Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Verbania

Musica in Quota1
Cose da sapere

Musica in Quota: dove i concerti risuonano tra baite, alpeggi e rifugi di montagna

Musica in quota è la rassegna itinerante che nell’Alto Piemonte porta artisti e concerti in montagna per mostrare la bellezza alpina dei territori della Val D’Ossola. Da giugno a settembre non mancheranno eventi tra monti e laghi, rifugi e alpeggi, alla scoperta di un territorio unico e ancora poco esplorato dove per tutta l’estate le note si mescoleranno all’eco del vento.

.
Ci sara un bel clima2
Cose da sapere

Ci sarà un bel clima: il collettivo che valorizza la montagna a passo lento

“Tutti possono allontanare le montagne” è il quinto evento promosso dal collettivo Ci sarà un bel clima: sarà una camminata di due giorni, dal 18 al 19 giugno 2022, attraverso il parco del Mottarone, dal lago Maggiore al lago d’Orta, per promuovere un avvicinamento alla montagna lento, carbon-free e che crei nuove connessioni tra le persone sul tema dei cambiamenti climatici.

.
A Riveder le stelle1 1
Cose da sapere

“A Riveder le Stelle”, il docufilm ecologico sperimentale che parla del futuro dell’umanità

Dopo il successo de “La Terra Buona”, Emanuele Caruso torna al cinema con “A Riveder le Stelle”, un viaggio sospeso nel tempo tra i percorsi montani della Val Grande, in Piemonte. Un film documentario a basso impatto e concepito come una vera e propria lettera al futuro dell’umanità, attraverso un cammino lungo sette giorni alla riscoperta della natura e della responsabilità dell’essere umano verso le emergenze che si trova ad affrontare.

.
Borgata Coletta5 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Borgata Coletta: il coraggio dei giovani che fanno rivivere la montagna – Io Faccio Così #332

Stefano Perri e Paola Treves sono due giovani architetti che vivono a Torino e che condividono lo stesso amore per la montagna. Quell’amore li ha portati in Val d’Ossola, dove hanno deciso di dedicare tempo, energie e passione al recupero della Borgata Coletta, un piccolo nucleo di case in pietra dove si respira ancora la storia di queste valli. Così questo luogo, fatto di silenzio e tradizione, sta riprendendo vita dopo anni di abbandono, testimoniando la forza dei giovani che diventano protagonisti di una rinascita di queste terre per lungo tempo dimenticate.

.
lo Pan Ner5
Cose da sapere

Lo Pan Ner: i forni dei paesi alpini rinascono per celebrare il pane nero

Un viaggio seguendo il profumo di pane, passando tra borgate di montagna e antichi forni di paese, per celebrare la vita contadina e i saperi che le valli custodiscono. Lo Pan Ner è una festa comunitaria del pane che unisce le Alpi in un evento che fa rivivere in diverse località l’antico rito della panificazione nella sua caratteristica più significativa: la condivisione.

.
case a 1 euro ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Borgomezzavalle: case a 1 euro per far rivivere un borgo montano

“Case a 1 euro” è l’iniziativa di ripopolamento attuata dal Comune di Borgomezzavalle, situato in Valle Antrona, nell’alto Piemonte. Si tratta di un piccolo borgo in cui si respira quello spirito di montagna e di vita autentica che scorre con lentezza. Per far vivere il paese, in questi anni l’amministrazione sta provando a cedere immobili abbandonati alla cifra simbolica di un euro, con l’impegno da parte di chi acquista di iniziare i lavori di ristrutturazione. Abbiamo incontrato il Sindaco Stefano Bellotti e la Consigliera Raffaela Girlanda, che ci hanno raccontato delle politiche virtuose intraprese dal 2017 per far rivivere queste terre alte.

.
Bordo11
Cose da sapere

Bordo, il villaggio di montagna che rinasce grazie a una comunità buddista

Un villaggio di pietra, qualche rudere e natura tutt’intorno: ci troviamo a Bordo, una frazione della Val D’Ossola che per lungo tempo, a causa di un progressivo abbandono, è stata dimenticata. Ora è un centro di vita, grazie a una comunità buddhista che qui ha creato un progetto spirituale aperto a chiunque voglia riscoprire la lentezza della montagna e per coloro che cercano serenità, ispirazione e connessione con sé stessi e gli altri.

.
A Casa di Alice1
Cose da sapere

A Casa di Alice: la bottega-dimora per artisti e artigiani del territorio

Ricreare un ambiente casalingo dove le menti creative del territorio possono incontrarsi e mettere in mostra le loro creazioni. Alice Donatiello si è trasferita a Verbania da qualche anno e qui, insieme a un gruppo di volontarie, ha creato il progetto “A Casa di Alice” dove accoglie e ospita artisti e artigiani locali che insieme valorizzano il “fatto a mano” e contribuiscano a rilanciare l’economia locale.

.
Libreria Spalavera3
Cose da sapere

Spalavera, la libreria ad alta quota che promuove la restanza

Una transumanza che oggi rivive con il mercato dei libri: è questa l’idea di due ragazzi di Verbania che dopo aver lavorato come librai itineranti vogliono ora contribuire a far rivivere la montagna combattendo il progressivo abbandono. Così è nata la Libreria Spalavera, un mercato di libri ad alta quota che risponde allo spopolamento con la lettura, attraverso un atto di restanza che risveglia le località alpine grazie alla condivisione e le relazioni umane.

.
Progetto Ritornare
Cose da sapere

In Val Grande il ritorno dei montanari ripopola e risveglia la borgata

Aurano è un piccolo comune delle Alpi Piemontesi. Dopo anni di spopolamento, dai ruderi della sua borgata Alpe Bavarone, rinasce il progetto “Ritornare”, finalizzato ripopolare la valle e al rilancio delle attività agricole. Il progetto prevede il recupero dell’alpeggio con il suo caseificio per la produzione e vendita di prodotti locali, nuove attività agro-pastorali, di accoglienza turistica e il recupero dei sentieri esistenti.

.
Giorgio Da Valeggia2
Cose da sapere

Giorgio, l’artista della valle che ha ridato vita a un borgo di montagna

Giorgio Sartoretti, che tutti conoscono come “Giorgio da Valeggia” è un artista che quarant’anni fa ha deciso di andare a vivere in una frazione abbandonata di un piccolo paese del Piemonte e di recuperare una vecchia baita in pietra per costruire la sua casa-museo. In questo luogo è diventato il custode del borgo e, scegliendo di dedicare la sua esistenza alla pittura, alla scrittura e alla scultura, sta facendo rivivere il paese, insegnando la bellezza del ritorno alla semplicità delle cose.

.
Herbarium Vagans2
Cose da sapere

Herbarium vagans: la mostra itinerante di botanica sulle erbe di montagna

Herbarium vagans è un vero e proprio erbario itinerante per tutti gli appassionati di botanica, ma anche per chi vuole scoprire le erbe e i fiori che popolano le nostre montagne. È stato inaugurato il primo agosto a Domodossola e, per tutta l’estate, si sposterà nelle città dell’Alto Piemonte, ospitando artisti italiani e internazionali che reinterpretano in chiave artistica il mondo vegetale raccontando l’effetto dei cambiamenti climatici.

.
Baratto del Fare2
Cose da sapere

Baratto del Fare: il paese che sostituisce il denaro con la cultura del dono

Ci troviamo a Omegna, sulle sponde del bellissimo lago d’Orta. Qui un gruppo di mamme e amiche, spinte dal desiderio di creare una comunità solidale, hanno coinvolto gli abitanti e le associazioni del luogo in un bellissimo progetto che vuole dimostrare che non sempre i soldi fanno la felicità. Nasce così il “Baratto del Fare” un’iniziativa che promuove lo scambio di tempo, competenze, saperi e oggetti materiali, bandendo il denaro e facendo un dono a tutta la comunità.

.
photo 1549057188 efd70413345e
Cose da sapere

Una app per rimettere in pista le piccole botteghe verso una nuova economia

È rivolto a tutti i piccoli negozi e alle botteghe d’Italia che stanno chiudendo i battenti il nuovo progetto promosso da Smart Cities Italy: si tratta di una piattaforma online pensata per offrire un aiuto ai commercianti utilizzando la vendita a distanza per contrastare questi mesi di emergenza. Il suo scopo è rafforzare le realtà locali mettendo in rete i piccoli produttori e stimolando un nuovo modo di fare economia.

.
Mascherine1
Cose da sapere

“Vogliamo ringraziare l’Italia”: i ragazzi migranti cuciono le mascherine

È un messaggio di solidarietà e di ringraziamento quello di un gruppo di ragazzi migranti di Domodossola che da giorni è al lavoro per fabbricare e confezionare mascherine che verranno utilizzate dagli operatori socio-sanitari, dalle forze dell’ordine e dai volontari che stanno operando con impegno in questa emergenza. Perché l’Italia li ha accolti e loro vogliono restituire il favore per lottare insieme in questa battaglia che è di tutti.

.
Terra Viva6 1
Cose da sapere

Terra Viva: la comunità riparte dal recupero dei terrazzamenti

Il progetto Terra Viva, nato nel 2015 per recuperare i terrazzamenti abbandonati di Viganella nel Verbano Cusio Ossola, è un esempio di costruzione di comunità resiliente, dove le tematiche della biodiversità, del dissesto idrogeologico e della sua prevenzione, del ripopolamento dei borghi e della cura del territorio coltivato si uniscono e creano rete tra le persone. Vi raccontiamo questa bellissima esperienza.

.
Matteo Sormani 1
Cose da sapere

Matteo Sormani, lo chef che fa il panettone a 1800 metri

Matteo Sormani è lo chef che, a Riale, un piccolo paese sulle alpi Lepontine, realizza il panettone più alto d’Italia. E lo fa a 1800 metri di altezza all’interno del suo laboratorio nato dall’esigenza di sopperire alla chiusura dell’unico panettiere della valle, contribuendo a rilanciare il territorio attraverso un prodotto locale e artigianale che valorizza la montagna.

.
Torna il festival del cinema Rurale, alla scoperta del mondo contadino
Cose da sapere

Torna il festival del cinema Rurale, alla scoperta del mondo contadino

Corto e Fieno è il festival che, da dieci anni, indaga attraverso modi e forme del cinema la persistenza del rurale nella società contemporanea, facendoci immergere, attraverso una rassegna di film e documentari, nella vita di campagna e nel recupero delle tradizioni attraverso le storie dei protagonisti. L’evento avrà luogo i giorni 4-5-6 ottobre nei comuni di Ameno, Miasino e Omegna sulle colline che separano il Lago Maggiore dal Lago d’Orta, alla scoperta del rapporto tra l’uomo e la terra.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica