RIFIUTI: RI-EVOLUZIONE IN CORSO – Episodio 6
Via, Vas, Vinca non sono solo meri strumenti burocratici, ma processi valutativi che coinvolgono gli stakeholders e se usati bene possono coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni. Ne parliamo con il Prof. Aurelio Angelini.

Esiste un antidoto alla Sindrome Nimby o alla sua estrema degenerazione la Sindrome Banana (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything, letteralmente “non costruire assolutamente nulla in alcun luogo vicino a qualsiasi cosa”). Probabilmente sì: sono le Valutazioni ambientali di piani, programmi, progetti. Via, Vas, Vinca non sono solo meri strumenti burocratici, ma processi valutativi che coinvolgono gli stakeholders e se usati bene possono coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni. Ne parliamo con il Prof. Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio e co-presidente del Comitato Nazionale Educazione Sostenibile Agenda 2030.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi