Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

I nostri podcast

La viva voce di Italia che Cambia affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Esplora

INMR Copertina per homepage 2022 07 01T000945.024
Podcast / Io non mi rassegno

Fa molto caldo – #553

Fa molto caldo. In varie città d’Italia si sono registrate le temperature più alte di sempre, in moltissime quelle più alte a giugno. Ma il fenomeno che ha investito il nostro paese sta riguardando un po’ tutto il mondo ed è una delle tante sfaccettature della crisi climatica. Attraverso vari articoli internazionali ricostruiamo cosa sta succedendo in questi giorni.

.
INMR Copertina per homepage 2022 06 23T075258.567
Podcast / Io non mi rassegno

Mare bollente – #547

L’ondata di caldo anomalo che sta investendo l’Europa sembra avere effetti particolarmente nefasti sul Mar Mediterraneo, che sta accumulando calore e tocca temperature fino a 5° superiori alla media. Anche alle grandi altitudini, tuttavia, la situazione non è delle migliori. Sul Monte Bianco qualche giorno fa si è segnato il record di 10,4°, mentre un nuovo studio mostra come i flussi idrici dell’Himalaya potrebbero essere gravemente compromessi. La situazione è preoccupante, ma cerchiamo anche di capire cosa possiamo fare.

.
INMR Copertina per homepage 2022 04 15T081117.655
Podcast / Io non mi rassegno

L’idrogeno è un gas climalterante? – #502

Un nuovo studio mostra come l’idrogeno, su cui molti stati stanno investendo un sacco di soldi in ottica di transizione energetica, parrebbe avere un effetto climalterante notevole, se rilasciato in atmosfera. Nel frattempo il governo inglese se ne esce con proposte assurde sugli immigrati e a Shanghai ci sono scenari alla Black Mirror. Ah, forse potremmo essere più vicini a svelare il mistero della materia oscura.

.
INMR Copertina per homepage 87
Podcast / Io non mi rassegno

MiT: gli incendi peggiorano il buco dell’ozono! – #475

Un nuovo studio mostra una correlazione fra grandi incendi e buco dell’ozono. E ogni nuova correlazione che scopriamo rende più evidente che non ha senso cercare soluzioni sintomatiche alla crisi ecologica. Intanto Survival International lancia una campagna per fermare il progetto 30×30 delle Nazioni Unite, che vuole rendere aree protette il 30% della superficie del Pianeta entro il 2030. Scopriamo perché. Parliamo anche del primo Discorso sullo stato dell’Unione di Biden e della legge anti plastica del Regno Unito.

.
INMR Copertina per homepage 79
Podcast / Io non mi rassegno

“Ultima Generazione”, Extinction Rebellion incontrerà Cingolani – #467

Mentre la guerra in Ucraina si fa sempre più probabile – ne parliamo domani – la campagna di eXtinction Rebellion “Ultima Generazione” ottiene il suo primo risultato, un incontro pubblico con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani per discutere di crisi climatica, degli impegni del nostro paese e delle assemblee cittadine sul clima entro il 2022. Vediamo cosa potrebbe succedere e quali scenari si aprono. Visto che siamo in tema passiamo anche in rassegna le principali notizie sul clima degli ultimi giorni, fra cataclismi e qualche buona notizia.

.
INMR Copertina per homepage 61
Podcast / Io non mi rassegno

Giacarta affonda, l’Indonesia cambia capitale – #451

Il parlamento indonesiano che decide di spostare la capitale del paese, Giacarta, per via (anche) dei cambiamenti climatici, il governo italiano che approva il nuovo nuovo dpcm sul Green Pass, i problemi di Boris Johnson per la festa durante il lock down, la nuova squadra di governo cilena, il disastro ambientale in Perù e la sensazionale scoperta di una barriera corallina intatta nella Polinesia francese. Tante notizie da non perdere, oggi, su Io Non MI Rassegno.

.
INMR Copertina per homepage 53
Podcast / Io non mi rassegno

Perché in Europa gli aerei volano vuoti? – #443

In Europa gli aerei volano semivuoti per via di una legge europea che l’Unione non vuole modificare, causando perdite economiche e danni ambientali inutili. Europa che continua anche a discutere su gas e nucleare all’interno della tassonomia verde. Intanto iniziano a uscire i report climatici sull’anno appena trascorso, che neanche a dirlo, continua sui trend dei precedenti.

.
INMR Copertina per homepage 21
Podcast / Io non mi rassegno

Come gestiremo i 216 milioni di migranti climatici? – #411

Migliaia di migranti bloccati al confine fra Bielorussia e Polonia, con la Polizia polacca che usa i cannoni d’acqua nonostante il freddo pungente. Inghilterra e Francia che rischiano una crisi diplomatica per motivi simili. Se poche migliaia di migranti scatenano reazioni e tensioni fra paesi, cosa pensano di fare i nostri governanti per i 216 milioni di migranti climatici previsti entro il 2050? Intanto gli ecosistemi e il clima continuano a dare segnali critici: Nuova Delhi va in lockdown per le polveri sottili, mentre ci sono alluvioni in Canada e trombe d’aria in Sicilia.

.
INMR Copertina per homepage 17
Podcast / Io non mi rassegno

COP26, cosa prevede e come giudicare il Glasgow Climate Pact – #408

Sono state ultime ore frenetiche alla COP26 sul clima di Glasgow, in cui ondate di sensazioni contrastanti hanno attraversato la sala dell’assemblea plenaria dove erano riuniti i delegati. Frustrazione, entusiasmo, stanchezza, di nuovo frustrazione, speranza, infine un accordo acciuffato in extremis, il Glasgow Climate Pact, che lascia molti insoddisfatti. E che… è piuttosto difficile da commentare, ma ci proveremo!

.
INMR Copertina per homepage 16
Podcast / Io non mi rassegno

Usa e Cina si accordano sul clima alla COP26! – #407

Svolta alla COP26: Usa e Cina in una dichiarazione congiunta annunciano un accordo sul clima. Il contenuto dell’accordo? Poca cosa, ma il valore simbolico e politico del gesto resta importante. Intanto il nostro paese annuncia l’adesione al BOGA, il trattato che mette fine a petrolio e gas, ma solo come “amico”. E Xi Jinping, in Cina, viene incoronato dal Partito comunista cinese come un grande della storia.

.
INMR Copertina per homepage 13 1
Podcast / Io non mi rassegno

Clima, gli impegni della Cina sono davvero peggiori dei nostri? – #404

La Cina è il grande spauracchio per quanto riguarda le emissioni di CO2. Il grande inquinatore globale, il paese che non si presenta alla COP26. Ma è davvero così? Un’intervista del Guardian a un funzionario e responsabile della strategia di decarbonizzazione cinese mostra una realtà piuttosto diversa. Intanto Xi Jinping è impegnato nella sesta assemblea plenaria del Partito comunista cinese, dove ha intenzione nientemeno che di riscrivere la storia.

.
INMR Copertina per homepage 5
Podcast / Io non mi rassegno

È iniziata la COP26, ultima occasione per il clima – #400

I leader mondiali sono volati a Glasgow per partecipare alla Cop26 sul clima. La lotta al cambiamento climatico è diventata centrale nelle agende politiche di molti governi, ma cosa possiamo aspettarci da questo incontro? E come ci arriviamo dal punto di vista climatico, politico e sociale? Ne parliamo in questa prima puntata della seconda stagione di Io Non Mi Rassegno!

.
Ezio a tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Ragazzi irresponsabili: siamo davvero impotenti di fronte ai cambiamenti climatici? – A tu per tu #7

Spesso si parla dei giovani nella maniera più stereotipata possibile: «Non hanno voglia di fare nulla, sono tutti narcotizzati, non si interessano a nulla» e via dicendo, con giudizi e pregiudizi di ogni tipo. Siamo sicuri che sia davvero così? Italia che Cambia ha sostenuto attivamente un tentativo di narrazione diversa: quella del regista e sceneggiatore Ezio Maisto, che con il suo nuovo documentario “Ragazzi Irresponsabili” si è posto l’obiettivo di scoprire le storie dei ragazzi che in Italia seguono l’esempio di Greta Thunberg e organizzano i Fridays For Future, gli scioperi della scuola per il clima.
Insieme a lui cercheremo di capire se è possibile un’altra narrazione riguardo i giovani e gli adolescenti di oggi in Italia, con un occhio particolare al tema dei cambiamenti climatici e alle possibili azioni che, a partire da alcune storie raccontate nel documentario, possono contribuire a contrastare un fenomeno che ci sembra più grande di noi.

.

In evidenza

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

Esplora tutti i podcast

Io non mi rassegno
Podcast

Io non mi rassegno

“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).

Io non mi rassegno +
Podcast

Io non mi rassegno +

“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

A tu per tu
Podcast

A tu per tu

In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.

Padre mio
Podcast

Padre mio

Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.

Non funzionerà mai
Podcast

Non funzionerà mai

Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.

Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Podcast

Rifiuti: ri-evoluzione in corso

Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.

Matrix è dentro di noi
Podcast

Matrix è dentro di noi

Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.

Ultime puntate

Podcast in #economia circolare

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica