Uno sguardo agli effetti dell’epidemia sul sistema nel suo complesso. Gli Stati Uniti mettono il segreto sulle riunioni sul coronavirus del Dipartimento di salute e servizi umani e la Cina risponde chiedendo trasparenza (e soffiando sul fuoco delle teorie del complotto). In Europa i mercati tracollano dopo le dichiarazioni di Christine Lagarde, presidente della Bce. Mentre Bruxelles si dice disposta a rivedere il patto di stabilità, per consentire un maggiore indebitamento. Ma non tutto il male viene per nuocere: così come era successo in Cina anche in Pianura Padana si registra un calo impressionante dello smog, come mostrano le immagini satellitari.
Novità importanti sul fronte coronavirus: l’OMS dichiara la pandemia aprendo alla possibilità di aiuti da parte della Banca Mondiale, attraverso il discusso strumento dei pandemic bond. Intanto in Italia le misure si fanno più restrittive con la chiusura di tutti i negozi a parte i servizi essenziali. Torniamo a parlare anche di Defender Europe 2020, l’esercitazione Usa su suolo europeo, per chiarire alcuni punti e spiegare le ultime novità.
Mentre in Italia si prendono misure sempre più restrittive per contenere l’epidemia, scopriamo che è possibile usare i social per starsi vicino e aiutarsi invece che per isolarsi grazie all’esempio delle Social street (e di altri gruppi nati in seno all’emergenza). Intanto in Russia Putin modifica la costituzione per poter restare al potere altri 12 anni, mentre negli Usa la notte di ieri ci regala il candidato democratico (quasi ufficiale) a sfidare Trump nelle elezioni di novembre.
Due le notizie principali di oggi: un aggiornamento sulle nuove misure del governo per contenere l’epidemia di coronavirus nel nostro paese e l’inizio dell’operazione Defender Europe 20, la più grande esercitazione militare americana sul suolo europeo dalla fine della guerra fredda a oggi, che non si ferma nonostante l’epidemia in corso.
Sono giorni concitati in cui le notizie si susseguono molto velocemente ed è facile farsi prendere dal panico. Perciò come sempre cerchiamo di osservare le cose in maniera razionale. Parleremo dei nuovi provvedimento del governo, del comportamento irresponsabile di molti giornali, delle ripercussioni economiche e finanziarie del contagio. Ma anche di possibili risvolti positivi e dell’importanza di avere uno spazio sicuro in cui esprimere le proprie emozioni.
Due articoli aprono a riflessioni interessanti sull’epidemia di coronavirus: dov’è l’equilibrio (se c’è) fra rallentare il contagio e non paralizzare l’economia? Quali scenari si prospettano? Parliamo anche di crisi climatica, del nuovo consigliere economico del governo Conte Gunter Pauli e delle primarie Dem negli Usa.
Ieri il governo ha varato un nuovo decreto per fronteggiare l’emergenza coronavirus, vediamo cosa prevede. Parliamo anche di come la nostra percezione del rischio è distorta dai bias cognitivi, del discorso di Greta Thunberg a Strasburgo e del piano di adattamento climatico da 65 miliardi di Singapore.
Primarie democratiche in Usa: il super tuesday di ieri ribalta le carte in tavola, con Joe Biden che supera Bernie Sanders. Intanto il comitato scientifico incaricato dal governo di gestire l’emergenza sul coronavirus ha diffuso nuove misure per rallentare il contagio. Al confine fra Turchia e Grecia invece, la situazione è critica per migliaia di profughi che cercano di arrivare in Europa. Parliamo anche delle buone notizie sull’eolico che arrivano da Regno Unito.
Tanti argomenti nella puntata di oggi, in cui lasciamo da parte gli aggiornamenti sul Coronavirus e parliamo di politica, con le primarie dem negli Usa, le elezioni in Israele e una legge di bilancio interessante in Nuova Zelanda. Parliamo anche di giornalismo, con gli effetti del boom del NYT sul mercato mondiale, e di bias cognitivi.
Tutti i giornali italiani e internazionali continuano a parlare della diffusione del coronavirus. Torniamo sull’argomento cercando di metterne in luce alcuni aspetti meno noti, per capire quello che l’epidemia ci dice sulla nostra società, sui suoi paradossi, su quanto sia efficiente e poco resiliente. E su come potremmo approfittare dell’occasione per cambiarla.
Un nuovo aggiornamento sul coronavirus e sulle ripercussioni dell’epidemia sul sistema economico-finanziario, con le borse americane che affrontano il crollo maggiore dal 2008. Intanto in Uk la corte d’appello blocca l’espansione dell’aeroporto di Heathrow perché non coerente con l’accordo di Parigi, mentre un nuovo studio mostra l’enorme impatto ambientale di piattaforme come Uber e Lyft.
Dopo un breve aggiornamento e qualche riflessione sul coronavirus passiamo a parlare del cervello e della coscienza, per affrontare assieme ad un articolo del Guardian uno dei misteri più affascinanti di sempre: come mai è emersa la coscienza? Parliamo anche del disinvestimento di JPMorgan Chase dalle fonti fossili.
Pur con una certa difficoltà, abbiamo selezionato delle notizie interessanti che non riguardano il coronavirus cinese. Parliamo della Cop13 sulla conservazione delle specie migratorie, di uno studio sugli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità, degli incendi in Australia, dei processi Assange e Weinstein e infine di una nuova specie di umani resistenti ai fatti!
Ancora il coronavirus tiene banco su tutte le prime pagine dei giornali. Facciamo un rapido aggiornamento sulla situazione con due riflessioni: una sul ruolo dei media e una sull’effetto Seneca. Parliamo anche di alberi tagliati e di Katherine Johnson, scienziata afro-americana che rese possibile il primo viaggio sulla Luna.
Il Coronavirus cinese Covid-19 è arrivato in Italia: il nostro paese è oggi, stando ai dati ufficiali, il terzo più colpito dopo Cina (dove i contagi calano) e Corea del Sud. Ma quanto è pericoloso il virus? Quali effetti può causare sul sistema ospedaliero nazionale? Parliamo anche di primarie democratiche negli Usa e dell’udienza sull’estradizione negli Usa per Julian Assange
C’è il razzismo all’origine dell’attentato di ieri in Germania, o una patologia mentale? Possiamo parlare liberamente di entrambe le cause? Parliamo anche del primo piano nazionale di contrasto al caporalato nel nostro Paese, varato ieri dal Ministero del lavoro, e di due articoli del Guardian sul Bezos Earth Fund.
Mentre le prime pagine dei giornali titolano con la strage nella cittadina tedesca di hanau, c’è un’altra strage molto più silenziosa ma più preoccupante: una crisi umanitaria in Siria che coinvolge quasi 1 milione di persone. Parliamo anche dell’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis che rilascia alcuni audio segreti sulle riunioni dell’Eurogruppo ai tempi della crisi del debito greco del 2015 e delle prime conseguenze della Brexit.
Oggi puntata interamente dedicata al nuovo coronavirus cinese COVID-19. Sebbene le conseguenze sulla salute pubblica dell’epidemia sembrano restare molto modeste al di fuori della Cina, il virus potrebbe avere un impatto molto più significativo sulla democrazia, sull’economia e su fenomeni di paura e intolleranza.
Venerdì si terranno le elezioni in Iran, ne approfittiamo per spiegare come funziona la repubblica iraniana e raccontare chi sono i vincitori già scritti. Parliamo anche di Jeff Bezos e del suo nuovo fondo per contrastare i cambiamenti climatici e di come è nata la leggenda del malvagio George Soros. Infine, qualche notizia dalla Cop13 sulla conservazione delle specie migratorie.
Nella puntata di oggi parliamo di un nuovo studio sulla crisi della democrazia rappresentativa, del documento di papa Francesco sull’Amazzonia, di un emendamento al dl Milleproroghe che introduce la figura dei prosumer energetici e di uno studio sull’effetto serra delle scie di condensazioni degli aerei e su come prevenirlo.