Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org
17 Novembre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

Il patto sull’energia, i sardi a terra e gli interessi sui poligoni – INMR Sardegna #6

Sesta puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di energia, di politica, di continuità territoriale e servitù militari. Gli ospiti sono due giornalisti di Indip. Vi racconteremo poi gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia. Chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Autore: Laura Fois
Salva
OPERAZIONE 1 1
L'articolo si trova in:

Al vertice romano tra il presidente Solinas, gli assessori regionali all’industria Pili e all’ambiente Marco Porcu, e il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin si è dato il via libera alla dorsale e al rigassificatore. Quindi gas metano. Se da una parte i sindacati approvano, dall’altra si è levata una voce molto critica da parte dei comitati. Sardegna che cambia ha dato voce in settimana proprio a uno di questi, ovvero Su entu nostru, l’organizzazione più numerosa e partecipata, oltre 200 persone, che sta promuovendo dibattiti, incontri e mobilitazioni contro la speculazione energetica. Non c’è bisogno del gas, dicono, è costoso, antiscientifico e antistorico. Sì alla rinnovabili ma con coscienza e un progetto serio.

Nel 2024 ci saranno prima le elezioni regionali poi le europee e le comunali nelle principali città, a partire dai centri più importanti, Cagliari e Sassari. In questo momento c’è molta fibrillazione nel centro-sinistra perché i candidati in campo sono due, la deputata Alessandra Todde, del M5S, e l’ex governatore Renato Soru. Nel centro-destra invece ogni partito fa un nome ma essenzialmente tutto tace e non è ancora uscito fuori il candidato governatore. Chi ci penserà?

Sardegna isolata nei mesi di spalla. Da novembre ad aprile è molto difficile raggiungere la Sardegna e arrivare nella penisola o in altre parti d’Europa e del mondo. Arriveranno altri 8 milioni per l’insularità, ma a cosa serviranno?

Il punto della situazione sulle servitù militari con i giornalisti di Indip, Piero Loi e Massimo Manca.

Sardegna che cambia è il 7° portale regionale aperto da Italia che cambia. Nella rassegna stampa settimanale, oltre alle principali notizie raccontiamo gli articoli usciti su www.sardegnachecambia.org. Abbiamo parlato di innovazione, coscienza digitale, dell’eolico e dei comitati che si mobilitano contro la speculazione energetica.

#energia

  • Dorsale del metano, raggiunto l’accordo, Rainews.
  • Energia, la dorsale del metano riaccende il dibattito, Rainews.
  • I comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica, Sardegna che cambia.

#voli

  • Pochi voli, molte attività chiuse. Deserto all’aeroporto di Alghero, La Nuova Sardegna, Andrea Sini, pag. 2, 16 novembre.
  • E a Cagliari sembra ancora estate, La Nuova Sardegna, pag. 2, 16 novembre.
  • Nel paradiso degli stranieri i riflettori si sono spenti, La Nuova Sardegna, Giandomenico Mele, pag. 3, 16 novembre.

#servitù

  • Esercitazioni “interesse nazionale primario”, via libera del Tar alle servitù militari anche senza valutazione ambientale, Indip
  • La tentazione di Crosetto: modificare le norme sulla valutazione ambientale per salvare le esercitazioni ambientali, Indip.

#politica

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica