Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Vai al sito di italiachecambia.org
24 Novembre 2023
Podcast / Io non mi rassegno

L’industria, gli incidenti mortali e i cervelli sardi – INMR Sardegna #7

Settima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di industria, di incidenti stradali e di sardi nel mondo. Avremo un ospite, esponente di un’associazione ecologista e vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia. Chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

Autore: Laura Fois
Salva
OPERAZIONE 1 2
L'articolo si trova in:

 Parliamo di industria e iniziamo col chiederci che tipo di industria c’è e ci vorrebbe in Sardegna. Col Piano di Rinascita del 1962 si è avviato un processo di industrializzazione che fece nascere i due poli petrolchimici di Porto Torres e Sarroch, rispettivamente nel nord e sud Sardegna. Ora la decarbonizzazione è un processo che appare inarrestabile ma va guidato e anche la transizione energetica, che è necessaria, va gestita perché il pericolo di nuove servitù in Sardegna è reale, lo abbiamo visto con le inchieste sull’eolico e la voce dei comitati che lottano contro la speculazione energetica. Dopo questa premessa andiamo alla notizia, e cioè che è saltato il progetto per la produzione di litio in Sardegna, che doveva realizzarsi a Portovesme, polo industriale. Si farà invece fuori dall’Italia.

Rispetto al 2022 gli incidenti stradali sono aumentati notevolmente. Scrive l’Unione Sarda che sono stati oltre 1.600 gli incidenti di cui 37 mortali e mille i feriti lungo le strade statali e extraurbane nel 2023. Sono solo alcuni dei dati sulla Sardegna forniti durante il forum degli incidenti stradali organizzato dal procuratore Generale Luigi Patronaggio. Un dato particolare è che in Sardegna, gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane con un indice di 5 decessi ogni 100 incidenti.

Spazio alle istanze e pensieri dei sardi nel mondo. Mi ha colpito molto l’intervista su L’Unione Sarda a Simone Onnis, ispettore antiriciclaggio di Jp Morgan, vive a Varsavia, è un ragazzo sardo che vive all’estero. Lui dice “ci chiedono di cambiare il nostro Paese ma non possiamo cambiarlo se non ci permettono di restare. Io vorrei tornare ma il governo ci volta le spalle. L’Italia ha sostenuto dei costi per i nostri studi, e a beneficiarne sono gli altri. Un capitale umano svanito.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è un’associazione ecologista nata a Cagliari nel giugno 1992. Opera in via autonoma, su segnalazione di associazioni, comitati, singoli cittadini. Ci racconta tutto Stefano Deliperi.

L’inchiesta sul più grande impianto fotovoltaico e Radio X, la prima radio in Italia e in Europa ad andare in streaming. Correva l’anno 1995.

#industria
Portovesme srl, salta il progetto per la produzione di litio. Sindacati contro la Giunta, SardiniaPost.
Glencore, salta la produzione di litio a Portovesme. “La faremo all’estero”, Unione Sarda.
Tgr Sardegna.

#incidenti
Strade insanguinate in Sardegna, Unione Sarda.
Emergenza incidenti mortali, SardiniaPost.

#cervellisardi
Cervelli sardi in fuga: “Il governo ci volta le spalle, mentre vorremmo solo spendere le nostre competenze in Italia”, Unione Sarda.

#Grig
Gruppo d’intervento giuridico.

Segnala una notizia

Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica