Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
podcast

Io non mi rassegno

"Io non mi rassegno" è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl'Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).

Le puntate

INMR Copertina per homepage smrk 2025 01 09T214026.960
Podcast / Io non mi rassegno

I devastanti incendi a Los Angeles hanno qualcosa di importante da dirci – #1037

Oggi, a sorpresa, puntata fuori programma di INMR con un approfondimento sugli incendi devastanti che stanno colpendo la California e in particolare l’area di Los Angeles. Una crisi che non solo sta causando danni ingenti e decine di migliaia di sfollati, ma che racconta molto delle fragilità strutturali di quel territorio e dei rischi sempre più evidenti legati al cambiamento climatico. Sul finire facciamo anche un breve recap di altre notizie importanti di questi giorni, dalla liberazione della giornalista Cecilia Sala, alle tensioni in Venezuela, fino alle dichiarazioni di Trump che, ancora una volta, fanno discutere.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2025 01 07T075043.691
Podcast / Io non mi rassegno

Che 2025 ci aspetta? Gli eventi più attesi dell’anno appena iniziato – INMR 1036

Oggi puntata speciale in cui facciamo un po’ di anticipazioni sull’anno che ci aspetta e su quello che sta già succedendo. Il 2025 è iniziato da pochi giorni, ma già assistiamo all’espansione del blocco dei BRICS, con l’ingresso di nuovi Paesi, all’allargamento dell’area Schengen in Europa, passando per le dimissioni del premier canadese Justin Trudeau e l’arresto di Cecilia Sala in Iran. Poi ci sarà l’insediamento di Donald Trump a gennaio, con un’agenda che promette di scuotere l’ordine globale. E poi gli appuntamenti ambientali come la Conferenza ONU sugli Oceani a Nizza e COP30 sul clima in Brasile. Si voterà in Germania e forse in Francia. E tanto altro. Sarà un anno pieno di sfide e cambiamenti da osservare con attenzione.

.
sardegna gioco d'azzardo
Podcast / Io non mi rassegno

Gioco d’azzardo: quasi 4 miliardi spesi sull’Isola – INMR Sardegna #59

Oggi parliamo di gioco d’azzardo e dei numeri decisamente allarmanti che arrivano dall’anno appena trascorso, con una spesa nell’isola pari a 3,7 miliardi di euro. Parliamo poi di sanità, tema che continua ad essere centrale nell’isola con il 14% dei cittadini sardi che rinuncia alle cure, un dato che è inoltre il peggiore in tutto il panorama italiano, e parliamo anche di rincari: sarà un 2025 di aumenti e costi a tratti proibitivi per tante famiglie; vediamo in merito cosa annunciano gli esperti. Infine, punto sulla questione lavoro perché tra il caso della Portovesme srl, e l’incertezza dei dipendenti Conad e Conforama, nell’Isola ci sono a rischio 2000 posti di lavoro. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 12 30T092959.505
Podcast / Io non mi rassegno

Anche il 2024 ha fatto cose buone! Le notizie più incredibili dell’anno trascorso – #1035

Oggi celebriamo le migliori notizie del 2024, un anno che, tra le mille difficoltà, ci ha regalato diverse perle di cambiamento, libertà e speranza. Dalla liberazione di Julian Assange e Paul Watson, simboli della lotta per la libertà d’informazione e la difesa degli oceani, ai miglioramenti politici, le rivoluzioni, le lotte per i diritti nel mondo, alle ambiziose leggi europee sull’ambiente, passando per la Danimarca che tassa le emissioni degli allevamenti,  l’Islanda guidata interamente da donne, il ritorno delle balenottere e di altri animali fino ad arrivare ad un rapporto ONU che mette in discussione il mito della crescita infinita (e a tante altre belle notizie), oggi andiamo ad osservare i segnali di un mondo che – fra mille difficoltà – prova a cambiare rotta.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 12 23T150212.192
Podcast / Io non mi rassegno

Dopo i droni, le radiazioni: che succede negli Usa? – #1034

Oggi ci muoviamo tra temi sorprendenti e controversi, dalle misteriose radiazioni a New York, che hanno fatto seguito al caso dei droni non identificati, fino alla storica svolta politica in Islanda, dove il nuovo governo è interamente guidato da donne. Passeremo poi per la Groenlandia, con la liberazione del noto ambientalista Paul Watson, e per la Serbia, teatro di massicce proteste contro il governo. Parleremo di rifiuti elettronici, toccheremo anche temi delicati come l’attentato al mercatino di Natale in Germania e le ultime mosse di due figure polarizzanti: Elon Musk e Donald Trump. E infine, daremo uno sguardo all’Argentina di Milei, tra successi economici e un costo sociale altissimo, e un’ennesima incredibile vicenda legata all’ex Ilva di Taranto. 

.
fast food
Podcast / Io non mi rassegno

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

Oggi parliamo di fast food e dell’assalto nell’Isola delle grandi catene, attecchiscono infatti sempre di più Mcdonald’s, Burger King e Old Wild West, vedremo un po’ questa notizia e riprenderemo poi anche un commento della divulgatrice Jessica Cani in merito all’impatto dell’apertura di queste grandi catene internazionali nei centri storici. Parliamo poi di morti sul lavoro, tanti, troppi quest’anno nella nostra Isola, e ci soffermeremo anche sul Deposito scorie nucleari, perché i sindaci sardi sono di nuovo piede di guerra e chiedono lo stop all’ennesima servitù. In conclusione, il nostro punto a tema energia con le novità in materia: nello specifico parleremo del Piano energetico regionale e del piano per la transizione energetica della città di Olbia, approvato in settimana. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk
Podcast / Io non mi rassegno

Natale in Sicilia, il piano della Regione: un solo treno in più – INMR Sicilia #9

Nona puntata di Io Non Mi Rassegno Sicilia. Vi raccontiamo alcune delle notizie di queste ultime settimane a partire dalla soluzione della Regione per permettere ai siciliani e alle siciliane di rientrare nell’isola a Natale, dei numerosi fondi andati persi, purtroppo, per incapacità delle amministrazioni o per la mancanza di cantieri avviati. Di asili nido, di Augusta nuova base strategica prioritaria del Paese per la costruzione degli impianti eolici offshore nel Mediterraneo e del caso di Salvatore Comandatore che si è rifiutato di sversare inquinanti in mare ed è stato licenziato. In chiusura troverete alcuni degli articoli pubblicati su Sicilia che Cambia nell’ultimo mese.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 12 17T080853.491
Podcast / Io non mi rassegno

Siria, fra guerra e pace. I dubbi sul futuro di donne e curdi – #1033

In Siria regna l’incertezza sul futuro del paese, e in particolare su quello delle minoranze etniche e religiose e delle donne, e si aggrava il numero e la condizione degli sfollati. Intanto in Corea del Sud c’è una grossa crisi politica che ha portato all’impeachment del presidente, ora ex, mentre in Germania il parlamento ha ufficialmente sfiduciato Olaf Scholz e si andrà al voto a febbraio. Parliamo anche della lettera degli scienziati europei per fermare la geoingegneria climatica, dei misteriosi droni nei cieli statunitensi, della classifica delle province dove si vive meglio in Italia, della chiusura della storica cartiera di Fabriano e infine di come mangeremo in futuro.

.
sardegna rassegna stampa consumo del suolo
Podcast / Io non mi rassegno

L’Isola è la prima regione per consumo del suolo – INMR Sardegna #57

Oggi parliamo di consumo del suolo perché in merito la Sardegna ha un triste e preoccupante primato nel territorio italiano, ma parliamo anche di un’altra questione ovvero il fatto che il Coordinamento Antifascista Cagliaritano ha denunciato quella che è ormai l’ennesima aggressione ai danni stavolta di uno studente da parte, secondo quanto spiegano dal coordinamento, di militanti di Casa Pound e del blocco studentesco. Parliamo un po’ di questo fenomeno insieme al Coordinamento, dopo di che sempre nella parte di cronaca ci soffermiamo sul fatto che la seconda commissione del Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità una proposta di legge sul reddito di studio, un tema molto interessante che continueremo a seguire nelle prossime settimane. Infine, altra notizia della settimana riguarda il fatto che in Sardegna il cybercrime rappresenta una minaccia sempre più concreta per imprese e cittadini, con un incremento del 4,3%. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 12 10T074546.658
Podcast / Io non mi rassegno

Siria, ecco il nuovo governo di transizione: che succede adesso? – #1032

Ieri si è insediato il nuovo governo siriano, dopo la caduta di Assad. Ma chi sono i miliziani islamisti che hanno preso il potere? Come hanno fatto a ribaltare così velocemente il regime e che cosa succede adesso? Cerchiamo di capirlo. Parliamo anche dell’aumento della repressione interna in Iran, del declassamento della protezione del lupo in Europa, del caos attorno alle elezioni in Romania, della crisi di governo in Francia, dell’accordo fra Ue e Mercosur e infine dell’esplosione nel deposito Eni vicino a Firenze.

.
aree idonee
Podcast / Io non mi rassegno

Con l’approvazione del ddl l’Isola indica le aree idonee per le rinnovabili – INMR Sardegna #56

Oggi ci soffermiamo in apertura sul voto finale sul disegno di legge sulle aree idonee e non idonee, la Sardegna è infatti la prima regione a dotarsi di una disciplina organica in materia di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, vedremo un po’ di cosa si tratta. Parliamo poi di siccità perché la crisi in Sardegna è senza fine con un calo della percentuale degli invasi del 10%. Sempre nella parte di cronaca ci soffermiamo anche sul tema della sanità perché anche in questo caso, la situazione emergenziale prosegue con i comitati che chiedono commissari straordinari per salvare le ASL, nuove mobilitazioni ma anche novità che provano a superare le conseguenze della malasanità, come il bonus erogato dalla Regione Sardegna per la povertà sanitaria, ovvero per contrastare le tante, troppe persone che rinunciano alle cure per motivi economici. Infine parliamo di prodotti agroalimentari certificati, perché la Sardegna è la prima regione del Sud: in un anno questo settore nell’isola è cresciuto del 10%.

Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 12 02T173027.518
Podcast / Io non mi rassegno

I negoziati per un trattato globale sulla plastica hanno fallito, ma non se ne parla – #1031

Oggi parliamo dei negoziati per approvare un trattato globale sull’inquinamento da plastica, che sono stati un buco nell’acqua, della delicata situazione in Siria, di quella tragica a Gaza, della grazie concessa da Joe Biden al il figlio Hunter, delle elezioni in Romania e di una legge svizzera per introdurre pannelli fotovoltaici sui tetti più grandi delle abitazioni.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 11 28T215351.474
Podcast / Io non mi rassegno

Smascheriamo il black friday – #1030

Oggi è il black friday, la giornata simbolo dello shopping compulsivo e del consumismo. Che poi la giornata… le giornate! Vabbè, ne parliamo, comunque. Parliamo anche dei piani del governo sul nucleare, dell’ultimo delfinario che verrà chiuso in Belgio, di biofilia, dell’Australia che ha approvato la legge che vieta i social ai minori di 16 anni e ancora di mobilità, di trasporti e di abitare collaborativo. 

.
femminicidio rassegna stampa energia sardegna
Podcast / Io non mi rassegno

Femminicidio: in Sardegna un aumento del 200% rispetto al 2023 – INMR Sardegna #55

Parliamo di violenza di genere, cultura patriarcale e 25 novembre, riportando dati, nomi e parole, simbolo di una violenza sistemica e radicata nella nostra società. Lo faremo anche grazie al contributo audio del collettivo Istravanadas di Nuoro, dopo di che parleremo di lavoro, perché nell’Isola, il report di Infocamere parla chiaro: l’87% sarà precario. Vedremo insieme cosa significa e poi parleremo di un problema che in Sardegna si è fa sentire sempre più forte, quello della mortalità sulle strade dell’Isola. Le cronache hanno scosso tutti e tutte, ma sono indicative della situazione problematica delle strade: siamo è al primo posto nel panorama italiano per tasso di mortalità sulle strade. A chiudere poi la parte di cronaca il nostro punto a tema energia, con le novità in materia. Vedremo il no arrivato per i due parchi agrivoltaici che avrebbero minato l’ecosistema locale e le novità in materia di legge sulle aree idonee.
Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 11 27T194119.262
Podcast / Io non mi rassegno

Il Parlamento Ue ha dato il via libera alla nuova Commissione von der Leyen, fra le polemiche – #1029

Ieri il Parlamento Ue ha dato il via libera alla nuova commissione von der Leyen, la cosiddetta Ursula bis, ma in un clima generalizzato di spaccature e incertezza. Dalla Cina invece arrivano ottime notizie legate al picco delle emissioni di CO2 che potrebbe arrivare molto prima del previsto. Parliamo anche delle accuse all’ex presidente brasiliano Bolsonaro, che avrebbe avuto un ruolo in un tentativo di omicidio ai danni di quello attuale., Lula, delle nuove politiche sui dazi annunciate da Trump e infine di patriarcato ed ecofemminismo. 

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 11 27T080632.508
Podcast / Io non mi rassegno

Tregua in Libano fra Hezbollah e Israele! Può durare? – #1028

Dopo due mesi di guerra in Libano stanotte è stato annunciato un cessate il fuoco fra Israele e Hezbollah, vediamo cosa prevede e quante possibilità ci sono che duri. Parliamo anche del cosiddetto risiko bancario che sta scuotendo il nostro paese e del tentativo del governo di regolarlo, della faida interna al M5S e infine di quello che succede a Riace, il paesino calabrese diventato modello di integrazione.

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 11 25T220658.595
Podcast / Io non mi rassegno

Un accordo per eliminare la plastica dal mondo è possibile? – #1027

La plastica è un grosso problema per gli ecosistemi, e allora ieri è iniziato un altro summit delle Nazioni unite, meno famoso di quello sul clima ma non meno importante in cui si spera di raggiungere un accordo vincolante per ridurre drasticamente la plastica nel mondo. Parliamo anche di femminicidi e ergastoli, delle proteste di Extinction Rebellion a Roma, della più grande area marina protetta del Nord Atlantico e infine di una bella storia di rinaturazione di un lago piemontese. 

.
INMR Copertina per homepage smrk 2024 11 25T071108.889
Podcast / Io non mi rassegno

Cop29, successo o flop? Come è andata punto per punto – #1026

Si è conclusa ieri mattina presto a Baku, con molte ore di ritardo, Cop29, la ventinovesima conferenza sul clima. Si è conclusa con un accordo sulla finanza climatica, che è già qualcosa, ma molti ritengono questo accordo molto povero, molto al ribasso. Noi in questa puntata speciale dedicata quasi per intero a Cop29 cerchiamo di capire bene cosa si è deciso, se è o meno un buon accordo e per chi e anche se incontri come questo continuano ad avere un senso, un ruolo, e nel caso quale. Poi sul finire vi parlo anche della nuova puntata di INMR+.

.

Segnala una notizia

Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia. Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia. Testo descrizione di come funziona segnalare una notizia.

Altri podcast

Io non mi rassegno +
Podcast

Io non mi rassegno +

“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

A tu per tu
Podcast

A tu per tu

In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.

Padre mio
Podcast

Padre mio

Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.

Non funzionerà mai
Podcast

Non funzionerà mai

Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.

Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Podcast

Rifiuti: ri-evoluzione in corso

Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.

Matrix è dentro di noi
Podcast

Matrix è dentro di noi

Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica