Pesticidi, qual è la situazione reale? E come fare a mangiare senza avvelenarsi? – A tu per tu + #10
Mentre l’Europa sta pensando di rinnovare per dieci anni l’autorizzazione al pesticida glifosato, approfondiamo una volta per tutte gli effetti di queste sostanze su salute e ambiente. Le risposte che la Dottoressa De Rysky e la Dottoressa Alleva – rispettivamente di WWF e ISDE – hanno dato a Daniel Tarozzi in questo podcast sono approfondite e allo stesso tempo angoscianti. Occorre quindi attivarsi subito per costruire le alternative che ci propone il “nostro” Kutluhan Özdemir. Solo così forse potremo cambiare l’odore pestilenziale che ci attanaglia e che viene ben racchiuso dal brano di Giorgio Gaber.


INDICE:
00:00:11 – Giorgio Gaber: L’odore
00:01:41 – Introduzione
00:04:06 – Pesticidi, cosa sono e che impatto hanno sull’ambiente – con la Dottoressa Erica De Rysky, Ufficio Sostenibilità WWF Italia
00:29:35 – Giorgio Gaber: L’odore
00:30:28 – Pesticidi o meglio fitofarmaci: che impatto hanno sulla salute? – con la Dottoressa Renata Alleva, biologa nutrizionista ISDE Italia
00:55:07 – Giorgio Gaber: L’odore
00:56:19 – Agricoltura Naturale e alternative sistemiche ai pesticidi – con Kutluhan Özdemir, fondatore della RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale
Per approfondire:
https://www.marciastoppesticidi.it/
https://www.cambiamoagricoltura.it/
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi