Cinquant’anni fa nasceva Internet, e in pochi se ne accorgevano. Oggi la mole di dati e la possibilità per aziende e governi di fare campagne sempre più mirate e indirizzare i gusti delle persone pone nuovi problemi e interrogativi. Mark Zuckerberg è dovuto comparire di fronte al congresso americano per spiegare le scelte di Facebook, mentre in una intervista da Joe Rogan Edward Snowden svela le ultime evoluzioni nelle tecnologie di sorveglianza e controllo.
Questa prima puntata è dedicata soprattutto alla politica, dato che ieri si sono svolte le elezioni regionali in Umbria, con la vittoria del centrodestra, e quelle politiche in Argentina, che hanno visto il trionfo del peronista Fernandez, mentre si avvicinano le primarie negli Stati Uniti e proseguono le rivolte in Cile.
In questa puntata speciale di approfondimento analizziamo la situazione delicata al confine fra Turchia e Siria dopo il ritiro delle truppe statunitensi e l’attacco militare di Erdogan ai Curdi. Una situazione determinata da interessi economici e convenienze politiche, che rischia di spazzare via nel sangue migliaia di vite umane e uno degli esperimenti di democrazia più interessanti degli ultimi anni.