
Cronaca di una settimana di “ordinaria follia”, tra Piemonte, Bruxelles, Firenze, Roma, l’Umbria, il camper, il Parlamento Europeo, la Rai, Radio 24, Banca Etica e Panta Rei. Quando si dice “meno male che volevo viaggiare meno!”
Cronaca di una settimana di “ordinaria follia”, tra Piemonte, Bruxelles, Firenze, Roma, l’Umbria, il camper, il Parlamento Europeo, la Rai, Radio 24, Banca Etica e Panta Rei. Quando si dice “meno male che volevo viaggiare meno!”
SloWays organizza viaggi in libertà, a piedi o in bicicletta, adatti a tutti, percorrendo antiche vie e nuovi itinerari, immergendosi nella cultura, nel paesaggio, nei profumi di un paese splendido e complesso che va esplorato con lentezza passo dopo passo.
Nella incantevole Vallata Cusiana, a pochi passi dal lago d’Orta, L’azienda agricola “Ai pianacci” sviluppa le risorse naturali del VCO attraverso la valorizzazione dei mieli tipici. Non sorprendetevi se sulle etichette, Cinzia, ha deciso di apporvi dei cani. In questo articolo scoprirete il motivo…
Edoardo partecipò nel viaggio in bicicletta “Biellese Che Cambia”, alla ricerca di realtà virtuose nel territorio biellese. Ora, nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestisce assieme a Mirko la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Si è concluso domenica 26 febbraio il tour inaugurale del Piemonte Cambia, un viaggio fatto di tanti incontri nelle varie province piemontesi che ci ha permesso di scoprire tante realtà innovative e, a volte, poco conosciute. È dunque ora che viene il bello: lavoriamo, tutti insieme, per far conoscere tutte queste progettualità!
Continua il tour nel Piemonte che Cambia. Lasciata Biella, il camper dell’Italia che Cambia si dirige verso la Val di Susa. Ad Avigliana ci accolgono gli amici di Etinomia, una delle prime realtà mappate nel primo viaggio nell’Italia che Cambia, e tante nuove persone.
La Cooperativa Sociale COOMPANY & nasce ad Alessandria nel Giugno 1993, come tentativo concreto di coniugare, non facile binomio, solidarietà e mercato. Essa gestisce anche la Ristorazione Sociale, fulgido esempio di integrazione e rispetto verso l’uomo e la natura.
L’obiettivo di Gigi e Cristina è quello di approfondire le tematiche riguardanti la naturale fertilità dei suoli, i processi di interazione tra mondo vegetale e microorganismi del terreno, le teorie recenti sulla microbiologia dei suoli.
In origine il Sardex in Sardegna. Ora il Piemex in Piemonte e così via in tante altre regioni italiane. Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. E per di più crea fiducia e legami tra le imprese locali.
Il progetto intende approfondire e diffondere i principi dell’agricoltura naturale, della permacultura e delle pratiche legate all’autoproduzione e all’autodeterminazione delle comunità rurali, intese come patrimonio genetico della civiltà e non solo come centri di produzione alimentare. Così, Andrea e Angela, con passione e determinazione, propongo attività eterogenee, trasversali e interdisciplinari.
La Bottega dei Mestieri è un progetto sperimentale, avviato da Tantintenti, in partnership con Domus Laetitiae che vuole offrire opportunità occupazionali alle persone con disabilità che non riescono ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro (anche protetto) o nei servizi esistenti.
Da anni a Omegna l’associazione Smart Cities Alto Piemonte porta avanti una progettualità nata per mettere in rete le realtà del territorio, indirizzandole verso una maggiore attenzione all’ambiente, puntando sull’efficientamento energetico e sulla connettività diffusa.
Un viaggio in camper – dal 18 al 25 febbraio – un tour in bici e un grande evento danno il benvenuto a Piemonte Che Cambia, un progetto che vuole raccontare, mappare e mettere in rete le esperienze virtuose piemontesi. Non “solo” un giornale, ma un portale con una mappa delle realtà virtuose sempre più dettagliata, una community di persone che si incontreranno per scambiare progetti, idee, sogni, relazioni e una serie di incontri offline per guardarsi negli occhi e insieme costruire davvero quel cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
La video storia del gennaio di Italia Che Cambia, con spezzoni esclusivi che vi mostrano come lavoriamo dietro le quinte e interessanti anticipazioni di quello che ci aspetta nelle prossime settimane.
Costruire e riqualificare gli edifici esistenti utilizzando materiali naturali come la paglia e la terra cruda. Professionalità ed ecocompatibilità sono due mondi sempre più vicini, come testimonia Archingreen, una realtà che si occupa di architettura e ingegneria con una profonda vocazione al sostenibile.
Riunire in un unico marchio le produzioni alimentari e artigianali frutto del lavoro dei detenuti in carcere. Nasce da questa idea il marchio Freedhome – Creativi dentro. Obiettivo di tutte le realtà coinvolte è la riabilitazione del condannato tramite l’apprendimento di un mestiere.
I bambini hanno dei principi, così come la natura, che sono validi per tutti loro. Secondo Antonio Panarese e Roberta Cavallo, fondatori di Bimbiveri, basta seguirli per garantire loro una crescita sana e per scoprire che essere genitori è… facile!
Lavorare meno, riprendersi il tempo libero, avvicinarsi alla felicità. A quarant’anni Gianni Davico ha realizzato il suo sogno più grande: la liberazione del tempo. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato la sua Vita 2.0.
Michelangelo Pistoletto è uno dei maggiori artisti italiani ed è fortemente impegnato nel promuovere il cambiamento. Il terzo incontro nazionale degli Agenti del Cambiamento quindi non poteva che svolgersi alla Città dell’Arte di Biella, che il maestro Pistoletto ha ristrutturato e trasformato in centro di divulgazione di una nuova cultura artistica e sociale.
“Più che una teoria economica o una raccolta di buone pratiche, la decrescita sembra essere una chiave di lettura capace di dare significato a tutto il resto”. Jean Louis Aillon, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ci racconta il suo percorso di avvicinamento alla Decrescita e ai suoi valori: in cosa può essere utile la decrescita, a fronte della crisi che stiamo vivendo? Cosa significa, veramente, seguire e praticare una medicina della decrescita?
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?