Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Esplora tutte le ispirazioni

iride quando rinascita lana racconta territorio 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Iride: quando la rinascita della lana racconta un territorio

Andorno Micca, cuore pulsante della provincia di Biella. Da qui Adolfo Marchetti dirige dal 2002 l’azienda Iride, specializzata nella tintoria, nobilitazione e finissaggio dei tessuti. Con un occhio alla sostenibilità, grazie anche alle tinture naturali con la quale l’azienda lavora la lana, Iride è l’esempio aziendale di un’araba fenice capace di riemergere nonostante numerose difficoltà. Vi raccontiamo la sua storia.

.
amici della lana villaggio operaio guarda futuro 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Amici della Lana: il villaggio operaio che guarda al futuro

Miagliano è un piccolo comune in provincia di Biella ed è la sede dell’Associazione Amici della Lana, che dal 2014 si impegna a diffondere ad adulti, ragazzi e bambini tutto ciò che riguarda la lana e la sua lavorazione.
Incontriamo Manuela Tamietti e Maria Laura Delpiano che ci raccontano la nascita e le attività di Amici della Lana, con particolare attenzione alla didattica posta dal gruppo. Senza mai dimenticare la sede dell’associazione e la storia del villaggio operaio, un esempio di modello di futuro nel passato.

.
lanificio subalpino creativita sostenibilita per tessitura naturale 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Lanificio Subalpino: creatività e sostenibilità per una tessitura naturale

Il Lanificio Subalpino è un azienda tessile, a conduzione familiare, nata nel 1976 a Biella. Nella produzione di tessuti destinati all’abbigliamento per uomo, donna e bambino, ha sviluppato una linea Green di tessuti naturali che sta riscuotendo un successo importante a livello mondiale e che ha permesso all’azienda di diversificarsi rispetto ad altre realtà, puntando sulla sostenibilità e sul rispetto ambientale e umano, anche nei confronti del lavoro femminile. Abbiamo incontrato il suo entusiasta amministratore delegato, Nicolò Zumaglini, che ci ha raccontato passato, presente e (possibile) futuro della sua realtà.

.
marco bozzolo custode dei castagneti tra tradizione innovazione 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Marco Bozzolo: il custode dei castagneti, tra tradizione e innovazione

Si definisce orgogliosamente un “muntagnin”: un testardo. Consiglia a tutti di esserlo, nella vita e non solo nel lavoro.
Vi raccontiamo la storia di Marco Bozzolo e della sua azienda agricola, la prima a praticare la trasformazione della Castagna Garessina, protagonista del recupero di una tradizione che, apparentemente perduta, oggi viene diffusa anche a scopo didattico e turistico.

.
laborabilia cucito creativo con scarti 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Laborabilia: il cucito creativo si fa con gli scarti

Laborabilia è un atelier dedicato al cucito creativo nonchè un progetto della cooperativa sociale Eta Beta scs di Torino. Utilizzando materiali di recupero per le proprie creazioni, coinvolge persone con disabilità intellettiva nella progettazione e nella produzione dei vari manufatti. Abbiamo incontrato Giulia D’Ursi, responsabile del laboratorio, che ci ha raccontato di questo bellissimo esempio di economia circolare applicato al mondo del sociale.

.
Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231

Juri Chiotti è uno chef stellato che ha deciso di cambiare vita e tornare alle sue origini: le Alpi piemontesi. Tra questi monti, dopo anni di esperienze in Italia e nel mondo, ha ora dato vita al ristorante agriturismo “REIS Cibo Libero di Montagna”. Oggi Juri non vive solamente in cucina: si occupa anche dell’orto e degli animali perché, come ha scoperto, agricoltura, allevamento e cucina sono profondamente legati. Il suo nuovo sogno? il recupero del borgo di famiglia.

.
Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227

Borgata Paraloup è un rifugio di montagna nella Valle Stura, a Cuneo. Un luogo dove i partigiani di Giustizia e Libertà hanno fatto la Resistenza e che oggi è rinato grazie alla Fondazione Nuto Revelli Onlus. Oggi la borgata Paraloup è un vivace centro culturale di scambio e di crescita, un sistema integrato di attività turistico-artigianali, agro-pastorali e di proposte culturali-formative, per coinvolgere la comunità locale e creare una rete di condivisione e partecipazione con le altre realtà del territorio.

.
ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamento – Io Faccio Così #221
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamento – Io Faccio Così #221

Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE, acronimo di ALpignano VIve Senza. Ecco la storia di come è nato e si è evoluto questo progetto nato da un’idea di Marco Conti, cittadino di Alpignano, in provincia di Torino.

.
casa del quartiere san salvario laboratorio comunita 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Casa del Quartiere di San Salvario: un laboratorio di comunità

Nel cuore di San Salvario a Torino è attiva da diversi anni la prima Casa di Quartiere in Italia, uno spazio aperto e multiculturale per l’inclusione e la cittadinanza attiva, la quale realizza attività sociali e culturali organizzate dalla comunità per la comunità. Nata dalla collaborazione tra numerose associazioni ed enti facenti parte dell’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario, rappresenta ad oggi un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.

.
Ri-Generation: l’impresa che riporta in vita gli elettrodomestici dismessi – Io Faccio Così #220
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Ri-Generation: l’impresa che riporta in vita gli elettrodomestici dismessi – Io Faccio Così #220

Riusare, Rigenerare, Ridurre. Sono le parole chiavi di Ri-Generation, impresa che rigenera elettrodomestici destinati alla discarica e li rivende a prezzi più economici rispetto al prodotto nuovo, contribuendo a combattere lo spreco di risorse ambientali e umane. Grazie alla collaborazione con il Sermig, Ri-Generation sta creando anche nuovi posti di lavoro, rivolgendosi a persone che il lavoro lo avevano perso durante la crisi. Un progetto di Economia Circolare a tutto tondo.

.
il tuo parco rigenerazione partecipazione lungo il po torino 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

“Il tuo Parco”, rigenerazione e partecipazione lungo il fiume Po a Torino

“Il tuo Parco” è un’associazione ambientalista presente da diversi anni nel quartiere Madonna del Pilone, nella Circoscrizione 7 della città di Torino. Attiva da tempo per la salvaguardia e la tutela delle specificità territoriali del Po, è attualmente coinvolta in attività culturali, formative e ludico-ricreative per avvicinare i cittadini al proprio territorio, creando un luogo di incontro e scambio per tutti.

.
coompany cooperativa sociale inserimento mondo lavoro 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coompany &, la cooperativa sociale per l’inserimento delle utenze deboli nel mondo del lavoro

Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.

.
MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

MAcA: il primo museo in Europa dedicato all’ambiente – Io Faccio Così #215

Non si finisce mai di imparare e di scoprire, a qualsiasi età. Questo il principio ispiratore del primo museo in Europa interamente dedicato alle tematiche ambientali. Nato a Torino dal riciclo architettonico di una fabbrica dismessa, il MAcA – Museo A come Ambiente offre un concentrato di esperienze per promuovere conoscenza e consapevolezza intorno a quattro tematiche principali: acqua, energia, rifiuti e riciclo, alimentazione.

.
L’artista di quartiere che fa della periferia un’Opera Viva – Io Faccio Così #211
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

L’artista di quartiere che fa della periferia un’Opera Viva – Io Faccio Così #211

Trasformare il bar sotto casa o il negozio dietro l’angolo in luoghi che accolgono l’arte, per renderla accessibile a tutti e per favorire l’integrazione e le relazioni sociali. Questo l’obiettivo del progetto “Opera Viva” nato dalla volontà di Alessandro Bulgini di mettere l’arte a servizio del territorio. Tra le numerose iniziative dell’“artista di quartiere” vi è quella riguardante il condominio di via Cuneo 5 bis situato nel quartiere Aurora nella periferia nord di Torino.

.
Panacea, il progetto che recupera l’antica filiera del pane – Io Faccio Così #205
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Panacea, il progetto che recupera l’antica filiera del pane – Io Faccio Così #205

Dalla materia prima ricavata dalle aziende agricole del territorio, passando per il mulino e arrivando al pane a lievitazione naturale e alla sua distribuzione nel forno cittadino. Andiamo oggi a Torino, alla scoperta di Panacea: un possibile esempio di una sana filiera del pane a chilometro zero auspicabilmente replicabile.

.
montessori in pratica scuola basata su liberta di scelta
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Montessori in pratica: una scuola basata sulla libertà di scelta

L’Associazione Montessori in Pratica è un gruppo di insegnanti, educatrici, psicologhe e genitori legate dal metodo Montessori e dall’interesse per l’infanzia. L’Associazione ha fondato e gestisce la scuola primaria montessoriana e parentale di Almese dove abbiamo incontrato Francesca D’Achille, maestra e responsabile della scuola, che ci ha raccontato il significato di questa esperienza di scuola sia montessoriana che parentale.

.
Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa

I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica