Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
podcast

Io non mi rassegno

"Io non mi rassegno" è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl'Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).

Le puntate

INMR Copertina per homepage smrk 13
Podcast / Io non mi rassegno

Il piano Draghi per l’industria europea è una conversione bellica? – #978

Sta facendo molto parlare il rapporto sulla crescita industriale dell’Europa pubblicato ieri dal super consulente Mario Draghi. Vediamo che cosa propone punto per punto e perché dovrebbe preoccuparci. Parliamo anche delle attività dal carcere del fondatore di Sea Shepherd Paul Watson, di una strana conseguenza di una moria di pipistrelli negli Usa, delle similitudini fra l’abbattimento di elefanti in Namibia e cervi in Abruzzo e poi di energia, con l’addio del Regno unito al carbone e il compleanno della cooperativa energetica è nostra. 

.
crisi climatica
Podcast / Io non mi rassegno

Crisi climatica, abusivismo, caccia e energia: la rassegna stampa della settimana – INMR Sardegna #43

Parliamo di caccia perché il Gruppo d’Intervento Giuridico ha inoltrato un ricorso alla Commissione Europea per violazione della normativa comunitaria sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica in Sardegna, e parleremo anche di crisi climatica perché questa settimana diversi dati ci hanno riportato a una realtà ambientale in sofferenza. Sempre a tema ambiente parleremo anche di abusivismo nell’Isola e infine, faremo il punto sulle questioni relative al tema energia e speculazione energetica: avremo in merito anche un contributo audio di Roberto Loddo del Manifesto Sardo.
 Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 09 03T193543.887 1
Podcast / Io non mi rassegno

Caso Sangiuliano: cosa è successo, le conseguenze e… quello che dovrebbe importarci davvero – #976

Sui giornali italiani imperversa il caso Sangiuliano, che imbarazza il ministro della cultura e il governo intero. Premesso che sono probabilmente altre le questioni – politiche – che dovrebbero imbarazzare il Ministro, parliamone, giusto per capire cosa si tratta. Parliamo anche di tutte le novità sul conflitto russo-ucraino, comprese le recenti rivelazioni sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, e del paradosso della Nambia, dove per proteggere la popolazione dalla carestia si uccidono centinaia di animali selvatici, fra cui 83 elefanti.

.
INMR Copertina per homepage smrk 12
Podcast / Io non mi rassegno

Naufragio Bayesian, le novità, la ricostruzione: cosa è successo davvero? – #975

Proseguiamo con la nostra panoramica dei fatti principali del mese trascorso e oggi parliamo del naufragio del Bayesian, una delle storie più intricate e suggestive di questo agosto, per capire quali sono le ipotesi in gioco e cosa potrebbe essere successo. Parliamo anche di una rete sarda per un’economia di pace, delle elezioni regionali in Germania, degli incendi in Grecia e della stagione di caccia nel nostro paese.

.
INMR Copertina per homepage smrk 11
Podcast / Io non mi rassegno

Blocco di X in Brasile e arresto del ceo di Telegram: è scontro fra stati e piattaforme – #974

In questo scoppiettante ritorno di INMR parliamo del blocco di X in Brasile e dell’arresto del fondatore di Telegram, e di cosa queste due notizie ci dicono sulla libertà d’espressione, sui giochi geopolitici e sullo scontro in corso fra piattaforme e stati sovrani. E parliamo anche di voli aerei in aumento in Europa, di crociere sempre più grandi e di un’umanità al bivio su stili di vita e scelte consapevoli. 

.
boschi sardegna
Podcast / Io non mi rassegno

Energia, boschi, sanità e società: la rassegna stampa di agosto – INMR Sardegna #42

Torniamo con il nostro podcast settimanale dopo la pausa estiva, e lo facciamo con una rassegna stampa dedicata stavolta non solo alle principali notizie della settimana, ma con una selezione che guarda a ciò che è successo nella nostra Isola durante il mese di agosto. Parleremo delle notizie principali: i boschi sardi in profonda sofferenza, la sanità sarda che continua ad arrancare, faremo poi il punto sulla speculazione energetica e guarderemo poi ai dati che raccontano un’Isola dove ci sono più pensioni che stipendi. Nella seconda parte della rassegna, vi racconteremo gli articoli pubblicati su Sardegna che cambia e in chiusura, festival ed eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 08 09T073950.469
Podcast / Io non mi rassegno

Caos nel Regno Unito: dalla destra anti migranti alle manifestazioni antirazziste – #673

Il Regno Unito è scosso da enormi proteste anti immigrazione, sobillate dai movimenti di estrema destra, da alcuni politci e pesino da Elon Musk, ma è anche attraversata da un importante movimento antirazzista, in risposta. Vediamoci più chiaro, per capire anche cosa ci dice la situazione britannica sulle società occidentali. parliamo anche del nuovo governo in Bangladesh guidato da un pioniere del microcredito, della scelta di Tim Walz come vice di Kamala Harris, della situazione fra Israele-Iran e Palestina e di quella fra Ucraina e Russia, e ancora di diritti animali e di incendi, caldo e mare bollente. 

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 08 06T212817.857
Podcast / Io non mi rassegno

Mare bollente, cartoni al posto di ingessature e c’è chi sogna di venire a vivere in Sicilia – INMR Sicilia #5

Quinta puntata di Io non mi Rassegno Sicilia. Oggi torniamo a parlare di siccità che, con le temperature bollenti degli ultimi giorni e le soluzioni tampone poco efficaci messe in campo dalla politica, non accenna a migliorare. Parleremo anche di malasanità, a un giovane della provincia di Messina è stata ingessata una gamba con del cartone e non per ragioni ecologiche, ovviamente! Non mancherà un aggiornamento sulla questione rifiuti a Palermo e infine una notizia, prima della pausa estiva, per andare in vacanza sognando un po’. Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo come sempre gli articoli del mese pubblicati su Sicilia che Cambia.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 08 05T075959.715
Podcast / Io non mi rassegno

Le Olimpiadi delle polemiche – #672

Olimpiadi e polemiche vanno da sempre molto d’accordo, ma quest’anno credo si sia battuto ogni record, fra titoli sessisti, atlete intersex e offese in diretta. E allora parliamone, non solo delle questioni ma anche di come i giornali ne hanno parlato, perché questo ci racconta molto del nostro paese e della salute dell’informazione nel nostro paese. Parliamo anche del grande scambio di prigionieri che ha coinvolto Usa Russia e altri paesi, della tensione fra Iran e Israele e della richiesta di estradizione del governo giapponese verso l’attivista Paul Watson che da sempre ha attaccato le baleniere. 

.
violenza di genere
Podcast / Io non mi rassegno

Sanità, spopolamento, rinnovabili e violenza di genere – INMR Sardegna #41

Parliamo di sanità perché i disastri continuano a non mancare e anzi, con l’estate e l’arrivo di migliaia di turisti le falle presenti diventano voragini, e torniamo anche sul tema della speculazione energetica con due novità: il ricorso della Regione Sardegna al Consiglio di Stato per il parco nella zona di Barumini e la proposta di legge del deputato sardo Emiliano Fenu per evitare i parchi nelle zone a rischio incendio. Parleremo poi del legame tra tra accessibilità, spostamenti e spopolamento in Sardegna, guardando ai dati che arrivano dal Crenos e infine, dedicheremo uno spazio al tema della violenza di genere a partire dalla notizia dell’ennesimo femminicidio, quello di Francesca Deidda. Avremo in merito un commento di Emanuela Falqui di Liberas. Nella seconda parte della rassegna, vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 08 01T075737.734
Podcast / Io non mi rassegno

Uccisione di Haniyeh, leader Hamas: che succede adesso fra Israele e Iran? – #671

Ieri notte un missile israeliano teleguidato ha ucciso il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh. Poche ore prima un bombardamento israeliano su Beirut pare abbia ucciso il numero due di Hezbollah Fuad Shukr (anche se qui la notizia è più incerta). Il governo israeliano sembra aver alzato l’asticella del conflitto, ma quali effetti avrà questa ondata di attacchi ed omicidi sulla regione? Parliamo anche dell’Overshoot day globale, il giorno in cui la Terra esaurisce le sue risorse rinnovabili in un anno, che cade oggi, dell’entrata in vigore della legge sul diritto alla riparazione in Ue, di un appello che ci arriva dagli indio del Mato Grosso in Brasile e infine di una storia di rinascita e biodiversità che ci arriva dalla Calabria. 

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 07 30T085137.442
Podcast / Io non mi rassegno

Maduro ha vinto di nuovo le elezioni in Venezuela. O forse no? – #670

Ieri sono stati diffusi i risultati delle elezioni presidenziali da parte del comitato elettorale venezuelano, che ha decretato la vittoria di Maduro, sebbene di pochi punti percentuali. Ma non tutti sono convinti che le elezioni si siano svolte regolarmente. Parliamo anche della situazione in Medio oriente, con la tensione che sale al confine fra Israele e Libano, delle olimpiadi di Parigi, che si stanno distinguendo per l’attenzione alla sostenibilità, di una importante vittoria per gli aborigeni australiani e degli incendio  che stanno devastando la California. 

.
energia incendi
Podcast / Io non mi rassegno

Il punto sull’energia e poi crescita delle imprese, siccità e incendi – INMR Sardegna #40

Parliamo di incendi, perché in settimana nell’Isola siamo arrivati ad avere trenta incendi in 24 ore, e parleremo poi di un’altra emergenza, quella siccità. Vedremo la pubblicazione della camera di commercio di Sassari in merito al tasso di crescita delle imprese sarde e non mancherà il nostro ormai settimanale focus sulle proteste contro la speculazione energetica, vedremo in merito le ultime pubblicazioni dalla LIPU e parleremo di speculazione energetica anche con Paolo Piacentini, giornalista, editoralista e presidente nazionale di Federtrek che in settimana ha pubblicato un articolo sul tema raccontando anche delle lotte sarde. Nella seconda parte della rassegna, gli articoli della settimana su Sardegna Che Cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 07 25T075532.957
Podcast / Io non mi rassegno

Presidenziali Usa, la rimonta di Harris. Può battere Trump? – #969

Dopo il ritiro di Biden si sta facendo strada la figura di Kamala Harris, che cresce anche nei sondaggi cercando di trovare il suo spazio mediatico e nell’immaginario popolare. Intanto in Uk il nuovo premier Keir Starmer sta applicando quello che Politico definisce un radicalismo silenzioso in materia ambientale. Parliamo anche della situazione a Gaza e di Netanyahu che è volato negli States e dell’arresto del fondatore di Sea Shepherd Paul Watson.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 07 22T080715.145
Podcast / Io non mi rassegno

Biden si è ritirato dalle presidenziali Usa! Che succede adesso? Chi è Kamala Harris? – #968

Pronti a un frullato di notizie? Anche se INMR rallenta per il periodo estivo il mondo ahinoi non fa lo stesso, e quindi ci tocca correre un po’. Iniziamo ovviamente con la notizia del ritiro di Biden, per passare alle proteste antigovernative in Bangladesh represse nel sangue, alla durissima sentenza contro 5 attivisti climatici nel Regno Unito, al via al Von der Leyen bis del Parlamento Europeo, e ancora di libero arbitrio e di parecchie altre cose.

.
Oristano
Podcast / Io non mi rassegno

Protesta di Oristano, processo su Teulada, carcere e morti sul lavoro – INMR Sardegna #39

Oggi parliamo di speculazione energetica e dei vari presidi che sono attivi nel territorio, in particolare quello del porto di Oristano: avremo in merito un contributo audio di Maria Grazia Demontis del Coordinamento gallurese, tra le persone presenti nelle lunghe notti di protesta oristanesi. Ulteriore argomento della settimana è l’assoluzione dei generali accusati di aver inquinato l’area del Poligono di Teulada, l’allarme caldo lanciato dalla garante dei detenuti sardi Irene Testa e infine, il tema degli incidenti sul lavoro, un fenomeno che non si ferma: ne parliamo con Michela Calledda della libreria La Giraffa. Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo come sempre gli articoli della settimana su Sardegna che cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo per il weekend.

.

Segnala una notizia

Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia. Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia. Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia.

Altri podcast

A tu per tu
Podcast

A tu per tu

In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.

CCC - Cerco Casa e Comunità
Podcast

CCC - Cerco Casa e Comunità

Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.

Io non mi rassegno +
Podcast

Io non mi rassegno +

“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

Padre mio
Podcast

Padre mio

Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.

Non funzionerà mai
Podcast

Non funzionerà mai

Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.

Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Podcast

Rifiuti: ri-evoluzione in corso

Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.

Matrix è dentro di noi
Podcast

Matrix è dentro di noi

Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica