Perché giocare è un atto rivoluzionario? – A tu per tu #4
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.

Per la quarta puntata di “A tu per tu”, insieme a Lucia Berdini e Michele Pierangeli di Playfactory.it, abbiamo provato a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Playfactory.it è un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni.
Il gioco è così un atto rivoluzionario per una serie di ragioni: perché è un bisogno biologico primario, un collante unico e potente per la costruzione di relazioni e per lo sviluppo di identità.
Insieme a Lucia e Michele abbiamo analizzato e approfondito questi e molti altri aspetti, con una parte dedicata anche al Playfight: buona visione!
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi