Capire l’Afghanistan contemporaneo – Io non mi rassegno + 14
L’Afghanistan è un paese su cui esiste un immaginario molto forte: è il paese dei talebani, dei terroristi, dei diritti delle persone, e in particolare delle donne, calpestati, dei bambini che muoiono di fame, della povertà estrema e delle carestie. Sebbene questi aspetti esistano, spesso laddove c’è un immaginario granitico, è proprio dove c’è bisogno di andare un po’ in profondità, per scoprire se esiste dell’altro, che non viene raccontato. Lo facciamo con Guglielmo Rapino, volontario per InterSos in Afghanistan.


INDICE:
00:00:00 Introduzione
00:02:49 – Chi è Guglielmo Rapino e cosa fa in Afghanistan
00:04:08 – La composizione etnica
00:06:26 – Il Burqa
00:10:40 – La situazione delle donne
00:16:18 – L’incontro/scontro con altre culture (con excursus storico)
00:26:56 – Il periodo della “democrazia” e la verità sui talebani
00:34:58 – La povertà
00:43:16 – L’accoglienza
00:50:25 – La speranza nel futuro
00:53:49 – La crisi climatica, fra effetti e percezione
00:58:00 – Cambiare la narrazione
Guglielmo Rapino è un avvocato, giramondo e attivista per i diritti umani, attualmente in Afghanistan con l’Ong italiana InterSos, dove si occupa di salute di base, lotta alla malnutrizione e assistenza psicosociale soprattutto nei confronti di donne e bambini. Su Italia che Cambia descrive ritratti vividi e scorci di vita dall’Afghanistan.
Per approfondire:
Italia che Cambia – Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane
Italia che Cambia – Insegnamenti afgani: istantanee da una terra dura e accogliente
Italia che Cambia – Otto cose che non sapevo dell’Afghanistan e avrei voluto conoscere prima di venirci
Italia che Cambia – Da Herat in Afghanistan a Venezia, il sogno di Fatema di studiare come tutte
Italia che Cambia – N. aspetta un bambino: storia di una piccola sposa e mamma in Afghanistan
Italia che Cambia – Quando la malnutrizione è scritta negli occhi
Sole 24 Ore – Viaggio negli altipiani dell’Afghanistan ai tempi della pax talebana
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi