Acqua alta – Io Non Mi Rassegno #14
Venezia e Matera finiscono sott’acqua per via dei cambiamenti climatici (e della cattiva gestione), così il governo decide di raddoppiare il budget per l’ambiente e la prevenzione del dissesto idrogeologico nella manovra 2020. Nuovi studi mostrano che negli Usa negli ultimi 100 anni gli uragano sono diventati tre volte più frequenti e molto più devastanti e che il crollo della biodiversità ci costa ogni anno 1,5 volte il pil mondiale. In Bolivia invece, dietro al presunto colpo di stato potrebbe esserci la questione del litio.

Questo episodio é disponibile anche su Youtube
#cambiamenti climatici
Corriere della sera – Maltempo, fiumi di fango per le strade di Matera (video)
Ansa – Acqua record a Venezia
GreenReport – Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi
#manovra #ambiente
Ansa – Manovra, raddoppiano i fondi per l’ambiente, 4,5 miliardi nel 2020
#biodiversità #pil
Ansa – Perdita della biodiversità costa 1,5 volte il Pil globale
#esteri #geopolitica
il Post – Cosa sta succedendo tra Israele e Striscia di Gaza
Internazionale – Senza un dialogo, Hong Kong sprofonda nella violenza
Internazionale – La frontiera invisibile che passa da Trieste
Altreconomia – L’implosione del Sud America
#Bolivia #litio
GreenReport – Bolivia, riuscito il golpe del litio: Evo Morales fugge in Messico e riceve asilo politico
GreenReport – Entro 3 anni la Bolivia sarà il più grande esportatore di litio del mondo
#politica #relazioni
Internazionale – La politica è appassionante, ma non è tutto
Segnala una notizia
Segnalaci una notizia interessante per Io non mi rassegno.
Valuteremo il suo inserimento all'interno di un prossimo episodio.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi