Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

infinityhub 3
Cose da sapere

Il sogno di Olivetti riprende vita grazie al crowdfunding promosso da Infinityhub

Dal 2016 a oggi Infinityhub, grazie a diverse campagne di equity crowdfunding, ha realizzato progetti di efficientamento, rinnovamento e riqualificazione immobiliare nei settori dell’ospitalità, dell’industria, della mobilità elettrica, dello sport, del welfare per citarni alcuni.
L’ultima avventura riguarda la riqualificazione delle Officine ICO Olivetti, un luogo simbolico che rappresenta i valori di Adriano Olivetti e che Infinityhub incarna, indipendentemente, sin dalla sua costituzione. Un’economia capace di fornire ricchezza, cultura, servizi e democrazia e non guarda solo al profitto.

.
Food not Bombs1
Cose da sapere

Food Not Bombs: la lotta contro lo spreco alimentare parte dalla strada

Food Not Bombs è un’associazione che affronta concretamente il problema della povertà: a Torino ha intrapreso la strada della lotta agli sprechi alimentari, cimentandosi sul campo grazie all’attivismo di un gruppo di volontari. Per farlo, si occupa della raccolta di cibo destinato a essere buttato e della preparazione e distribuzione di pasti – rigorosamente vegani – ai bisognosi e ai senzatetto. 

.
Unknown 1
Cose da sapere

Critical mass: l’invasione delle biciclette che fa bene al pianeta dal 1992

Il primo giovedì di ogni mese, a Torino – così come in tantissime altre città del mondo – scende per strada la critical mass, per lottare per i diritti dei ciclisti e per strade più democratiche. Si tratta di una manifestazione spontanea e nata dal basso, senza una struttura organizzativa alle spalle, che aiuta gli utenti deboli della strada a “riappropriarsi” dei loro spazi urbani, che negli ultimi anni si sono ridotti sempre di più a favore di quelli dedicati alle auto.

.
Bike Pride 2022 @ Stefano Druetta 1
Cose da sapere

Elisa Gallo: “Meno auto e più bici per democratizzare le città e renderle più vivibili”

L’80% delle nostre città è dedicato alle auto, studiato per loro e spesso inaccessibile a biciclette e pedoni. Eppure le evidenze statistiche e scientifiche dimostrano che diminuire l’uso dell’auto privata avrebbe ripercussioni positive su tantissimi fattori, dall’inquinamento alla mortalità stradale, fino ai tempi di percorrenza negli spostamenti urbani. Ci spiega tutto Elisa Gallo, che si occupa di mobilità sostenibile per passione e per lavoro.

.
Siccita2
Cose da sapere

Arpa Piemonte: “L’acqua non è un bene infinito ed è nostro dovere prendercene cura”

“La responsabilità dell’ambiente non è mai solo del singolo, ma è una responsabilità di noi tutti, considerati come società”. Sono queste le parole di Christian Ronchi ed Elisa Bianchi, di Arpa Piemonte. Così gli esperti ci riportano una panoramica sul tema del cambiamento climatico e sul potere che abbiamo, sia come individui che come collettività.

.
Torino coloniale
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città

L’antropologa e docente Giulia Grechi e lo storico Gabriele Proglio ci accompagnano in un viaggio tra memoria e identità, tra lavoro e migrazione, tra politica e resistenza, incentrate sul tema dell’antirazzismo e sui processi di decolonizzazione di spazi e immaginari. Insieme presentano una ricerca sulla città di Torino che ha visto, tra il 2022 e il 2023, lo svolgimento di alcune passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Well Impact
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Well Impact: quando la partecipazione culturale è salute

Tra il 2020 e il 2022 la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso il programma Well Impact per sperimentare gli effetti della partecipazione culturale sul benessere e la salute delle persone attraverso formazione e interventi prototipali sul territorio ligure e piemontese. Ne parliamo in questo articolo, che fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Comitato Torino Respira1
Cose da sapere

Si è chiusa l’indagine sullo smog a Torino: ipotizzato il reato di inquinamento ambientale

Veder riconosciuto un diritto che troppo spesso diamo per scontato: quello di respirare aria pulita. Continua l’impegno di Torino Respira, che utilizza la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina di veder tutelata la propria salute. Si è chiusa nei giorni passati l’indagine preliminare nell’ambito dell’inchiesta relativa ai livelli di inquinamento in città.

.
Bando Space1
Cose da sapere

SPACE, il programma che sostiene i presidi culturali e civici del nord ovest

Dal 2021 circa 100 presidi culturali e civici di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono sostenuti da un programma di Fondazione Compagnia di San Paolo chiamato Space. Tra nuovi modelli di gestione, nuove professioni e una comunità di pratica, si osservano tendenze ed evoluzioni della partecipazione attiva nel nord ovest. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
daniela muggia
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

La tanatologa Daniela Muggia: “Per vivere bisogna imparare a morire” – Meme! #45

Come fa notare la tanatologa Daniela Muggia, l’intensità con cui una cosa spaventa una società si misura con i giri di parole utilizzati per definirla. E per dire “morte” in italiano esiste un’infinità di espressioni alternative. Ma perché ne abbiamo così paura? In che modo è possibile spezzare questo tabù? Quali insegnamenti ci arrivano dalle altre culture? Ne abbiamo parlato con Daniela, che ha dedicato anni di studi al tema del fine vita e ha ideato il metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life.

.
Parco Chieri3
Cose da sapere

Patch: da vecchio complesso scolastico a parco urbano che combatte il consumo di suolo

A Chieri, al posto di una scuola dismessa nasce una nuova area verde di circa 6000 metri quadri che ospita 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri quadri di specie erbacee perenni, per collegarsi a un altro parco urbano e generando un totale di 11000 metri quadri di verde. Parliamo del progetto Patch – Parco Tessile Chierese, un’esperienza simbolo della lotta al consumo di suolo e della riqualificazione urbana.

.
Ultima Generazione3
Cose da sapere

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Alle 8:00 della mattina di martedì sei attivisti si sono seduti sull’asfalto della SP11 Padana Superiore Torino Chivasso per lanciare l’allarme sulla crisi climatica. La loro richiesta è una: lo stop immediato ai sussidi pubblici ai combustibili fossili a Torino e in un Piemonte duramente colpito dalla crisi climatica. Ma l’obiettivo, come sempre, è anche sensibilizzare. Questa volta sul tema delle migrazioni climatiche e sulla necessità di sviluppare politiche di adattamento preventive.

.
Pellerina
Cose da sapere

A Torino una raccolta firme per salvare il Parco della Pellerina dal consumo di suolo

“Salviamo la Pellerina” è il nome del comitato di cittadini che a Torino ha avviato una raccolta firme per tutelare un’area del parco dall’insediamento del nuovo ospedale Maria Vittoria. “Che siano i cittadini a decidere il futuro di questa parte della città”, dichiarano fermamente convinti che il verde pubblico debba essere preservato sempre dal rischio del consumo di suolo.

.
Lunathica1
Cose da sapere

Lunathica: vent’anni di teatro di strada tra circo, danza e spettacoli dal vivo

È una grande Festa del territorio che da vent’anni porta lo spettacolo dal vivo e le arti performative, promuovendo il teatro di strada in tutte le sue forme. Parliamo di Lunathica, festival internazionale che si svolgerà quest’anno in 8 Comuni e attraverso più di 90 eventi: dal nuovo circo, alla danza urbana, al teatro, alla magia, ai concerti, agli eventi itineranti.

.
Dalla stessa parte1
Cose da sapere

Dalla stessa parte: la cooperativa che mette al centro chi sta “ai margini”

Era il 1983 quando il giovane Franco Malerba rimase paraplegico dopo un incidente. Oggi, a distanza di quarant’anni, lo ricordiamo grazie a un progetto di inclusione sociale che intende dare un’opportunità agli ultimi: parliamo della cooperativa Dalla Stessa Parte, attiva a Ciriè per aiutare persone con disabilità psico-fisiche, donne fragili e giovani in cerca di occupazione. Oggi la cooperativa è un vero e proprio presidio che sul territorio mostra concretamente cosa significa fare integrazione.

.
Bellezza tra le righe1
Cose da sapere

Bellezza tra le righe, la rassegna che porta la lettura nelle dimore storiche

Dal 25 giugno, per tutta l’estate, avrà luogo un’iniziativa che anima giardini, parchi secolari e dimore storiche: parliamo di Bellezza tra le Righe, rassegna culturale che nel pinerolese propone laboratori, passeggiate e incontri con gli autori per diffondere la bellezza della lettura e per far conoscere da vicino il patrimonio storico, artistico e architettonico locale.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica