Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Redazione
.
19 Aprile 2025
Accedi all'anteprima
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Accedi all'anteprima
Il libero arbitrio è un illusione? Secondo Robert Sapolsky sì. Avrà ragione? E qualora la avesse, che implicazioni avrebbe questa scoperta su colpe, meriti, sistema penale, responsabilità indivituali, percorsi personali? Daniel Tarozzi ne parla con il Professor Andrea Lavazza, docente di neuroetica all’università di Milano e autore di articoli e libri sul tema del libero arbitrio. Intanto Giorgio Gaber ci ricorda che possiamo Far finta di essere sani. O forse scegliere di esserlo. Sempre che si possa scegliere!
Redazione
.
29 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
Auroville è probabilmente la comunità intenzionale più conosciuta al mondo. Nata negli anni Sessanta attira a sé da decenni persone che da tutto il mondo vogliono costruire una società diversa. Da circa un anno però si rincorrono messaggi di allarme sul fatto che Auroville sarebbe sotto attacco da parte del governo indiano, che vorrebbe metterci le mani sopra per stravolgerne completamente il significato, con tanto di sfratti forzati e demolizioni. Ho deciso di indagare per capire come stanno realmente le cose e ho scoperto cose sorprendenti. Ne parliamo con tre italiani che conoscono molto bene Auroville. Due di loro, Marco Saroldi e Giacomo, ci vivono da parecchi anni mentre il terzo, Mauro Casadio Farolfi, ci è stato dieci volte e ha anche scritto un libro sul tema.
Redazione
.
15 Settembre 2023
Accedi all'anteprima
Si collezionano relazioni sentimentali, viaggi in posti esotici, esperienze estreme improbabili. E poi c’è chi colleziona corsi di crescita personale, consapevolezza, chakra, cristalli, tarocchi, ayahuasca e così via. Quello che ci muove verso questa ricerca è nobile: ci sentiamo insoddisfatti dal materialismo e dalla vita “ordinaria”, ci chiediamo “chi sono?”, “da dove vengo?” e “dove vado?” e quale possa essere il senso della nostra vita. Tutte queste “tensioni” vengono immediatamente colte e indirizzate dal sistema capitalista e consumistico, che riesce a trasformare ogni anelito in consumo, marketing, bisogni superficiali, dipendenze e meccanismi di potere, di controllo e di fragilità. Per capire come orientarsi in questo mare sconfinato Daniel Tarozzi si è confrontato in questa nuova puntata di A tu per tu con Giancarlo Tarozzi, Daniela Muggia e Gianluigi Gugliermetto. Tra un intervento e l’altro, Gaber ci ricorda che in fondo “vogliamo fare un’esperienza”.
Redazione
.
1 Settembre 2023
Accedi all'anteprima
Che ruolo possono avere l’arte, la cultura, la satira, in questo momento storico? Siamo davvero un popolo anestetizzato o stiamo costruendo gocce di futuro in giro per il Paese? E che ruolo può avere la “fottuta campagna” in questo quadro? Ne parliamo con Arianna Porcelli Safonov, intrattenitrice, scrittrice, comica satirica, conduttrice di format TV e live dal 2014 in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano.
Redazione
.
6 Aprile 2021
In questa nuova puntata di Matrix è dentro di noi Daniel Tarozzi si confronta con Gianluigi Gugliermetto il coordinatore dell’équipe italiana della “spiritualità del creato”. Partiremo proprio da qui. Qual è la differena tra spiritualità e religione? Ha senso parlare di spiritualità nell’era del consumismo? In che modo distinugere percorsi interiori dai mercati della crescita personale “un tanto al chilo”? La consapevolezza è un dono ricevuto dagli esseri umani o un incidente evolutivo teso ad essere corretto dalla storia?
Redazione
.
2 Febbraio 2021
In questa nuova puntata parliamo di paura, un sentimento che (purtroppo) sembra caratterizzare parte dei nostri tempi complessi. Possiamo affrontarla? Abbiamo davvero un’alternativa alla paura? Di questo e molto altro parliamo con Giacomo Papasidero, mental coach e appassionato di crescita personale e psicologia e desideroso di condividere il percorso personale che avevo iniziato.
Redazione
.
27 Gennaio 2021
Il denaro è una via trasversale e quotidiana per sostenere il cambiamento e dare energia al mondo che vorremmo vedere. Ma quindi, i soldi danno davvero la felicità? Ne parliamo in questa nuova puntata di A tu per tu, in cui il nostro Paolo Cignini dialoga con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica.
Redazione
.
16 Dicembre 2020
Daniel Tarozzi dialoga con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network. Partendo dal libro di Hopkins “Immagina Se…”, appena pubblicato in Italia da Chiarelettere, si parlerà del ruolo dell’immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il Movimento della Transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.
Daniel Tarozzi
.
2 Dicembre 2020
Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.
Daniel Tarozzi
.
3 Novembre 2020
Incontriamo Federico Palla e Milena Simeoni della Rete Europea SALUS, nata per iniziativa dell’Associazione Lumen e di cui Italia che Cambia è partner, che raduna diversi gruppi di professionisti della salute, organizzazioni no profit e aziende interessati ad un diverso approccio al mondo della salute, che tenga conto del profondo legame che esiste tra la salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi. Insieme ai nostri ospiti approfondiamo alcuni punti legati alle attività e agli obiettivi di SALUS.
Paolo Cignini
.
30 Luglio 2020
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Paolo Cignini
.
26 Giugno 2020
Eccoci giunti alla nona e ultima puntata di questa stagione di Matrix è dentro di noi. Questa volta Daniel si confronta con due dei fondatori di Italia che Cambia, Paolo Cignini, compagno di viaggio fin dal 2012, e Andrea Degl’Innocenti, coautore di diversi libri sull’Italia che Cambia. Insieme cercheranno di andare oltre “il lockdown delle menti” per scoprire se la libertà è qualcosa di raggiungibile o una semplice utopia.
Daniel Tarozzi
.
17 Giugno 2020
A pochi giorni dalla ripresa dei campionati di calcio, Daniel Tarozzi dialoga con Massimo Vallati, fondatore del Calciosociale. È giusto far ripartire i campionati? Che ruolo svolge il calcio nella società di oggi? Va criticato, osteggiato o amato? E soprattutto esiste un altro modo di giocare a pallone, costruire relazioni, promuovere identità? Un dialogo intimo e autentico, oltre la retorica.
Daniel Tarozzi
.
10 Giugno 2020