Se fino a qualche anno fa comprendere la Cina era un passatempo per curiosi, appassionati o esperti di settore, il ruolo sempre più centrale che il Paese ricopre nell’economia globale fa sì che questa esigenza si sia estesa a macchia d’olio a tutta la società. Ci guida in questo viaggio Gabriele Battaglia, giornalista che vive a metà fra Pechino e l’Italia e scrive per Internazionale, il Fatto Quotidiano, è corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e Radio Popolare e collabora con diverse testate straniere.
Redazione
.
20 Luglio 2022
Accedi all'anteprima
Per meglio delineare la figura del Rigeneratore Urbano, un gruppo di diciannove studentesse e uno studente, tutte e tutti sotto i trentacinque anni, del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, ha avviato un lavoro di ricerca chiamato “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi”, di cui Italia che Cambia è stato uno dei partner.
Ora il lavoro di ricerca è giunto a conclusione: insieme ad una selezione di quattro studentesse del Master (Giulia Crotti, Gaia Biccheri, Giulia Garbarini e Giorgia Di Cintio), per il tredicesimo appuntamento di “A Tu per Tu”, cercheremo di far emergere i tratti salienti del lavoro e di rispondere alla fatidica domanda: “Esiste davvero il Rigeneratore Urbano?”.
Redazione
.
21 Aprile 2021
Che ruolo possono avere l’arte, la cultura, la satira, in questo momento storico? Siamo davvero un popolo anestetizzato o stiamo costruendo gocce di futuro in giro per il Paese? E che ruolo può avere la “fottuta campagna” in questo quadro? Ne parliamo con Arianna Porcelli Safonov, intrattenitrice, scrittrice, comica satirica, conduttrice di format TV e live dal 2014 in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano.
Redazione
.
6 Aprile 2021
Nel dodicesimo appuntamento di “A tu per tu” giochiamo “in casa”, partendo dalla domanda delle domande: il bene e il male esistono davvero? Se lo sono chiesto Andrea degl’Innocenti e Daniel Tarozzi, due spine dorsali di Italia che Cambia, che ad un certo punto hanno scoperto di avere opinioni molto diverse sul tema dei valori.
Redazione
.
31 Marzo 2021
In questo appuntamento del format “A tu per tu”, insieme a Cecilia, capiremo insieme cosa intendiamo per davvero quando parliamo di Scuola Parentale, quale identità potrebbe avere il progetto e la sua organizzazione e amministrazione. Illustreremo i dieci passi fondamentali per cominciare un progetto di scuola parentale e, infine, grazie all’intervento dell’avvocato Gabriele Bordoni (specializzato su questo tema), ci chiariremo le idee sulla parte legale della scuola parentale.
Redazione
.
24 Febbraio 2021
In questa nuova puntata di Matrix è dentro di noi Daniel Tarozzi si confronta con Gianluigi Gugliermetto il coordinatore dell’équipe italiana della “spiritualità del creato”. Partiremo proprio da qui. Qual è la differena tra spiritualità e religione? Ha senso parlare di spiritualità nell’era del consumismo? In che modo distinugere percorsi interiori dai mercati della crescita personale “un tanto al chilo”? La consapevolezza è un dono ricevuto dagli esseri umani o un incidente evolutivo teso ad essere corretto dalla storia?
Redazione
.
2 Febbraio 2021
In questa nuova puntata parliamo di paura, un sentimento che (purtroppo) sembra caratterizzare parte dei nostri tempi complessi. Possiamo affrontarla? Abbiamo davvero un’alternativa alla paura? Di questo e molto altro parliamo con Giacomo Papasidero, mental coach e appassionato di crescita personale e psicologia e desideroso di condividere il percorso personale che avevo iniziato.
Redazione
.
27 Gennaio 2021
Il denaro è una via trasversale e quotidiana per sostenere il cambiamento e dare energia al mondo che vorremmo vedere. Ma quindi, i soldi danno davvero la felicità? Ne parliamo in questa nuova puntata di A tu per tu, in cui il nostro Paolo Cignini dialoga con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica.
Redazione
.
16 Dicembre 2020
Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l’inestimabile alboreo.
Redazione
.
25 Novembre 2020
Spesso si parla dei giovani nella maniera più stereotipata possibile: «Non hanno voglia di fare nulla, sono tutti narcotizzati, non si interessano a nulla» e via dicendo, con giudizi e pregiudizi di ogni tipo. Siamo sicuri che sia davvero così? Italia che Cambia ha sostenuto attivamente un tentativo di narrazione diversa: quella del regista e sceneggiatore Ezio Maisto, che con il suo nuovo documentario “Ragazzi Irresponsabili” si è posto l’obiettivo di scoprire le storie dei ragazzi che in Italia seguono l’esempio di Greta Thunberg e organizzano i Fridays For Future, gli scioperi della scuola per il clima.
Insieme a lui cercheremo di capire se è possibile un’altra narrazione riguardo i giovani e gli adolescenti di oggi in Italia, con un occhio particolare al tema dei cambiamenti climatici e alle possibili azioni che, a partire da alcune storie raccontate nel documentario, possono contribuire a contrastare un fenomeno che ci sembra più grande di noi.
Redazione
.
28 Ottobre 2020