Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Novara

Il Museo Meina si rinnova e diventa il Borgo Ideale
Cose da sapere

Il Museo Meina si rinnova e diventa il Borgo Ideale

Il Museo Meina, sul lago Maggiore, sarà la sede del progetto del “Borgo Ideale”, nato allo scopo di recuperare e valorizzare il complesso architettonico del parco-chalet di Villa Faraggiana, dalle notevoli valenze e potenzialità culturali e ambientali ma che per molti anni è rimasto inutilizzato. Dopo anni di incuria, il bene di proprietà del Comune di Meina è stato concesso in comodato alla Fondazione UniversiCà ed è tornato fruibile nel 2015. Ora è pronto a rinnovarsi di nuovo, con nuovi spazi e percorsi tutti da scoprire.

.
Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive
Cose da sapere

Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive

Aquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.

.
Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive
Cose da sapere

Aquario 2012: sensibilizzare attraverso le arti visive

Aquario 2012 è un’associazione di promozione sociale che attraverso la produzione di documentari, lungometraggi, pubblicazioni editoriali e organizzazione di eventi a tema cerca di sensibilizzare “alla tutela del patrimonio ambientale, nella divulgazione di arte e cultura e nella promozione del territorio e delle sue risorse, supportando elementi che diano nuove idee e impulsi alla società, come mezzo di solidarietà sociale per il benessere comune.” A Briga Novarese, il 15 dicembre 2017, l’associazione presenterà il lungometraggio “La Verità Apparente”.

.
La Yurta nel Bosco: pedagogia dell’ascolto e della natura per esseri umani felici
Cose da sapere

La Yurta nel Bosco: pedagogia dell’ascolto e della natura per esseri umani felici

Corpo, mente, emozioni e creatività in un’esperienza di avvicinamento alla natura, per bambini dai 3 anni, adulti, insegnanti e educatori. Cosa succede a La Yurta nel Bosco di Arona? Ce lo racconta Francesca, che si occupa del coordinamento, dell’approfondimento pedagogico, della comunicazione e dell’organizzazione delle attività di questa realtà.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica