Con le elezioni per il rinnovo del Parlamento Ue ancora fresche è il momento di chiederci: che succede adesso? Che Europa ci aspetta nei prossimi 5 anni? Sarà un’Unione attenta alle tematiche climatiche e ambientali oppure no? E ai diritti degli altri animali? Vorrà la pace o fomenterà la guerra? E ancora, il crollo della partecipazione elettorale che cosa ci dice e come si motiva? Ne parliamo con Aldo Giannuli, politologo e saggista, Angelo Bonelli, leader di Europa Verde, Dario Tamburrano, “padre” delle comunità energetiche, Gianluca Felicetti, Presidente Lav, Ugo Biggeri, co-fondatore di Banca Etica e Giovanni Mori, attivista di Fridays for Future.
Redazione
.
22 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
L’8 e 9 giugno si vota per rinnovare il parlamento europeo. Visto che abbiamo notato una certa confusione nell’aria, sia su chi votare, sia anche sul “se” votare, ecco a voi una vera e propria guida alle Elezioni europee. Il senso ovviamente non è dirvi chi votare o chi non votare, ma fornire gli strumenti e qualche ragionamento per capire se e chi votare e come esprimere un voto consapevole.
Redazione
.
1 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
Il Green Deal europeo è nato come – probabilmente – il piano per la transizione ecologica più ambizioso al mondo. Un piano colossale, partito dalla Commissione europea sotto la presidenza Von Der Leyen. Poi il Green Deal inizia a cambiare lentamente forma. Alcuni tasselli vengono sostituiti da altri, alcuni settori o riforme vengono depotenziate, altri vengono aggiunti o potenziati (come il nucleare o la cattura e stoccaggio di CO2). Cosa sta diventando? Non è chiaro, e oggi esploriamo un’ipotesi, una teoria: è possibile che il piano di transizione ecologica europeo stia diventando un piano di transizione verso un’economia bellica?
Redazione
.
16 Marzo 2024
Accedi all'anteprima
Come si può incidere davvero sui conflitti nel mondo? Tra guerre note (poche) e meno note (molte), i movimenti mondiali per il pacifismo sembrano inermi. Dobbiamo arrenderci alle guerre o possiamo fare qualcosa per cambiare le cose? Daniel Tarozzi ne parla con Franco Vaccari – di Rondine Cittadella della Pace – e Alessandro Marescotti di PeaceLink. Il tutto accompagnato dalle sferzanti parole di Giorgio Gaber.
Redazione
.
21 Dicembre 2023
Accedi all'anteprima
L’Afghanistan è un paese su cui esiste un immaginario molto forte: è il paese dei talebani, dei terroristi, dei diritti delle persone, e in particolare delle donne, calpestati, dei bambini che muoiono di fame, della povertà estrema e delle carestie. Sebbene questi aspetti esistano, spesso laddove c’è un immaginario granitico, è proprio dove c’è bisogno di andare un po’ in profondità, per scoprire se esiste dell’altro, che non viene raccontato. Lo facciamo con Guglielmo Rapino, volontario per InterSos in Afghanistan.
Redazione
.
16 Dicembre 2023
Accedi all'anteprima
A Panama sono sono scoppiate di recente delle proteste – sfociate in vere e proprie rivolte – per via di una enorme miniera di rame gestita da una multinazionale canadese. Una questione molto importante, che in questo momento storico assume una rilevanza globale. Visto che nessun giornale italiano ne ha ancora parlato, ci pensiamo noi.
Redazione
.
24 Novembre 2023
Accedi all'anteprima
Si discute spesso di sessismo nei media e nella società. Ma come stanno davvero le cose? Che rapporto c’è tra immaginario e realtà? Che responsabilità hanno i programmi televisivi e i social? E come sta cambiando la situazione? Daniel Tarozzi si confronta con Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Giulia Rosoni per approfondire la questione, con gli immancabili contributi di Giorgio Gaber. Questo e molto altro nella nuova puntata del podcast A Tu per Tu.
Redazione
.
6 Novembre 2023
Accedi all'anteprima
Auroville è probabilmente la comunità intenzionale più conosciuta al mondo. Nata negli anni Sessanta attira a sé da decenni persone che da tutto il mondo vogliono costruire una società diversa. Da circa un anno però si rincorrono messaggi di allarme sul fatto che Auroville sarebbe sotto attacco da parte del governo indiano, che vorrebbe metterci le mani sopra per stravolgerne completamente il significato, con tanto di sfratti forzati e demolizioni. Ho deciso di indagare per capire come stanno realmente le cose e ho scoperto cose sorprendenti. Ne parliamo con tre italiani che conoscono molto bene Auroville. Due di loro, Marco Saroldi e Giacomo, ci vivono da parecchi anni mentre il terzo, Mauro Casadio Farolfi, ci è stato dieci volte e ha anche scritto un libro sul tema.
Redazione
.
15 Settembre 2023
Accedi all'anteprima
Come sta il Sud Italia? È davvero un territorio da “sviluppare” o è luogo di sperimentazione per un futuro sostenibile? Con questa domanda in testa Daniel Tarozzi ha ripercorso lo stivale, partendo dalla Sicilia e scendendo giù verso nord, attraverso Calabria, Puglia, Basilicata, Sardegna e Campania. Ad accompagnarlo Roberto Li Calzi, Tiziana Barillà, Emmanuele Curti, Alessandro Marescotti, Tiziana Diana e Barbara Pierro, per una puntata davvero “scoppiettante” in cui nessuno stereotipo resterà impunito!
Redazione
.
29 Luglio 2023
Accedi all'anteprima
Il 28 maggio Erdogan è stato eletto nuovamente Presidente della Turchia, proseguendo quindi un dominio politico che dura da 20 anni. Ma che cos’è la Turchia oggi? Come e quanto è stata plasmata da questo ventennio? E come ha fatto Erdogan ad essere riconfermato nonostante l’economia del paese stia andando a scatafascio? Sono domande a cui mi sembra interessante provare a dare una risposta. Perché la Turchia è un paese particolare, dove convivono spinte diverse e che ci riguarda da vicino. Capiamo quindi meglio la Turchia contemporanea in compagnia di Chiara Maritato e Lea Nocera.
Redazione
.
23 Giugno 2023
Accedi all'anteprima
Il Burkina Faso è uno stato completamente assente dai media come buona parte dell’Africa Subsahariana. È un paese di cui sappiamo poco, pochissimo. Eppure ha una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante e particolare anche agli occhi di un cittadino/a europeo. È un paese estremamente povero, perlomeno a livello di pil pro capite, ma è anche ricco di diversità etnica e culturale, una diversità che storicamente convive pacificamente, ed è un paese che ha fatto della collaborazione e della solidarietà un modo per non lasciare nessuno indietro. Ha una storia coloniale, ma è stato anche la patria di uno dei leader politici più illuminati della storia globale, Thomas Sankara, che contro le potenze coloniali si è battuto duramente, finendo assassinato. Scopriamolo meglio in compagnia di Michele Dotti e Daniel Tarozzi.
Redazione
.
13 Maggio 2023
Accedi all'anteprima
Chi non conosce Julian Assange? Chi non ha mai sentito parlare di Wikileaks? Eppure sia sulla sua figura che sull’organizzazione sono girate negli ultimi anni mezze verità, dicerie, a volte vere e proprie illazioni che i media hanno contribuito a diffondere. E allora chi conosciamo? L’Assange eroe o l’Assange stupratore? L’Assange paladino dell’informazione libera o quello con le mani sporche di sangue per aver rivelato dati sensibili di persone a rischio? Cerchiamo di vederci più chiaro.
Redazione
.
15 Aprile 2023
Accedi all'anteprima
Sono la popolazione più numerosa al mondo senza uno stato, sono perseguitati da sempre, attaccati, bombardati, osteggiati, combattuti. Come se non bastasse sono fra le popolazioni più colpite dal recente terremoto in Siria e Turchia. Eppure – ma d’altronde accade spesso – in una situazione apparentemente fra le più ostili e inospitali del pianeta, sono fioriti esperimenti di democrazia molto avanzata, di emancipazione femminile, di ecologia. Di chi sto parlando immagino lo sappiate già se avete letto il titolo di questo episodio. I curdi. Una delle popolazioni meno raccontate e peggio raccontate dai nostri media, che quindi andiamo a scoprire in questa nuova puntata di Io non mi rassegno+.
Redazione
.
22 Febbraio 2023
Accedi all'anteprima
A marzo di quest’anno, secondo le stime delle Nazioni Unite, l’India sarà il Paese più popoloso al mondo, sorpassando la Cina. Secondo alcuni demografi questo sorpasso potrebbe addirittura essere già avvenuto, nel 2022. L’India è… Cos’è l’India? O meglio cosa sono le Indie? E quante Indie esistono? C’è l’India della spiritualità e delle tradizioni antichissime e quella caotica e inquinata, ci sono i contadini, che sono metà dell’intera popolazione e alcune delle città più popolose al mondo, c’è un governo autoritario e conservatore che guida la più grande democrazia del Pianeta.
In questa puntata scopriremo assieme alcuni aspetti di questo Paese enorme e contraddittorio, composto da 29 stati e 7 territori diversi un miliardo e 400 milioni di persone.
Redazione
.
28 Gennaio 2023
Accedi all'anteprima
Daniel Tarozzi dialoga con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, registi de “Il Corpo delle Donne” e “Il Volto Manifesto”, nonché fondatori di “Nuovi occhi per i Media”. Con loro ci confronteremo sulla mercificazione dei corpi e le alterazioni dei volti. Sotto tutte queste trasformazioni, cosa resta davvero di un individuo? E quanto c’è di consapevole e quanto di indotto in queste scelte?
Daniel Tarozzi
.
20 Maggio 2020