Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Vercelli

vercelli1
Cose da sapere

A Vercelli un concorso per giovani scrittori che si ispira ai musei del territorio

La Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, insieme a Edizioni Effedì, lancia il concorso letterario “Storie da Museo”, per promuovere la visita ai musei del Vercellese e della Valsesia. Aperto a tutti i generi letterari, il concorso invita gli scrittori a creare racconti di fantasia ispirati agli oggetti esposti nei musei partecipanti. Lorenzo Proverbio e Paoletta Picco della Fondazione ci raccontano l’importanza di coinvolgere tutta la comunità, soprattutto i giovani, e di valorizzare il patrimonio culturale locale.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

È un festival “da leggere come un racconto”: così gli ideatori di Raccolti presentano l’evento che da cinque edizioni porta artisti, scrittori e divulgatori a Vercelli, la città del riso. Qui dal 22 al 24 settembre gli spazi della città si trasformeranno in luogo di Incontri, letture, musica e nuove narrazioni per connettere il mondo dell’agricoltura con quello della cultura.

.
Rifugio Ospizio Sottile3 1
Cose da sapere

Simone, il giovane rifugista che a 26 anni gestisce l’ospizio più alto d’Italia

Simone è un giovane rifugista, da sempre appassionato di montagna: a soli 23 anni, in piena pandemia, ha preso in gestione il Rifugio Ospizio Sottile iniziando una nuova vita sul Colle Valdobbia, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta. In questi quattro anni ha fatto rinascere l’antico rifugio trovando nella vita in alta quota, nei paesaggi incontaminati e nella convivialità la sua dimensione di felicità.

.
Tree kking2
Cose da sapere

In viaggio con Tree-kking per raccontare la deforestazione nel sud del mondo

Partire dalla Thailandia percorrendo Laos, Cambogia e Vietnam: è questo il viaggio che porterà quattro ragazzi piemontesi nel sud est asiatico, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici e di una deforestazione spietata. Al termine della loro esperienza contribuiranno alla piantumazione di più alberi possibili: come raccontano, “per ogni albero che pianteremo in Italia nel Parco del Ticino ne pianteremo uno anche in Vietnam”.

.
Sorelle Facciotti6
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Greta e Natascia, le gemelle casare che hanno recuperato un vecchio mestiere di montagna – Io Faccio Così #370

Sono amanti della montagna, luogo in cui sono cresciute e in cui hanno deciso di dedicarsi alla professione delle casare: Greta e Natascia sono sorelle, o meglio gemelle, e in Val Sermenza (VC) hanno creato la loro azienda agricola Sorelle Facciotti. Tra la vita in valle e in alpeggio producono formaggi e hanno avviato la loro attività partendo praticamente da zero. Vi raccontiamo la loro storia, tra sogni e difficoltà di questo antico mestiere.

.
Cascina Oschiena8
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Cascina Oschiena: la storia di Alice, coltivatrice di riso e biodiversità – Io Faccio Così #364

A Cascina Oschiena vive Alice Cerutti, che insieme alla sua famiglia porta avanti la sua rivoluzione sostenibile, coltivando con metodo naturale per favorire la biodiversità. Ad oggi ha restituito all’ambiente un quarto delle coltivazioni per realizzare un’oasi naturale dove ricreare un habitat per le specie animali e vegetali autoctone. Il suo motto? “Oggi non è più sufficiente conservare, è necessario restituire alla natura!”.

.
WalserWeg3
Cose da sapere

Il Grande Sentiero Walser: così la cultura alpina rinasce tra antichi villaggi e genti di montagna

Tra Piemonte e Valle d’Aosta sta crescendo il Grande Sentiero Walser: 15 tappe per un totale di 220 chilometri di percorsi e sentieri alla scoperta dell’affascinante cultura delle popolazioni Walser e delle sue tradizioni, del linguaggio e dell’artigianato tipico che ancora oggi si conservano. La missione del progetto è generare un turismo lento ed esperienziale che supporti lo sviluppo sociale ed economico delle comunità.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti: nuove narrazioni tra cultura e agricoltura nella città del riso

Città e campagna, due mondi lontani e da sempre considerati l’uno l’antitesi dell’altro. Ma è poi davvero così? Da alcuni anni Bottega Miller di Vercelli organizza “Raccolti – Festival delle Nuove Narrazioni”: tre giorni, dal 23 al 25 settembre, dove si incontreranno scrittori, artisti, registi e musicisti e tanti altri ospiti ancora. Insieme, per far avvicinare il mondo della terra a quello della cultura.

.
Andrea Loreni 1
Cose da sapere

Andrea Loreni, il funambolo che cammina sopra alle risaie biologiche del vercellese

Distese di risaie dove il cielo si rispecchia nell’acqua: il funambolo Andrea Loreni il 10 settembre sarà protagonista dell’evento “Bhuman. Esseri della Terra” per camminare nel cielo sopra i campi di riso del vercellese. L’evento vuole promuovere la biodiversità locale e le realtà che credono in un’agricoltura sana e biologica in questi territori.

.
Tree kking9
Cose da sapere

“Pianteremo un albero ogni chilometro percorso”: la sfida in cammino di Claudio e Thimoty

Sono amici e ciò che più li accomuna è la voglia di mettersi in cammino. Thimoty Grosso e Claudio Barbirato partiranno a fine luglio per una nuova sfida: un lungo cammino da Faro a Santiago che attraverserà il Portogallo e un pezzo di Spagna. 1200 chilometri in totale che scandiranno con l’obiettivo, al loro ritorno, di piantare nel nord-est di Italia tanti alberi quanti i chilometri percorsi. Vi parliamo oggi di Tree-kking, il loro progetto ambizioso in cui l’amore per l’ambiente si unisce alla passione per il cammino lento.

.
Pillole in versi3
Cose da sapere

Curare il paese con la poesia: è tornato “Pillole in Versi”

Pillole in Versi è un progetto, ma è prima di tutto un’occasione per diffondere la bellezza della poesia tra le persone. Si tratta di un’iniziativa pensata un anno fa da Maria Rosa Panté, docente nel Comune di Borgosesia. Anche quest’anno ha coinvolto gli studenti che hanno realizzato “atti poetici” e li hanno donati ai luoghi della comunità – dal panettiere alla farmacia, dal parrucchiere ai negozi alimentari – mostrando come la poesia possa essere per tutti un vero strumento di cura.

.
Lago di Ceresole1
Cose da sapere

In Piemonte il lago di Ceresole è senza acqua: sono gli effetti della siccità

Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sui territori montani? In provincia di Torino la mancanza di precipitazioni ha prosciugato il lago di Ceresole Reale e sono diventate virali le foto che testimoniano la sua attuale scomparsa. La mancanza di piogge e neve mostra i suoi effetti anche in Valsesia, dove diversi Comuni hanno emesso ordinanze per la limitazione dell’uso dell’acqua a causa della siccità prolungata.

.
Pillole in versi4
Cose da sapere

Pillole in Versi: un intero borgo viene curato dalla poesia

Le parole non sono solo pietre o carezze, sono anche azioni: da questa convinzione nasce “Pillole in Versi”, un progetto ideato da Maria Rosa Panté, docente che a Borgosesia ha dato vita a un’iniziativa diffusa e comunitaria che dalle scuole ha saputo coinvolgere tutta la comunità. Qui i cittadini, nei negozi, nelle farmacie o dal dottore, donano e ricevono “atti poetici” che insegnano come la parola possa “curare” anche nei periodi più difficili.

.
Itaca Vercelli4
Cose da sapere

Itaca Vercelli: “Così i giovani si prendono cura dei beni comuni della città”

A Vercelli c’è Itaca, un’associazione che sta diffondendo la cultura della cittadinanza attiva. Lo fa rivolgendosi a giovani e adulti affinché si prendano cura della città e dei suoi beni comuni come aree verdi, arredi urbani, parchi e strade, oltre che attraverso percorsi sulla legalità e sulla partecipazione alla vita della comunità.

.
Rifiuti radioattivi1
Cose da sapere

Nucleare in Italia: “Inizi un percorso partecipato per la gestione dei rifiuti radioattivi”

Dopo anni di attesa, è stato pubblicato il progetto preliminare per la realizzazione di un deposito nazionale, che permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani. Come afferma Legambiente, può e deve essere questo il momento per avviare un dialogo costruttivo e condiviso tra istituzioni, comunità scientifica, associazioni e cittadini.

.
Biverso1
Cose da sapere

“BiVerSo“: il mercatino solidale che si reinventa promuovendo il territorio

Un mercatino on-line interamente dedicato ai prodotti e alle attività benefiche delle realtà sul territorio, che per quest’anno si sono reinventate organizzando un Natale diverso. Così a Biella e Vercelli, grazie al Centro Territoriale del Volontariato, è nato “BiVerSo“, un mercatino solidale che in forma virtuale sostiene i progetti locali.

.
immevidenza
Cose da sapere

La musica di Faktory, il club-laboratorio che promuove sostenibilità e intraprendenza sociale

Rilanciare la sperimentazione in campo musicale promuovere al contempo sostenibilità, intraprendenza sociale e creatività, per affrontare le sfide del mondo attuale. È questa la missione di Faktory, luogo di ritrovo e spazio-laboratorio di Vercelli dedicato alle forme d’espressione musicali, multimediali ed audiovisive. In tempi di covid, il club ha lanciato alcune iniziative per fare la propria parte nell’emergenza.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica