Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
10 Novembre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

La corsa alle elezioni regionali, i giochi di guerra e un dato sconcertante – Io non mi rassegno Sardegna #5

Quinta puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di sanità, politica, servitù militari e turismo. Avremo ben due ospiti e vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia. Chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Autore: Laura Fois
Salva
OPERAZIONE 1
L'articolo si trova in:

La Sardegna è una delle sei regioni d’Italia che non hanno posti letto per l’emergenza pediatrica. I dati diffusi dalla rivista scientifica Lancet fanno un panorama impietoso del Paese intero: i posti letto complessivi sono 273 a fronte di quasi 10 milioni potenziali pazienti. La situazione nell’isola, nello specifico all’interno dell’AOU di Sassari. L’unica alternativa sono i voli sui mezzi dell’Aeronautica militare per raggiungere il continente (ogni tratta costa 18mila euro). Lo studio Lancet ha scosso anche il ministro della salute Schillaci, il quale ha detto che la situazione sarà esaminata vista l’emergenza in diverse regioni.

Ad oggi sono due i candidati alla presidenza della Regione Sardegna: Renato Soru e Alessandra Todde. Il primo, ex governatore e fondatore di Tiscali, la seconda deputata, vice presidente del M5S e ingegnere, si contengono l’elettorato di centro sinistra e indipendentista. Le questioni sollevate dai Progressisti e la situazione nel centro destra e nel grande centro

Sono arrivati i dati del primo studio scientifico sull’impatto della presenza militare in Sardegna. Lo studio, di oltre 300 pagine, è stato realizzato da economisti e geografi dell’Università di Cagliari. Il risultato è che non creano lavoro, anzi inibiscono le attività imprenditoriali. Ma c’è molto altro, mentre continuano le esercitazioni militari nell’isola, in primis dell’Alleanza Atlantica. Parliamo anche del ricorso al Tar con cui si è impugnato il calendario delle esercitazioni militari in corso nei poligoni militari sardi.

Si è costituita la prima DMO (Destination Management Organization) della Sardegna. Ci troviamo in Ogliastra dove, dopo un percorso di lavoro che ha coinvolto e mobilitato 22 Comuni e circa 550 imprese private, si è costituita un’organizzazione volta a promuovere un territorio che ha registrato nel 2021 1 milione di pernottamenti.

Sardegna che cambia è il 7° portale regionale aperto da Italia che cambia. Nella rassegna stampa settimanale, oltre alle principali notizie raccontiamo gli articoli usciti su www.sardegnachecambia.org. Questa settimana abbiamo spaziato dal cinema allo sport, fino alle storie che ci insegnano come l’identità di un territorio è da proteggere e da valorizzare come il caso della Vernaccia di Oristano per poi concludere con un progetto di arte pubblica e urbana.

#sanità
La Nuova Sardegna – Nessuna terapia intensiva per i bambini sardi, 6 novembre 2023, Silvia Sanna, pagg. 2-3.
La Nuova Sardegna – “La soluzione c’è, serve la volontà”,7 novembre 2023, pagg. 2-3.
La Nuova Sardegna – Doria: costi dei voli irrisori rispetto a quelli di un reparto, 7 novembre 2023, Roberto Petretto, pag. 3.

#politica
La Nuova Sardegna – Soru all’assalto: mi candido governatore, 9 novembre 2023, Rojch, pag. 5. 
La Nuova Sardegna – Anche i Progressisti prendono tempo: Pausa necessaria, ma non è uno strappo, 9 novembre, Aime, pag. 5.
La Nuova Sardegna – Regionali, Alessandra Todde candidata governatrice per il campo progressista: “Pronti a offrire un’alternativa ai sardi”.
L’Unione Sarda – Campo largo, ufficiale: Todde candidata.
La Nuova Sardegna – Centrodestra, regge l’asse Lega-Psd’Az. Interviene Meloni, 9 novembre, Aime, pag. 4.
La Nuova Sardegna – Il tavolo aperto ai centristi sardi, Aime, pag. 4.

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
polli allevamento

Allevamenti intensivi: nella “valle dei polli” preoccupazioni sulla salute pubblica

Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica