Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Novara

sant agabio
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Sant’Agabio: il quartiere resiliente che riscopre la bellezza del vicinato – Io Faccio Così #291

Sant’Agabio è un quartiere della periferia di Novara, conosciuto per le sue numerose problematiche sociali ed economiche. Oggi si è reinventato grazie all’impegno di tutti i suoi abitanti, gli enti e le associazioni che qui vivono e che hanno fatto di Sant’Agabio un vero e proprio quartiere resiliente, dove si valorizza la diversità, si aiuta chi ha bisogno e si mette in pratica l’autoproduzione, stimolando le persone a rimanere e a credere che “insieme si può fare”.

.
davide tamagnini
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Davide Tamagnini e la classe senza voti che “ribalta” la scuola – Io Faccio Così #287

Autovalutazione e promozione di un metodo non basato sul giudizio e la comparazione con gli altri, in virtù dell’unicità di ogni bambino. Riconoscimento reciproco dei punti di forza e debolezza, senza passare per il voto decimale. Una scuola che educhi davvero al confronto con la vita e al coinvolgimento attivo delle famiglie.
Sono solo alcuni dei punti cardine su cui Davide Tamagnini, approdato all’insegnamento dopo numerosi cambiamenti personali, ha sviluppato la sua proposta di insegnamento, in una scuola primaria vicino Novara.

.
Miletta4
Cose da sapere

Miletta, il rifugio degli animali salvati dalla schiavitù

Il Rifugio Miletta, ora Centro di Recupero per Animali Selvatici del novarese, è da considerarsi il trait d’union tra essere umano e animale, il luogo in cui la solidarietà abbandona la compassione e si veste di simpatia. Obiettivo del Rifugio è prendersi cura di animali in difficoltà recuperati da situazioni di grave sofferenza o abbandono reinserendoli nel loro habitat naturale oppure ospitandoli nella struttura e consentendo loro di riacquistare una nuova dignità, libertà e fiducia.

.
circolo wood
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Circolo Wood: il ristorante solidale che crea comunità – Io Faccio Così #271

Un ristorante solidale che offre pasti caldi alle persone in difficoltà ma anche una fucina di idee e creatività. Un bosco dove immergersi nella natura ma anche uno spazio di gioco per le famiglie. Ad Arona, il Circolo Wood è un luogo che si trasforma ogni volta plasmandosi intorno alle necessità delle persone che lo vivono e accogliendo la comunità che qui sa di poter trovare sempre una seconda casa.

.
“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani
Cose da sapere

“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani

Ilaria e Vincenza sono due ragazze di Novara che per tutto il mese di agosto percorreranno l’Italia in bicicletta con l’obiettivo di incontrare, conoscere e dare voce alle realtà che ogni giorno lavorano con impegno per la tutela dei diritti umani. “Pedala Diritto” è il nome del progetto da loro ideato e partito proprio in questi giorni da Torino per giungere a Riace, incontrando le tante iniziative virtuose durante il cammino.

.
“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani
Cose da sapere

“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani

Ilaria e Vincenza sono due ragazze di Novara che per tutto il mese di agosto percorreranno l’Italia in bicicletta con l’obiettivo di incontrare, conoscere e dare voce alle realtà che ogni giorno lavorano con impegno per la tutela dei diritti umani. “Pedala Diritto” è il nome del progetto da loro ideato e partito proprio in questi giorni da Torino per giungere a Riace, incontrando le tante iniziative virtuose durante il cammino.

.
Il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat
Cose da sapere

Il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat

Andrea Rutigliano è un giovane antropologo che nella cascina Caccesca di Borgolavezzaro, in provincia di Novara, ha dato vita a un sogno: costruire una torre rondonaia per la salvaguardia delle numerose specie di uccelli che popolano la zona, favorendone la nidificazione e soccorrendo le specie più vulnerabili, col fine di ricostruire un habitat per la biodiversità e la valorizzazione del ricco patrimonio faunistico locale.

.
Nasce il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat
Cose da sapere

Nasce il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat

Andrea Rutigliano è un giovane antropologo che nella cascina Caccesca di Borgolavezzaro, in provincia di Novara, ha dato vita a un sogno: costruire una torre rondonaia per la salvaguardia delle numerose specie di uccelli che popolano la zona, favorendone la nidificazione e soccorrendo le specie più vulnerabili, col fine di ricostruire un habitat per la biodiversità e la valorizzazione del ricco patrimonio faunistico locale.

.
Bookbox, una biblioteca sociale creata da ragazzi con autismo
Cose da sapere

Bookbox, una biblioteca sociale creata da ragazzi con autismo

Bookbox è un progetto speciale che si sta sempre più diffondendo nelle città italiane e che si propone di realizzare piccole biblioteche nelle sale d’attesa di studi, negozi ed attività commerciali. In Piemonte è presente a Novara con l’obiettivo di facilitare forme di inclusione sociale e di inserimento lavorativo dei ragazzi con autismo, i quali si occupano periodicamente di curare, catalogare e distribuire libri e riviste.

.
Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti
Cose da sapere

Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti

È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un’esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell’Auser per garantire l’accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.

.
Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti
Cose da sapere

Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti

È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un’esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell’Auser per garantire l’accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica