Istruzione, merito, umiliazione… Che futuro per la scuola italiana? – A tu per tu + #3
Ministeri del merito, giovani fannulloni, famiglie finlandesi che fuggono all’estero. Come sta davvero la scuola italiana? E come stanno i bambini e le bambine, gli adolescenti e le adolescenti? Daniel Tarozzi – in questa nuova puntata di AtuPerTu – si confronta con tre super esperti in materia che non solo hanno vissuto e vivono la scuola, ma l’hanno compresa, innovata e raccontata: Danilo Casertano, Giulia Rosoni e Sara Gomel.


INDICE:
00:00:11 – Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini
00:02:04 – Introduzione
00:03:01 – L’importanza della comunità educante, l’outdoor education e il ruolo del digitale (intervista con il Maestro di scuola e docente universitario Danilo Casertano)
00:34:33 – Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini
00:35:46 – L’abbandono scolastico, il “merito”, i/le adolescenti drop out e il bisogno di un nuovo ascolto (intervista con la psicologa Giulia Rosoni)
01:03:54 – Giorgio Gaber: E pensare che c’era il pensiero
01:04:49 – L’importanza della filosofia nelle scuole e la possibilità di portarcela davvero! (intervista con Sara Gomel di Filò – Il Filo del Pensiero)
01:19:48– Giorgio Gaber: Non insegnate ai bambini
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi