Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Visione 2040 Cuneo

Nel 2020 abbiamo intrapreso un processo nella provincia di Cuneo con l’obiettivo di entrare sempre di più nei territori, creando occasioni di incontro e condivisione con chi in queste terre mantiene vivo il bisogno di sognare in grande. Per ripensare il futuro di questo territorio e lavorare insieme per perseguire obiettivi comuni, per poter essere veramente a servizio di quella parte di società che lavora ogni giorno per un Paese migliore. Lo abbiamo fatto con una serie di incontri con gli attori del territorio incontrati in questi anni e con nuove conoscenze.

Questo lavoro ci ha portato ad esplorare il cuneese individuando insieme quattro macro-aree: la zona di Cuneo e Alpi Marittime, Mondovì e il monregalese, Saluzzo e valli del Monviso, la zona di Langa e Alta Langa. Da questa fase del processo sono emersi i temi considerati fondamentali per cambiare il cuneese: agricoltura e alimentazione, ambiente e verde, comunità, e piccole attività artigianali. 

Sul modello delle Visioni 2040, promosse a livello nazionale da Italia che Cambia nel 2015, abbiamo chiesto ai partecipanti di individuare alcuni “esperti” del territorio, persone che per esperienza e competenze potessero dare un contributo informato su ciascuno dei temi individuati. Abbiamo creato tre tavoli tematici, riservando al tema delle piccole realtà artigianali un lavoro propedeutico di costruzione di rete e mappatura.Grazie alla collaborazione con NEMO – Nuova Economia in Montagna, abbiamo creato tre tavoli tematici, spazi di discussione e confronto per gli esperti, supportati dal “cerchio” degli attivatori che hanno partecipato ai primi incontri. Ne sono usciti altrettanti documenti tematici che presentano la fotografia attuale del cuneese, una visione comune di come potrà essere il cuneese nel 2040 e delle proposte per arrivarci. Inoltre una serie di azioni concrete che ciascuno di noi può fare fin da oggi per contribuire a questo grande processo di cambiamento.

  • Agricoltura e Alimentazione

    Una pianura coltivata con metodi di agroforestazione che combinano piante perenni e colture annuali, riducendo lavorazioni profonde del suolo e trattamenti chimici, incrementando la biodiversità e la protezione degli insetti impollinatori. Una montagna in cui i terreni sono coltivati e non solo lasciati a pascolo o abbandonati. Una collina che permette a boschi e a nuovi orti di intersecarsi alle vigne e ai noccioleti. Cittadini che collaborano, rompendo la divisione tra produttori e consumatori, dimostrando che l’agricoltura contadina produce cibo sano utilizzando le risorse in modo ottimale!

  • Ambiente e verde

    Nel 2040, spostarsi in Provincia di Cuneo sarà semplice e con un ridotto impatto ambientale, il concetto di rifiuto quasi dimenticato grazie ad una forte spinta verso il riuso, la riparazione e la durabilità dei prodotti, il territorio curato come bene comune dai cittadini e dalle amministrazioni. Gli effetti dei cambiamenti climatici saranno ben visibili a tutti, ma grazie alle azioni di mitigazione intraprese negli ultimi anni, i cuneesi potranno dire di fare il possibile per assumersi la responsabilità della terra che li ospita.

  • Comunità

    I cuneesi hanno valorizzato il loro spirito imprenditoriale e l’hanno messo a disposizione delle comunità in cui vivono. Le imprese offrono ai loro dipendenti servizi di welfare, mentre le associazioni di cittadini si occupano di individuare e sostenere le famiglie e gli individui più fragili. Orti collettivi ed empori di solidarietà si moltiplicano in città così come in campagna e nelle valli sempre più riabitate… Insieme si producono davvero cambiamenti profondi!

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica