Nel dodicesimo appuntamento di “A tu per tu” giochiamo “in casa”, partendo dalla domanda delle domande: il bene e il male esistono davvero? Se lo sono chiesto Andrea degl’Innocenti e Daniel Tarozzi, due spine dorsali di Italia che Cambia, che ad un certo punto hanno scoperto di avere opinioni molto diverse sul tema dei valori.
Redazione
.
31 Marzo 2021
In questo appuntamento del format “A tu per tu”, insieme a Cecilia, capiremo insieme cosa intendiamo per davvero quando parliamo di Scuola Parentale, quale identità potrebbe avere il progetto e la sua organizzazione e amministrazione. Illustreremo i dieci passi fondamentali per cominciare un progetto di scuola parentale e, infine, grazie all’intervento dell’avvocato Gabriele Bordoni (specializzato su questo tema), ci chiariremo le idee sulla parte legale della scuola parentale.
Redazione
.
24 Febbraio 2021
In questa nuova puntata parliamo di paura, un sentimento che (purtroppo) sembra caratterizzare parte dei nostri tempi complessi. Possiamo affrontarla? Abbiamo davvero un’alternativa alla paura? Di questo e molto altro parliamo con Giacomo Papasidero, mental coach e appassionato di crescita personale e psicologia e desideroso di condividere il percorso personale che avevo iniziato.
Redazione
.
27 Gennaio 2021
Il denaro è una via trasversale e quotidiana per sostenere il cambiamento e dare energia al mondo che vorremmo vedere. Ma quindi, i soldi danno davvero la felicità? Ne parliamo in questa nuova puntata di A tu per tu, in cui il nostro Paolo Cignini dialoga con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica.
Redazione
.
16 Dicembre 2020
Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l’inestimabile alboreo.
Redazione
.
25 Novembre 2020
Spesso si parla dei giovani nella maniera più stereotipata possibile: «Non hanno voglia di fare nulla, sono tutti narcotizzati, non si interessano a nulla» e via dicendo, con giudizi e pregiudizi di ogni tipo. Siamo sicuri che sia davvero così? Italia che Cambia ha sostenuto attivamente un tentativo di narrazione diversa: quella del regista e sceneggiatore Ezio Maisto, che con il suo nuovo documentario “Ragazzi Irresponsabili” si è posto l’obiettivo di scoprire le storie dei ragazzi che in Italia seguono l’esempio di Greta Thunberg e organizzano i Fridays For Future, gli scioperi della scuola per il clima.
Insieme a lui cercheremo di capire se è possibile un’altra narrazione riguardo i giovani e gli adolescenti di oggi in Italia, con un occhio particolare al tema dei cambiamenti climatici e alle possibili azioni che, a partire da alcune storie raccontate nel documentario, possono contribuire a contrastare un fenomeno che ci sembra più grande di noi.
Redazione
.
28 Ottobre 2020
Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.
Paolo Cignini
.
24 Settembre 2020
Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.
Paolo Cignini
.
30 Luglio 2020
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Paolo Cignini
.
26 Giugno 2020
Elisa Nicoli e Chiara Spadaro sono le autrici del volume “Plastica addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste”, uscito per Altreconomia. Hanno studiato e approfondito il fenomeno della plastica, cercando di portare a galla il perché della sua diffusione e le amare conseguenze che questo comporta in termini di gestione dei rifiuti e di inquinamento ambientale. L’imperativo che emerge è che dobbiamo assolutamente farne a meno. La notizia incoraggiante è che possiamo cominciare dal nostro quotidiano a ridurre l’utilizzo della plastica, perché il riciclo non è affatto la soluzione ideale nel lungo periodo. Insieme, nella terza puntata di “A tu per tu”, proveremo a capire come fare,con un occhio all’attualità che vede un pericoloso ritorno dell’usa e getta nel nostro quotidiano.
Paolo Cignini
.
28 Maggio 2020
Quale sarà il futuro del turismo? Potremo continuare a viaggiare? Se sì, come si potrà fare? Tornano alla ribalta, in particolar modo in questo periodo, il turismo lento ed i cammini, una nuova possibilità per scoprire le bellezze naturali e rilanciare le peculiarità dei piccoli borghi italiani. Ne parliamo con alcuni protagonisti del variegato mondo del cammino italiano.
Paolo Cignini
.
30 Aprile 2020
Sandro Formica è professore presso la Florida International University, a Miami. Da anni ha un proposito: integrare la scienza della felicità nelle aziende, università, scuole e istituzioni pubbliche, partendo da un modello di cambiamento che presuppone un lavoro individuale di partenza. Vi proponiamo una nostra video-intervista con Sandro Formica, dove abbiamo approfondito diversi punti legati alla Scienza della Felicità e alle sue caratteristiche, partendo anche dalla sua esperienza personale in rapporto a questo tema.
Paolo Cignini
.
10 Aprile 2020