Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

I nostri podcast

La viva voce di Italia che Cambia affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Esplora

mappa sud italia
premium
Podcast / A tu per tu

Sud Italia: tra modelli di “sviluppo” ed esperienze di avanguardia – A tu per tu + #8

Come sta il Sud Italia? È davvero un territorio da “sviluppare” o è luogo di sperimentazione per un futuro sostenibile? Con questa domanda in testa Daniel Tarozzi ha ripercorso lo stivale, partendo dalla Sicilia e scendendo giù verso nord, attraverso Calabria, Puglia, Basilicata, Sardegna e Campania. Ad accompagnarlo Roberto Li Calzi, Tiziana Barillà, Emmanuele Curti, Alessandro Marescotti, Tiziana Diana e Barbara Pierro, per una puntata davvero “scoppiettante” in cui nessuno stereotipo resterà impunito!

.
Accedi all'anteprima
INMR 10
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Come vivranno le donne? – Io non mi rassegno + #10

Entro il 2050, secondo le stime, India, Cina e Nigeria saranno i 3 paesi più popolosi al mondo, dove vivranno quasi 4 miliardi di persone, poco meno della metà della popolazione mondiale. Ciò significa che quasi la metà delle donne del mondo vivranno in questi tre paesi. Ma qual è la condizione femminile in Cina, India e Nigeria? Quali sono i loro diritti, le loro radici e le loro prospettive future?

.
Accedi all'anteprima
INMR 9
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Capire la Turchia contemporanea – Io non mi rassegno + #9

Il 28 maggio Erdogan è stato eletto nuovamente Presidente della Turchia, proseguendo quindi un dominio politico che dura da 20 anni. Ma che cos’è la Turchia oggi? Come e quanto è stata plasmata da questo ventennio? E come ha fatto Erdogan ad essere riconfermato nonostante l’economia del paese stia andando a scatafascio? Sono domande a cui mi sembra interessante provare a dare una risposta. Perché la Turchia è un paese particolare, dove convivono spinte diverse e che ci riguarda da vicino. Capiamo quindi meglio la Turchia contemporanea in compagnia di Chiara Maritato e Lea Nocera.

.
Accedi all'anteprima
atutpertu ant
premium
Podcast / A tu per tu

Oltre i confini. Etain Addey ci guida alla scoperta del pensiero e delle pratiche bioregionali – A tu per tu + #7

Etain Addey, insieme a Giuseppe Moretti, ha contribuito a diffondere in Italia il pensiero e le pratiche bioregionali. In questa nuova puntata di A tu per tu, Etain si confronta con Daniel Tarozzi sul senso dei confini, sulla tecnologia, su una vita a contatto con la Natura e su come consumismo e capitalismo ci portino lontano da tutto ciò per cui la vita merita di essere vissuta. A fare da punteggiatura Giorgio Gaber con Il tutto è falso.

.
Accedi all'anteprima
INMR 8
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Capire il Burkina Faso contemporaneo – Io non mi rassegno + #8

Il Burkina Faso è uno stato completamente assente dai media come buona parte dell’Africa Subsahariana. È un paese di cui sappiamo poco, pochissimo. Eppure ha una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante e particolare anche agli occhi di un cittadino/a europeo. È un paese estremamente povero, perlomeno a livello di pil pro capite, ma è anche ricco di diversità etnica e culturale, una diversità che storicamente convive pacificamente, ed è un paese che ha fatto della collaborazione e della solidarietà un modo per non lasciare nessuno indietro. Ha una storia coloniale, ma è stato anche la patria di uno dei leader politici più illuminati della storia globale, Thomas Sankara, che contro le potenze coloniali si è battuto duramente, finendo assassinato. Scopriamolo meglio in compagnia di Michele Dotti e Daniel Tarozzi.

.
Accedi all'anteprima
INMR 7
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

La storia di Assange e Wikileaks, fra libertà d’informazione e “democrazie” autoritarie – Io non mi rassegno+ #7

Chi non conosce Julian Assange? Chi non ha mai sentito parlare di Wikileaks? Eppure sia sulla sua figura che sull’organizzazione sono girate negli ultimi anni mezze verità, dicerie, a volte vere e proprie illazioni che i media hanno contribuito a diffondere. E allora chi conosciamo? L’Assange eroe o l’Assange stupratore? L’Assange paladino dell’informazione libera o quello con le mani sporche di sangue per aver rivelato dati sensibili di persone a rischio? Cerchiamo di vederci più chiaro.

.
Accedi all'anteprima
2 2
premium
Podcast / A tu per tu

Clima, maltempo, siccità: cosa possiamo fare per adattarci? – A tu per tu + #5

I fenomeni “estremi” sono ormai sempre più frequenti, in Italia e nel resto del mondo. Mentre il cambiamento climatico sembra essere ormai inesorabile, occorre intervenire sia per mitigarlo che per adattarci al nuovo mondo che – ahinoi – abbiamo creato. Per farlo occorre smettere di parlare di maltempo e cominciare a lavorare sulla “nuova normalità”. Come? Informandoci e stando Attenti al Meteo! Daniel Tarozzi si confronta sul tema con Filippo Thiery, meterologo di Geo, e Cristiano Bottone, divulgatore e promotore di soluzioni.

.
Accedi all'anteprima
INMR Copertina per homepage 2023 02 27T212857.607
premium
Podcast / A tu per tu

Amministrare dignitosamente i nostri Comuni è possibile? – A tu per tu + #4

In compagnia di Marco Boschini, Cristiano Bottone, Andrea Degl’Innocenti e Renato Accorinti, Daniel Tarozzi ci conduce in un viaggio alla scoperta delle amministrazioni virtuose, dei modelli possibili di cambiamento, dei punti di forza e di debolezza delle pratiche avviate nel nostro Paese negli ultimi vent’anni. Il tutto accompagnati dai testi graffianti di Giorgio Gaber e dalle nostre e dalle vostre domande.

.
Accedi all'anteprima
INMR 6
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

I curdi, fra repressione, ribellione e nuovi modelli democratici – Io non mi rassegno+ #6

Sono la popolazione più numerosa al mondo senza uno stato, sono perseguitati da sempre, attaccati, bombardati, osteggiati, combattuti. Come se non bastasse sono fra le popolazioni più colpite dal recente terremoto in Siria e Turchia. Eppure – ma d’altronde accade spesso – in una situazione apparentemente fra le più ostili e inospitali del pianeta, sono fioriti esperimenti di democrazia molto avanzata, di emancipazione femminile, di ecologia. Di chi sto parlando immagino lo sappiate già se avete letto il titolo di questo episodio. I curdi. Una delle popolazioni meno raccontate e peggio raccontate dai nostri media, che quindi andiamo a scoprire in questa nuova puntata di Io non mi rassegno+.

.
Accedi all'anteprima
INMR Copertina per homepage 2023 01 30T224943.863
premium
Podcast / A tu per tu

Istruzione, merito, umiliazione… Che futuro per la scuola italiana? – A tu per tu + #3

Ministeri del merito, giovani fannulloni, famiglie finlandesi che fuggono all’estero. Come sta davvero la scuola italiana? E come stanno i bambini e le bambine, gli adolescenti e le adolescenti? Daniel Tarozzi – in questa nuova puntata di AtuPerTu – si confronta con tre super esperti in materia che non solo hanno vissuto e vivono la scuola, ma l’hanno compresa, innovata e raccontata: Danilo Casertano, Giulia Rosoni e Sara Gomel.

.
Accedi all'anteprima
INMR 5
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Capire l’India contemporanea – Io non mi rassegno+ #5

A marzo di quest’anno, secondo le stime delle Nazioni Unite, l’India sarà il Paese più popoloso al mondo, sorpassando la Cina. Secondo alcuni demografi questo sorpasso potrebbe addirittura essere già avvenuto, nel 2022. L’India è… Cos’è l’India? O meglio cosa sono le Indie? E quante Indie esistono? C’è l’India della spiritualità e delle tradizioni antichissime e quella caotica e inquinata, ci sono i contadini, che sono metà dell’intera popolazione e alcune delle città più popolose al mondo, c’è un governo autoritario e conservatore che guida la più grande democrazia del Pianeta.
In questa puntata scopriremo assieme alcuni aspetti di questo Paese enorme e contraddittorio, composto da 29 stati e 7 territori diversi un miliardo e 400 milioni di persone.

.
Accedi all'anteprima
INMR Copertina per homepage 2022 12 20T082238.028
premium
Podcast / A tu per tu

Salviamo il suolo prima che sia troppo tardi – A tu per tu + #2

Daniel Tarozzi si confronta con cinque ospiti d’eccezione sul tema del suolo, la sua fragilità, la sua importanza e le azioni che possiamo compiere per difenderlo e tutelarlo. Non mancano le sorprese, intorno ad un tema tra i più sottovalutati e allo stesso tempo tra i più delicati della nostra epoca. Chi sono gli ospiti? Il professor Pileri, l’ingegner Munafò di Ispra, Mortarino per Salviamo il Paesaggio, Zanato per Conscious Planet e Mancini di Deafal.

.
Accedi all'anteprima
INMR 4
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Tutto quello che devi sapere sulle rivolte in Iran – Io non mi rassegno+ #4

L’Iran è un paese lontano e vicino, ben presente nel nostro immaginario ma di cui sappiamo relativamente poco. Da mesi l’Iran è scosso da imponenti manifestazioni contro il regime portate avanti da giovani uomini e donne, soprattutto donne, a volte poco più che bambine. Come stanno andando, da cosa sono nate, c’è qualcuno che sta provando a cavalcarle o a sfruttarle e quali speranze di successo – e quale tipo di successo – hanno? Per rispondere a queste domande abbiamo contattato Paola Rivetti, ricercatrice, professore associato dell’Università di Dublino esperta di Iran e medio oriente, e Samirà Ardalani, attivista dell’associazione Giovani Iraniani d’Italia. Con loro cercheremo non solo di spiegare le rivolte, ma anche di capire più a fondo la società e la cultura iraniane.

.
Accedi all'anteprima
Progetto senza titolo 2
premium
Podcast / A tu per tu

Sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative) – A tu per tu + #1

Daniel Tarozzi ci conduce in un viaggio di ricerca sui (possibili?) modi di sopravvivere alla crisi della democrazia (e creare alternative). Lo fa insieme a Andrea Degl’Innocenti (giornalista esperto di modelli di governance e co-fondatore di Italia che Cambia), Tiziana Barillà (giornalista e scrittrice, autrice di libri incentrati sulle esperienze di municipalismo e comunalismo a Riace e Spezzano) e Selva Varengo (ricercatrice indipendente e studiosa del pensiero politico contemporaneo, autrice de “La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin“). Con contributi speciali tratti dal repertorio di Giorgio Gaber.

.
Accedi all'anteprima
INMR 3
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Ha senso continuare a organizzare conferenze sul clima? – Io non mi rassegno+ #3

Sabato 19 novembre, dopo una nottata e una giornata di interminabili trattative finali, si è conclusa Cop27, con risultati abbastanza poveri, come povere erano le aspettative. E allora dobbiamo chiedercelo: a trent’anni dal Summit della Terra di Rio, ha ancora senso – e quale – organizzare incontri come questo? E se le Cop non servono, o perlomeno non bastano, quali altri strumenti abbiamo in mano? Ne parliamo con Sergio Ferraris, giornalista ambientale e scientifico, e con i contributi di Cristiano Bottone, fondatore di Transition Italia, Luca Sardo, portavoce italiano di Fridays for Future e Michele Giuli, attivista di Ultima Generazione.

Per rispondere, almeno parzialmente, a questa domanda, ho contattato Sergio Ferraris, giornalista scientifico e ambientale fra i più preparati ed esperti che abbiamo in Italia, Direttore responsabile di QualEnergia e Caporedattore di Ecofuturo Magazine.

.
Accedi all'anteprima
INMR 2
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Lula, Bolsonaro e il futuro del Brasile (e del mondo?) – Io non mi rassegno+ #2

Molti media le hanno descritte come le elezioni più importanti di sempre nel paese sudamericano. Lo scontro fra Lula e Bolsonaro è uno scontro fra mondi diversi e lontanissimi e dall’esito, non scontato, di questo scontro dipendono, in parte, le sorti della foresta Amazzonica e del Mato Grosso, delle popolazioni indigene, della biodiversità naturale, culturale e umana del paese, ma anche un po’ del Mondo intero.

.
Accedi all'anteprima
INMR 1
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Capire la Cina contemporanea, con Gabriele Battaglia – Io non mi rassegno+ #1

Se fino a qualche anno fa comprendere la Cina era un passatempo per curiosi, appassionati o esperti di settore, il ruolo sempre più centrale che il Paese ricopre nell’economia globale fa sì che questa esigenza si sia estesa a macchia d’olio a tutta la società. Ci guida in questo viaggio Gabriele Battaglia, giornalista che vive a metà fra Pechino e l’Italia e scrive per Internazionale, il Fatto Quotidiano, è corrispondente per la Radiotelevisione svizzera e Radio Popolare e collabora con diverse testate straniere.

.
Accedi all'anteprima
Urise A tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Esiste davvero il Rigeneratore Urbano? – A tu per tu #13

Per meglio delineare la figura del Rigeneratore Urbano, un gruppo di diciannove studentesse e uno studente, tutte e tutti sotto i trentacinque anni, del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, ha avviato un lavoro di ricerca chiamato “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi”, di cui Italia che Cambia è stato uno dei partner.
Ora il lavoro di ricerca è giunto a conclusione: insieme ad una selezione di quattro studentesse del Master (Giulia Crotti, Gaia Biccheri, Giulia Garbarini e Giorgia Di Cintio), per il tredicesimo appuntamento di “A Tu per Tu”, cercheremo di far emergere i tratti salienti del lavoro e di rispondere alla fatidica domanda: “Esiste davvero il Rigeneratore Urbano?”.

.
Podcast / Matrix è dentro di noi

Una risata ci libererà? Con Arianna Porcelli Safonov – Matrix è dentro di noi #13

Che ruolo possono avere l’arte, la cultura, la satira, in questo momento storico? Siamo davvero un popolo anestetizzato o stiamo costruendo gocce di futuro in giro per il Paese? E che ruolo può avere la “fottuta campagna” in questo quadro? Ne parliamo con Arianna Porcelli Safonov, intrattenitrice, scrittrice, comica satirica, conduttrice di format TV e live dal 2014 in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano.

.
Copia di A tuxtu articolo
Ispirazioni / ICC TV

Il bene e il male esistono? – A tu per tu #12

Nel dodicesimo appuntamento di “A tu per tu” giochiamo “in casa”, partendo dalla domanda delle domande: il bene e il male esistono davvero? Se lo sono chiesto Andrea degl’Innocenti e Daniel Tarozzi, due spine dorsali di Italia che Cambia, che ad un certo punto hanno scoperto di avere opinioni molto diverse sul tema dei valori.

.

In evidenza

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

Esplora tutti i podcast

Io non mi rassegno
Podcast

Io non mi rassegno

“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).

A tu per tu
Podcast

A tu per tu

In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.

CCC - Cerco Casa e Comunità
Podcast

CCC - Cerco Casa e Comunità

Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.

Io non mi rassegno +
Podcast

Io non mi rassegno +

“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.

Soluscions
Podcast

Soluscions

“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento,  concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.

Padre mio
Podcast

Padre mio

Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.

Non funzionerà mai
Podcast

Non funzionerà mai

Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.

Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Podcast

Rifiuti: ri-evoluzione in corso

Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.

Matrix è dentro di noi
Podcast

Matrix è dentro di noi

Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.

Ultime puntate

Podcast in #lavoro

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 6
Podcast / Io non mi rassegno

Lavoro: nell’Isola 600mila persone occupate ma un terzo è senza titolo di studio – INMR Sardegna #73

Parliamo di lavoro e istruzione, col commento di Laura Stochino, insegnante e membro dell’associazione Gramsci di Cagliari, sul fatto che un terzo di chi lavora nell’Isola non ha un titolo di studio. L’appello della LIPU per la tutela dei volatili rispetto alle zone da dedicare agli impianti FER, le iniziative della Regione per la carenza di voli per Pasqua e poi il recupero a Santa Teresa di Gallura della posidonia oceanica.

.
sanità salute
Podcast / Io non mi rassegno

La sanità sarda non gode di buona salute – INMR Sardegna #64

Oggi parliamo di sanità con il contributo di Teresa Concu, lavoratrice del settore sanitario e membro di Potere al Popolo in merito allo stato del diritto alla salute in Sardegna. Parliamo poi dei lavoratori della Portovesme perché ci sono alcune novità che non convincono però i sindacati, e vedremo anche quello viene definito come l’allarme demografico sardo: l’isola infatti ha perso 64mila giovani in dieci anni. Infine, parleremo anche della catena di attentati incendiari che, da mesi, sta colpendo Siniscola con Luca Solinas, siniscolese membro dei movimenti Sardegna chiama Sardegna e GISS. Nella seconda parte della rassegna invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
sardegna gioco d'azzardo
Podcast / Io non mi rassegno

Gioco d’azzardo: quasi 4 miliardi spesi sull’Isola – INMR Sardegna #59

Oggi parliamo di gioco d’azzardo e dei numeri decisamente allarmanti che arrivano dall’anno appena trascorso, con una spesa nell’isola pari a 3,7 miliardi di euro. Parliamo poi di sanità, tema che continua ad essere centrale nell’isola con il 14% dei cittadini sardi che rinuncia alle cure, un dato che è inoltre il peggiore in tutto il panorama italiano, e parliamo anche di rincari: sarà un 2025 di aumenti e costi a tratti proibitivi per tante famiglie; vediamo in merito cosa annunciano gli esperti. Infine, punto sulla questione lavoro perché tra il caso della Portovesme srl, e l’incertezza dei dipendenti Conad e Conforama, nell’Isola ci sono a rischio 2000 posti di lavoro. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
fast food
Podcast / Io non mi rassegno

Il boom dei fast food e la fine dell’identità – INMR Sardegna #58

Oggi parliamo di fast food e dell’assalto nell’Isola delle grandi catene, attecchiscono infatti sempre di più Mcdonald’s, Burger King e Old Wild West, vedremo un po’ questa notizia e riprenderemo poi anche un commento della divulgatrice Jessica Cani in merito all’impatto dell’apertura di queste grandi catene internazionali nei centri storici. Parliamo poi di morti sul lavoro, tanti, troppi quest’anno nella nostra Isola, e ci soffermeremo anche sul Deposito scorie nucleari, perché i sindaci sardi sono di nuovo piede di guerra e chiedono lo stop all’ennesima servitù. In conclusione, il nostro punto a tema energia con le novità in materia: nello specifico parleremo del Piano energetico regionale e del piano per la transizione energetica della città di Olbia, approvato in settimana. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
femminicidio rassegna stampa energia sardegna
Podcast / Io non mi rassegno

Femminicidio: in Sardegna un aumento del 200% rispetto al 2023 – INMR Sardegna #55

Parliamo di violenza di genere, cultura patriarcale e 25 novembre, riportando dati, nomi e parole, simbolo di una violenza sistemica e radicata nella nostra società. Lo faremo anche grazie al contributo audio del collettivo Istravanadas di Nuoro, dopo di che parleremo di lavoro, perché nell’Isola, il report di Infocamere parla chiaro: l’87% sarà precario. Vedremo insieme cosa significa e poi parleremo di un problema che in Sardegna si è fa sentire sempre più forte, quello della mortalità sulle strade dell’Isola. Le cronache hanno scosso tutti e tutte, ma sono indicative della situazione problematica delle strade: siamo è al primo posto nel panorama italiano per tasso di mortalità sulle strade. A chiudere poi la parte di cronaca il nostro punto a tema energia, con le novità in materia. Vedremo il no arrivato per i due parchi agrivoltaici che avrebbero minato l’ecosistema locale e le novità in materia di legge sulle aree idonee.
Nella seconda parte della rassegna vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo per il weekend.

.
portovesme
Podcast / Io non mi rassegno

Portovesme, Abbanoa, diritto allo studio e energia – INMR Sardegna #45

Oggi parliamo della protesta dei lavoratori della Portovesme, dove in 1200 rischiano il posto di lavoro, e proseguiamo con un’altra notizia centrale in settimana, ovvero il cambio governance di Abbanoa, un cambiamento atteso da tempo. Facciamo poi il punto sull’energia, perché ci sono novità per quanto riguarda l’impugnazione del governo della legge 5, e infine parleremo di scuola perché in settimana Mattarella ha partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico, con lui anche il ministro Valditara, e avremo in merito un commento di Francesca Palmas dell’ABC Sardegna che ha presenziato all’evento, alla quale abbiamo chiesto un contributo focalizzato sull’accesso al diritto allo studio per studenti con disabilità. Nella seconda parte della rassegna come sempre vi racconteremo gli articoli della settimana su Sardegna Che Cambia e in chiusura, festival e eventi in arrivo per il weekend.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica