Oggi, a sorpresa, puntata fuori programma di INMR con un approfondimento sugli incendi devastanti che stanno colpendo la California e in particolare l’area di Los Angeles. Una crisi che non solo sta causando danni ingenti e decine di migliaia di sfollati, ma che racconta molto delle fragilità strutturali di quel territorio e dei rischi sempre più evidenti legati al cambiamento climatico. Sul finire facciamo anche un breve recap di altre notizie importanti di questi giorni, dalla liberazione della giornalista Cecilia Sala, alle tensioni in Venezuela, fino alle dichiarazioni di Trump che, ancora una volta, fanno discutere.
Centinaia di incendi, molti dei quali fuori controllo, stanno distruggendo le foreste del canada e tingendo di giallo i cieli anche di molte città Usa, fra cui New York, in cui l’aria è irrespirabile e le autorità hanno introdotto l’obbligo di mascherine. Intanto, in Italia, il governo ha approvato il ddl sui femminicidi, mentre arrivano altre analisi e dati sulla distruzione della diga di Kakhovka in Ucraina.
Gli sgomberi di alcune abitazioni abitate da 60 anni dai palestinesi ha dato il via a una serie di proteste, sfociate in uno scontro armato in cui circa 20 palestinesi sono rimasti uccisi. La situazione in Israele rischia di degenerare rapidamente: era dal 2014 che non si assisteva a scontri così violenti nella zona. Negli Usa un enorme oleodotto è stato bloccato per via di un attacco informatico, mandando parte del paese nel caos. Sempre negli Usa, in California, viene allargata la dichiarazione d’emergenza per quanto riguarda l’estrema siccità. L’approvvigionamento di acqua di oltre 10 milioni di persone è a rischio e gli esperti temono una nuova devastante stagione degli incendi. L’ultimo report della IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, mostra una crescita enorme delle rinnovabili nel 2020, nonostante la pandemia. Sarà questo il nuovo standard? Infine, Biden fa carta straccia di un provvedimento di Trump che rendeva più facile trivellare nel Mar Glaciale Artico statunitense.