Il libero arbitrio è un illusione? Secondo Robert Sapolsky sì. Avrà ragione? E qualora la avesse, che implicazioni avrebbe questa scoperta su colpe, meriti, sistema penale, responsabilità indivituali, percorsi personali? Daniel Tarozzi ne parla con il Professor Andrea Lavazza, docente di neuroetica all’università di Milano e autore di articoli e libri sul tema del libero arbitrio. Intanto Giorgio Gaber ci ricorda che possiamo Far finta di essere sani. O forse scegliere di esserlo. Sempre che si possa scegliere!
Redazione
.
29 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
Con le elezioni per il rinnovo del Parlamento Ue ancora fresche è il momento di chiederci: che succede adesso? Che Europa ci aspetta nei prossimi 5 anni? Sarà un’Unione attenta alle tematiche climatiche e ambientali oppure no? E ai diritti degli altri animali? Vorrà la pace o fomenterà la guerra? E ancora, il crollo della partecipazione elettorale che cosa ci dice e come si motiva? Ne parliamo con Aldo Giannuli, politologo e saggista, Angelo Bonelli, leader di Europa Verde, Dario Tamburrano, “padre” delle comunità energetiche, Gianluca Felicetti, Presidente Lav, Ugo Biggeri, co-fondatore di Banca Etica e Giovanni Mori, attivista di Fridays for Future.
Redazione
.
22 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
L’8 e 9 giugno si vota per rinnovare il parlamento europeo. Visto che abbiamo notato una certa confusione nell’aria, sia su chi votare, sia anche sul “se” votare, ecco a voi una vera e propria guida alle Elezioni europee. Il senso ovviamente non è dirvi chi votare o chi non votare, ma fornire gli strumenti e qualche ragionamento per capire se e chi votare e come esprimere un voto consapevole.
Redazione
.
1 Giugno 2024
Accedi all'anteprima
I boschi vanno gestiti, protetti o lasciati a se stessi? Incendi, allevamenti, agricoltura biodiversità e necessità umane: qual è, se c’è, l’equilibrio tra le diverse problematiche e necessità? Daniel Tarozzi ne parla con Luigi Torreggiani, in una puntata dai contorni complessi e affascinanti. Giorgio Gaber – intanto – ci mette in guardia dal “mare di parole”.
Redazione
.
25 Maggio 2024
Accedi all'anteprima
Se è vero che giocare è una tendenza umana innata, nonché il modo principale che abbiamo da bambini per esplorare il mondo e imparare, giocare d’azzardo è qualcosa di diverso, ma non per questo meno umano. Ha a che fare con la nostra propensione al rischio, e con il rilascio di dopamine nel nostro cervello. Il gioco d’azzardo, quindi, è sempre stato un problema, ma in una società capitalista è diventato una piaga sociale, con sempre più persone che giocano in maniera patologica (si chiama azzardopatia). Ma come si fa a uscirne personalmente? E come possiamo migliorare la situazione complessiva? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore e autore di libri sul gioco d’azzardo.
Redazione
.
20 Aprile 2024
Accedi all'anteprima
L’inquinamento dovuto al web, alle chat, alle dirette streaming, al tele-lavoro, ai social e oggi all’intelligenza artificiale e alle cripto-valute è invisibile ma è già divenuto una delle principali fonti di consumo energetico al mondo e in futuro questi consumi sono destinati ad aumentare. Cosa possiamo fare per fermare questa crescita infinita? Daniel Tarozzi ne parla con Gianni Capra e con i ragazzi di Acqua Randagia in questo nuovo podcast in cui – come sempre – non mancano le riflessioni senza tempo di Giorgio Gaber.
Redazione
.
12 Aprile 2024
Il Green Deal europeo è nato come – probabilmente – il piano per la transizione ecologica più ambizioso al mondo. Un piano colossale, partito dalla Commissione europea sotto la presidenza Von Der Leyen. Poi il Green Deal inizia a cambiare lentamente forma. Alcuni tasselli vengono sostituiti da altri, alcuni settori o riforme vengono depotenziate, altri vengono aggiunti o potenziati (come il nucleare o la cattura e stoccaggio di CO2). Cosa sta diventando? Non è chiaro, e oggi esploriamo un’ipotesi, una teoria: è possibile che il piano di transizione ecologica europeo stia diventando un piano di transizione verso un’economia bellica?
Redazione
.
16 Marzo 2024
Accedi all'anteprima
Cosa sta succedendo davvero tra le file degli agricoltori italiani ed europei? Le proteste sono giustificate o sono guidate da interessi di multinazionali? E se la verità fosse più complessa di così? Daniel Tarozzi ne parla con Matteo Mancini, Silvio Barbero e Giuseppe Li Rosi, rappresentanti rispettivamente di Deafal, Filiera Futura e Simenza. A fare da cornice, Giorgio Gaber che ci porta a riflettere su sedie e foglie da spostare. “Parliamone!”.
Accedi all'anteprima
l debito pubblico: sembra un argomento tecnico, e in parte lo è, ma nasconde aspetti molto politici. Può essere usato per scopi nobili, come finanziare la sanità, l’educazione, le pensioni, insomma la spesa pubblica o gli investimenti di uno stato, ma può anche essere usato per ricattare interi paesi o controllare le loro risorse. Ne parliamo con Alessandro Volpi, saggista e professore dell’Università di Pisa, esperto di finanza e debito pubblico.
Redazione
.
17 Febbraio 2024
Accedi all'anteprima
Il mondo è in crisi. Petrolio, gas e le altre fonti fossili costano sempre di più, generano guerre e devastano il pianeta a livello ambientale. Rinnovabili e nucleare non emettono CO2 ma possono presentare altri problemi. Le auto elettriche sono al centro del dibattito. Qual è la verità? E quali le fake news? Daniel Tarozzi ne parla con Gianluca Ruggieri, esperto di energia, cofondatore di ènostra, ricercatore presso l’università degli studi dell’Insubria e coautore de “Il giusto Clima” su Radio Popolare. Come sempre, Giorgio Gaber ci accompagna con le sue parole e le sue “premonizioni”.
Redazione
.
3 Febbraio 2024
Accedi all'anteprima
Come si può incidere davvero sui conflitti nel mondo? Tra guerre note (poche) e meno note (molte), i movimenti mondiali per il pacifismo sembrano inermi. Dobbiamo arrenderci alle guerre o possiamo fare qualcosa per cambiare le cose? Daniel Tarozzi ne parla con Franco Vaccari – di Rondine Cittadella della Pace – e Alessandro Marescotti di PeaceLink. Il tutto accompagnato dalle sferzanti parole di Giorgio Gaber.
Redazione
.
21 Dicembre 2023
Accedi all'anteprima
L’Afghanistan è un paese su cui esiste un immaginario molto forte: è il paese dei talebani, dei terroristi, dei diritti delle persone, e in particolare delle donne, calpestati, dei bambini che muoiono di fame, della povertà estrema e delle carestie. Sebbene questi aspetti esistano, spesso laddove c’è un immaginario granitico, è proprio dove c’è bisogno di andare un po’ in profondità, per scoprire se esiste dell’altro, che non viene raccontato. Lo facciamo con Guglielmo Rapino, volontario per InterSos in Afghanistan.
Redazione
.
16 Dicembre 2023
Accedi all'anteprima
A Panama sono sono scoppiate di recente delle proteste – sfociate in vere e proprie rivolte – per via di una enorme miniera di rame gestita da una multinazionale canadese. Una questione molto importante, che in questo momento storico assume una rilevanza globale. Visto che nessun giornale italiano ne ha ancora parlato, ci pensiamo noi.
Redazione
.
24 Novembre 2023
Accedi all'anteprima
Si discute spesso di sessismo nei media e nella società. Ma come stanno davvero le cose? Che rapporto c’è tra immaginario e realtà? Che responsabilità hanno i programmi televisivi e i social? E come sta cambiando la situazione? Daniel Tarozzi si confronta con Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Giulia Rosoni per approfondire la questione, con gli immancabili contributi di Giorgio Gaber. Questo e molto altro nella nuova puntata del podcast A Tu per Tu.
Redazione
.
6 Novembre 2023
Accedi all'anteprima
Dal 2020 sono stati rovesciati da militari i governi di Burkina Faso, Mali, Guinea, Ciad e Niger. Sono tutti stati africani che si trovano nell’area del Sahel (tranne la Guinea, che è comunque limitrofa), ovvero in quella fascia di territorio al confine meridionale con il deserto del Sahara. Quei territori, e l’Africa in generale, sono da decenni teatro di insurrezioni e colpi di stato militari, ma il ritmo degli ultimi tre anni è comunque anomalo. Che cosa sta succedendo? Cosa agita le società africane del Sahel? La risposta a questa domanda tira in ballo tanti fattori: dall’estremismo islamico, alla crisi climatica, al narcotraffico, agli interessi geopolitici ed economici di tante potenze estere, dagli Usa, ai paesi europei, alla Russia, alla Cina che usano l’Africa per le loro strategie e con fini spesso non proprio limpidi ed umanitari.
Redazione
.
13 Ottobre 2023
Accedi all'anteprima