Coronavirus, variabili lente e antibiotico-resistenza – Io Non Mi Rassegno #65
In Cina aumentano contagiati e vittime, ma sono ogni giorno di più anche i pazienti che terminano positivamente il decorso della malattia e escono dagli ospedali. Intanto molte aree del paese sono bloccate e la borsa cinese crolla. Viene da chiedersi, con una giornalista del Fatto Quotidiano, come mai riusciamo a prendere misure così drastiche per un virus e non lo facciamo per i cambiamenti climatici. Un’intervista del Corriere della Sera fa luce su un altro fenomeno preoccupante per la salute, l’antibiotico-resistenza. Intanto negli Usa iniziano oggi le primarie dei democratici.

Questo episodio é disponibile anche su Youtube
Podcast:
Articoli:
#coronavirus
Il Fatto Quotidiano – Il mondo si ferma per il coronavirus. Ma non per il cambiamento climatico
il Post – Le responsabilità della Cina nella diffusione del nuovo coronavirus
Internazionale – Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo coronavirus
#antibiotico-resistenza
Corriere della Sera – 700 mila morti l’anno per resistenza agli antibiotici
#green deal
il Post – Il Green Deal europeo, spiegato bene
#primarie Usa
Il Fatto Quotidiano – Primarie Usa, la sfida a 5 per i democratici parte in Iowa. Ecco chi sono Biden, Sanders, Warren, Buttigieg e Bloomberg
Internazionale – Chi sfiderà Trump? Guida alle incerte primarie democratiche
#Black Rock
Valori – Folgorazione o greenwashing? La verità sugli impegni “verdi” di BlackRock
#auto #emissioni
Valori – Emissioni di CO2, le case automobilistiche rischiano multe miliardarie
#migranti
Valori – Dai timori alla realtà: «i centri-migranti sempre più ghetti senza servizi». E a Trieste rispunta ORS
#Cilento
Internazionale – Alla ricerca di chi inquina il paradiso del Cilento
Segnala una notizia
Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi