Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org
13 Ottobre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

Maxi inchiesta – Io non mi rassegno Sardegna #1

In questa prima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna” parleremo di cronaca giudiziaria e politica: dalla maxi inchiesta su tre presunte associazioni criminali che sta scompigliando il mondo politico regionale e non solo, alla visita del ministro dell’Interno Piantedosi, fino alla situazione pre-elettorale in vista delle elezioni regionali che si terranno tra qualche mese. Infine vi segnaleremo i festival imperdibili del weekend.

Autore: Laura Fois
Salva
INMR Copertina per homepage smrk
L'articolo si trova in:

L’inchiesta giudiziaria detta “Monte Nuovo” sta indagando su tre presunte associazioni di stampo mafioso con intrecci tra criminalità e istituzioni. L’operazione è scattata a fine settembre ed è stata effettuata dai carabinieri del Ros dietro la guida della Direzione distrettuale antimafia e ha portato a 31 indagati, di cui 13 in manette e 18 agli arresti domiciliari. Si contesta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, abuso d’ufficio, rivelazione di segreto d’ufficio e corruzione. Ci sono nomi di prim’ordine, tra cui l’ex assessora regionale all’Agricoltura della Giunta Solinas che attualmente governa, Gabriella Murgia, e il medico responsabile della terapia del dolore all’ospedale Marino di Cagliari, Tomaso Cocco, entrambi in carcere. Murgia e Cocco sono indicati dagli inquirenti come il punto di congiunzione tra gruppi criminali – in particolare quella orgolese riconducibile a Graziano Mesina, esponente di spicco del banditismo sardo – e istituzioni. Sono finiti ieri gli interrogatori delle 31 persone arrestate dai carabinieri del Ros nell’ambito dell’inchiesta “Monte Nuovo” in corso. Nessuno ha parlato.

Ieri è stata la volta del ministro dell’interno Piantedosi, il quale ha detto che la Sardegna non è terra di mafie, ma qualcosa di molto simile, scrive Umberto Aime nell’Unione, la magistratura sostiene di averlo scoperto poche settimane fa. Il ministro ha detto: “Non è mio costume parlare delle inchieste in corso”. La stessa affermazione è stata fatta dal presidente della regione Solinas che ha incontrato invece a Roma il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini. L’incontro è girato attorno al tema caldissimo delle infrastrutture. Nell’occasione Salvini ha ribadito al governatore «massima e costante attenzione per le esigenze della Sardegna».

La discesa dei big nell’isola continuerà il 4 novembre in occasione della festa nazionale delle forze armate, dove sono attesi il presidente della Repubblica Mattarella, il ministro della Difesa Crosetto e la presidente del Consiglio Meloni. La città di Cagliari sarà blindata

Le giornate Fai d’autunno del 14 e del 15 ottobre in otto siti di pregio nell’isola e il Marina Café Noir, in programma a Cagliari dal 12 al 14 ottobre.

L’Unione Sarda (edizioni cartacee dal 29 settembre al 12 ottobre).

La Nuova Sardegna (edizioni cartacee dal 29 settembre al 12 ottobre).

Indip (L’abbraccio mortale tra criminalità organizzata e politica regionale).

SardiniaPost (Associazione mafiosa, 31 indagati).

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica