Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Verbania

Tones on the Stones1
Cose da sapere

Tones Teatro Natura: quando un’ex cava si trasforma in un teatro permanente

Tones Teatro e Natura è un teatro immerso nella natura. È una cava che grazie a un progetto di riqualificazione ha visto trasformare un ex sito industriale in uno spazio multidisciplinare che cambia continuamente volto: possono essere concerti, performance, spettacoli o attività all’aperto a dare di volta in volta l’identità a questo luogo immerso nella natura della Val d’Ossola. Ne parliamo con Maddalena Calderoni, Direttrice Artistica e ideatrice del progetto.

.
Campo Base festival1
Cose da sapere

Campo Base: il festival dedicato all’ambiente e alla cultura della montagna

Nel Verbano-Cusio-Ossola una comunità temporanea si raccoglierà in un campeggio immerso nella natura: dove sorge un teatro di pietra organizzerà attività e momenti di incontro con scienziati, scrittori, attivisti ambientali e architetti per dare vita a tre giorni dove riconnettersi con l’ambiente e immaginare futuri possibili. Tutto questo è Campo Base festival, evento che si terrà dall’1 al 3 settembre a Oira Crevoladossola e che, per la sua terza edizione, metterà al centro i temi della montagna, dello sport e delle attività outdoor.

.
Specchio di Viganella1
Cose da sapere

A Viganella uno specchio riflette il sole per illuminare il paese dai mesi di buio

Quella di Viganella è la storia di un paese di montagna, di uno specchio e di un sindaco visionario e lungimirante che ci dimostra come natura e tecnologia possano coesistere. In questo Comune dell’alto Piemonte diciassette anni fa l’ex Sindaco Pier Franco Midali ha fatto realizzare uno speciale specchio che riflette i raggi del sole per illuminare la piazza del paese nei mesi di buio, diventando un esempio virtuoso e conosciuto in tutto il mondo.

.
Santuario Madonna del Sasso1

Minatori del Suono, il festival sul Lago d’Orta che racconta la valle a ritmo di musica

Minatori del Suono, che in molti conoscono come MDS Fest, è un festival diffuso a Madonna del Sasso (VB), che abbraccia dall’alto il Lago d’Orta, i paesi e le frazioni della valle. Si svolgerà il 16, 17 e 18 giugno attraverso tre giorni di musica dal vivo, laboratori, incontri, escursioni e campeggio, per dare vita a un evento accogliente e inclusivo che intende raccontare l’identità più profonda del territorio.

.
Di Se
Cose da sapere

Di-Se: un festival dell’illustrazione che avvicina l’arte alle montagne

Di-Se è il Festival dell’illustrazione che porta a Domodossola le opere di artisti e creativi: dal 6 maggio al 2 luglio, per la sua terza edizione, gli storici spazi del Collegio Mellerio Rosmini si coloreranno di arte contemporanea, graphic novel e illustrazioni. Ma la mostra dalle quattro mura si aprirà anche al territorio attraverso eventi speciali e occasioni per conoscere il mondo dell’illustrazione a 360 gradi.

.
Terrazze di vita4
Cose da sapere

Terrazze di Vita: così i giovani si prendono cura dei terrazzamenti nei piccoli Comuni di valle

Quello che si trova tra il fondovalle e le terre alte del Parco Nazionale Val Grande (VB) è un territorio dallo straordinario patrimonio paesaggistico. Qui è nato Terrazze di Vita, un progetto educativo itinerante che nei piccoli comuni dell’Ossola e dell’Alto Verbano vedrà giovani studenti coinvolti in azioni di cura dei terrazzamenti storici al fianco degli abitanti. Ci racconta il progetto Giulia Damiani, facilitatrice del progetto Comuniterràe e coordinatrice di progetto per Terrazze di Vita.

.
Elisa Seitzinger
Cose da sapere

Benvenuti nel fantastico mondo dell’illustratrice Elisa Seitzinger: un viaggio tra iconografia e cultura pop

Elisa Seitzinger è una illustratrice e visual artist che sta facendo molto parlare di sè: si ispira all’arte medievale, gotica e fiamminga, ci parla attraverso simboli e icone, ci porta nel suo mondo suggestivo popolato da personaggi rivisitati. A novembre a Domodossola ha inaugurato la sua prima personale Seitzinger Alchemica: un ritorno alle origini dove ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera. Nelle valli alpine ossolane, dove è nata e cresciuta.

.
Coletta1
Cose da sapere

Paola e Stefano: “Aiutateci a realizzare il laboratorio di smielatura per far rivivere Borgata Coletta”

Ci sono storie che non parlano di abbandono ma di rinascita: è il caso di Borgata Coletta, dove Paola Treves e Stefano Perri stanno recuperando un piccolo nucleo di case in pietra per far rivivere un angolo di montagna incontaminata, quello della Valle Anzasca. Oggi ci parlano della loro nuova sfida: un laboratorio di smielatura che, attraverso una campagna di crowdfunding, sognano di realizzare in una delle vecchie stalle di questo luogo senza tempo.

.
Winter School1
Cose da sapere

Una Winter School per progettare lo sviluppo locale nelle aree interne e montane

Tra dicembre 2022 e gennaio 2023 partirà la Winter School, una scuola di progettazione partecipata di politiche nelle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo? Rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in questi territori marginali, perché le persone e i loro progetti di vita possano essere messi al centro del futuro del territorio.

.
Corto e Fieno2
Cose da sapere

Corto e Fieno, il cinema che racconta il mondo rurale tra ville, stalle e fienili

C’è un cinema diverso, che ci parla di storie di vita legate alla campagna. Un cinema che esce dalle sale e arriva nei luoghi più tipici della ruralità, quelli che ancora oggi conservano la memoria del passato. Parliamo di Corto e Fieno, festival diffuso che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre nei Comuni di Omegna, Miasino e Ameno, portando sullo schermo storie di persone e di intere comunità.

.
Itinerarium1
Cose da sapere

Alan e Francesca, due “itineranti della domenica” che riscoprono attivamente le Valli dell’Ossola col progetto Itinerarium

Se avete già incontrato Alan e Francesca sicuramente vi trovavate su qualche sentiero nelle valli dell’Ossola. Anche questa intervista è nata con gli scarponi ai piedi, al termine di una lunga passeggiata per i monti in compagnia, con le voci dei camminatori che riempivano il rifugio. Ecco la storia del progetto Itinerarium.

.
Scuola di Pastorizia
Cose da sapere

Nasce la Scuola Nazionale di Pastorizia per un rilancio delle aree interne e montane

Valorizzare una professione rendendo protagoniste le giovani generazioni: è questa la sfida della Scuola Nazionale di Pastorizia, progetto a lungo termine che intende rilanciare un settore riscoprendo l’antico mestiere del pastore. In Piemonte, Lombardia, Sardegna e Toscana questa scuola innovativa diventerà presto realtà, seguita dalle Regioni che crederanno nella possibilità di un rilancio delle aree interne.

.
Mostra Val dOssola
Cose da sapere

L’ultima accademia di Belle Arti attiva sulle Alpi che valorizza il territorio vigezzino

È nota come Valle dei Pittori, poiché è stata la terra natia di molti artisti e ispirazione per molti paesaggisti e ritrattisti: la Valle Vigezzo, nell’alto Piemonte, ospita la Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore, una scuola alpina di pittura unica nel suo genere che sta promuovendo la valle. Nei mesi estivi lo fa con una mostra che crea un ponte tra l’ottocento e il contemporaneo.

.
Treno dei Bimbi12
Cose da sapere

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità

In Piemonte c’è un villaggio per famiglie che sembra uscito da una fiaba. Si chiama Il Treno dei Bimbi ed è nato negli anni ’60 come opera di solidarietà per ospitare i figli di genitori emigrati in Svizzera, poco al di là del confine. Quei vecchi treni dismessi che erano diventati una sistemazione per bambini e ragazzi sono diventati parte di un villaggio immerso nella natura che a distanza di anni continua a essere un luogo che fa accoglienza e crea comunità.

.
Comunitour
Cose da sapere

Comunitour, le passeggiate comunitarie per scoprire i piccoli paesi delle Terre di Mezzo

Nei piccoli Comuni della Bassa Ossola e dell’Alto Verbano (VCO) sono partiti anche quest’anno i Comunitour. Si tratta di passeggiate guidate dagli abitanti che portano i partecipanti alla scoperta di una cultura diffusa e radicata nei secoli. Dalla montagna al fondovalle passando per abitazioni, chiese, alpeggi, pascoli e mulattiere: così questi cammini valorizzano il territorio e custodiscono storie e racconti di una vita.

.
2

Comunità resilienti e rigenerative, il progetto di insediamenti sostenibili lanciato da un gruppo di giovani

È possibile vivere lontano dalle grandi città e dagli agi a cui ci ha abituato la nostra società? Possiamo essere parte di un cambiamento più grande a difesa della nostra sofferente Madre Terra? È ciò che si propone di fare il progetto Comunità resilienti e rigenerative, con l’obiettivo di rendere reale un modello nuovo di società fondato su un’ecologia agroalimentare e umana.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica