Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile
Cose da sapere

“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile

A settembre un evento che racchiude incontri, scambi di idee e dibattiti accomunati da un unico comune denominatore: lo sviluppo sostenibile. Green Park è un contenitore delle buone pratiche per lo sviluppo del territorio, nonché un esperimento di progettazione partecipata che unisce esperti, cittadini, movimenti locali, scuole e realtà attive sul territorio per costruire insieme una città più attenta alle questioni ambientali.

.
In Val Maira il corso di Permacultura che ci insegna la gestione etica della Terra
Cose da sapere

In Val Maira il corso di Permacultura che ci insegna la gestione etica della Terra

Dall’8 al 20 settembre a Roccabruna (CN) avrà luogo il PDC – ‘Permaculture Design Certificate’, un corso di 72 ore riconosciuto a livello internazionale per progettare in permacultura. Una formazione tenuta dall’esperto Rhamis Kent che porterà tutta la sua esperienza per insegnare a prendersi cura della terra, progettare e gestire gli ecosistemi naturali e ripensare insieme il territorio in un’ottica sostenibile.

.
Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e cibo!
Cose da sapere

Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e cibo!

La conosciamo come food forest, foresta-giardino o foresta commestibile ed è una modalità di progettazione che si sta sempre più diffondendo in Italia, capace di prendere spunto dall’esempio della foresta applicandolo alla coltivazione di un orto o giardino e creando un habitat autosufficiente che produce cibo, energia e salute. Ce ne parla l’agronomo Marco Pianalto, che, il 27 e 28 luglio ad Alto (CN) terrà il corso “La FOOD Forest in Permacultura”, insegnandoci come trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e… cibo!

.
Nasce la scuola di Agricoltura Indigena: un percorso di autoproduzione e riscoperta delle tradizioni
Cose da sapere

Nasce la scuola di Agricoltura Indigena: un percorso di autoproduzione e riscoperta delle tradizioni

A Cherasco ha avvio, per il periodo estivo, la scuola di Agricoltura Indigena, un percorso finalizzato ad apprendere pratiche tradizionali quali agricoltura naturale, biodinamica e permacultura, oltre che tecniche di autoproduzione del cibo e relazione con la natura. La scuola nasce dallo sviluppo del progetto in agroecologia dell’ecovillaggio LaCasaRotta, un polo di ricerca e pratica di agricolture naturali e di stili di vita, insieme all’organismo agricolo NuoveRotte.

.
Nasce la scuola di Agricoltura Indigena: un percorso di autoproduzione e riscoperta delle tradizioni
Cose da sapere

Nasce la scuola di Agricoltura Indigena: un percorso di autoproduzione e riscoperta delle tradizioni

A Cherasco ha avvio, per il periodo estivo, la scuola di Agricoltura Indigena, un percorso finalizzato ad apprendere pratiche tradizionali quali agricoltura naturale, biodinamica e permacultura, oltre che tecniche di autoproduzione del cibo e relazione con la natura. La scuola nasce dallo sviluppo del progetto in agroecologia dell’ecovillaggio LaCasaRotta, un polo di ricerca e pratica di agricolture naturali e di stili di vita, insieme all’organismo agricolo NuoveRotte.

.
Casa Diffusa della Biodiversità Agraria: una ricchezza per salvaguardare l’agricoltura tradizionale
Cose da sapere

Casa Diffusa della Biodiversità Agraria: una ricchezza per salvaguardare l’agricoltura tradizionale

E’ attiva da anni sul territorio monregalese, in provincia di Cuneo, una rete diffusa che mira alla salvaguardia e alla biodiversità agricola contadina con un obiettivo ambizioso: garantire non soltanto la conservazione delle varietà tradizionali ma bensì dare vita al rilancio di un’agricoltura multifunzionale e generativa che instauri nuove opportunità di lavoro e che rafforzi una rete di persone attive e sensibili a sostegno di questa pratica.

.
Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria
Cose da sapere

Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria

Arriva da Bra l’iniziativa che concilia il fondamentale lavoro che le api svolgono col monitoraggio della qualità dell’aria all’interno di un’azienda dove avviene quotidianamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Un’idea portata avanti da Giuseppe Piumatti, titolare della Bra Servizi che ha deciso di sperimentare il livello di inquinanti…proprio con l’aiuto delle api.

.
marco bozzolo custode dei castagneti tra tradizione innovazione 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Marco Bozzolo: il custode dei castagneti, tra tradizione e innovazione

Si definisce orgogliosamente un “muntagnin”: un testardo. Consiglia a tutti di esserlo, nella vita e non solo nel lavoro.
Vi raccontiamo la storia di Marco Bozzolo e della sua azienda agricola, la prima a praticare la trasformazione della Castagna Garessina, protagonista del recupero di una tradizione che, apparentemente perduta, oggi viene diffusa anche a scopo didattico e turistico.

.
Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Juri Chiotti, lo chef stellato che ha cambiato vita per la montagna – Io Faccio Così #231

Juri Chiotti è uno chef stellato che ha deciso di cambiare vita e tornare alle sue origini: le Alpi piemontesi. Tra questi monti, dopo anni di esperienze in Italia e nel mondo, ha ora dato vita al ristorante agriturismo “REIS Cibo Libero di Montagna”. Oggi Juri non vive solamente in cucina: si occupa anche dell’orto e degli animali perché, come ha scoperto, agricoltura, allevamento e cucina sono profondamente legati. Il suo nuovo sogno? il recupero del borgo di famiglia.

.
Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227

Borgata Paraloup è un rifugio di montagna nella Valle Stura, a Cuneo. Un luogo dove i partigiani di Giustizia e Libertà hanno fatto la Resistenza e che oggi è rinato grazie alla Fondazione Nuto Revelli Onlus. Oggi la borgata Paraloup è un vivace centro culturale di scambio e di crescita, un sistema integrato di attività turistico-artigianali, agro-pastorali e di proposte culturali-formative, per coinvolgere la comunità locale e creare una rete di condivisione e partecipazione con le altre realtà del territorio.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione
Cose da sapere

Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione

Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica