Un muratore di valle per recuperare, ristrutturare e ripristinare borgate contribuendo al rilancio delle terre alte. Tra le nuove professionalità che vedono protagonista la montagna c’è anche questa figura, che approfondirà la conoscenza dei materiali locali, della ristrutturazione rispettosa dell’ambiente e della storia secolare di questi territori dove la tradizione si mescola con il futuro.
Lorena Di Maria
.
18 Giugno 2021
Allungare il ciclo di vita dei beni con vantaggi per l’economia e per l’ambiente: nel cuneese è nato il Centro del Riuso, un servizio pubblico gratuito e accessibile a tutti che coinvolge una cinquantina di Comuni attraverso una rete diffusa. In questo modo chi possiede oggetti inutilizzati dona e chi ha bisogno preleva, rendendo il recupero una cultura sempre più condivisa.
Lorena Di Maria
.
16 Giugno 2021
Siamo in Val Varaita, in territorio cuneese, e proprio in questi giorni sta partendo “Custodi del suolo”, un progetto che coinvolge agricoltori, aziende della valle, realtà produttive e hobbisti per prendersi cura della terra in modo condiviso. Verrà avviato un percorso fatto di incontri e giornate di formazione per scambiare saperi e conoscenze, mostrando che, in ambito agricolo, è possibile invertire la rotta solo se impariamo a prenderci cura insieme dei suoli che coltiviamo.
Lorena Di Maria
.
15 Giugno 2021
Artista, artigiana, imprenditrice e amante della vita: Lorenza Bessone è una giovane ragazza piemontese nonché mente e mani di Ceramica Solelò, brand di ceramica artigianale che con le sue splendide creazioni promuove il saper fare e quel ritorno alla lentezza che soltanto un mestiere “fatto con le mani” ci sa insegnare.
Lorena Di Maria
.
11 Giugno 2021
In Val Grana, nel cuneese, è nata Humus Job, una start up innovativa che sta rivoluzionando il mondo del lavoro agricolo: in questi anni ha costruito un modello per contrastare il lavoro irregolare in agricoltura e le derive di sfruttamento e caporalato. Così Claudio, Elena e Luca, i suoi fondatori, stanno creando una rete di aziende etiche accomunate dalla cultura per il lavoro sostenibile e per i diritti umani.
Lorena Di Maria
.
10 Giugno 2021
Non solo un negozio sfuso che si impegna nella riduzione degli sprechi, ma anche un progetto che coinvolge detenuti, donne vittime di violenza e persone con disabilità. Vi parliamo oggi di Sfusi e Riusi, piccola attività che si trova nel comune di Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo.
Lorena Di Maria
.
10 Maggio 2021
Come ha influito la pandemia sui rapporti familiari e che fine hanno fatto i bambini? Quali problematiche ci troviamo a vivere nelle nostre famiglie e perchè i più giovani sono sempre gli ultimi? L’amministrazione di Chiusa Pesio (CN) ha avviato un ciclo di incontri online insieme ad alcuni esperti che daranno risposte alle tante domande che in questo periodo spesso faticano a trovare risposte.
Lorena Di Maria
.
15 Aprile 2021
Abbiamo provato a immaginare come potrebbero essere le comunità del mondo di domani e quali passi individuali e collettivi possiamo fare, a partire da oggi, per realizzare questa visione. Abbiamo scelto la Provincia di Cuneo cimentandoci in un lavoro condiviso e partecipato che ci ha coinvolti nel 2020, con l’auspicio che ciò che abbiamo realizzato possa essere di ispirazione per molti altri luoghi d’Italia. Ecco la nostra Visione2040 sulla comunità immaginata e sognata da coloro che vivono questo territorio e le azioni per renderla possibile.
Lorena Di Maria
.
12 Marzo 2021
Abbiamo provato a immaginare come potrebbero essere ambiente e verde del mondo di domani e quali passi individuali e collettivi possiamo fare, a partire da oggi, per realizzare questa visione. Abbiamo scelto la Provincia di Cuneo cimentandoci in un lavoro condiviso e partecipato che ci ha coinvolti nel 2020, con l’auspicio che ciò che abbiamo realizzato possa essere di ispirazione per molti altri luoghi d’Italia. Ecco la nostra Visione2040 su ambiente e verde, immaginata e sognata da coloro che vivono questo territorio!
Lorena Di Maria
.
3 Marzo 2021
Abbiamo provato a immaginare come potrebbero essere l’agricoltura e l’alimentazione del mondo di domani e quali passi individuali e collettivi possiamo fare, a partire da oggi, per realizzare questa visione. Abbiamo scelto la Provincia di Cuneo cimentandoci in un lavoro condiviso e partecipato che ci ha coinvolti nel 2020, ma ci auguriamo che ciò che abbiamo realizzato possa essere di ispirazione per molti altri luoghi d’Italia. Ecco la nostra Visione2040 su Agricoltura e alimentazione, immaginata e sognata da coloro che vivono questo territorio!
Lorena Di Maria
.
22 Febbraio 2021
Sarotto Group lavora per far sì che sempre più persone possano abitare in modo ecologico e naturale e anche a basso costo. Per questo ha ideato, progettato e brevettato un modello di casa prefabbricata passiva. Si può cambiare il mondo partendo dalla propria abitazione!
Lorena Di Maria
.
18 Febbraio 2021
Recentemente abbiamo pubblicato le nostre Azioni e Visioni per il cuneese che cambia: tre documenti che raccontano il lavoro che noi di Italia che Cambia e i protagonisti di questo ricco e variegato territorio abbiamo avviato sui temi di ambiente e verde, comunità, agricoltura e alimentazione. Il percorso è stato lungo, abbiamo imparato tanto gli uni dagli altri e abbiamo deciso di raccontarvi tutto questo in una diretta trasmessa sui nostri canali facebook e youtube, che vi riassumiamo in questo articolo.
Lorena Di Maria
.
16 Febbraio 2021
Una startup innovativa a vocazione sociale che, tramite la sua piattaforma, si occupa di promuovere il cicloturismo e la mobilità ciclistica con il noleggio di bici elettriche, creando nuove reti sul territorio e coinvolgendo le realtà presenti. Il progetto nasce in Piemonte, nelle Langhe e pian piano si è diffuso in tutt’Italia. A partire dal 15 febbraio propone un corso gratuito per aspiranti operatori del turismo in bicicletta, quale opportunità per lavorare nel mondo del cicloturismo.
Simone e Romina sono “iduevagamondi”, fotografi in primis e blogger per passione, per lungo tempo hanno viaggiato insieme per il mondo, fino a quando, un giorno, hanno deciso di ritornare nella loro terra di origine scegliendo una borgata abbandonata per ricominciare una nuova vita. Nel loro blog, seguito da moltissimi utenti, raccontano le loro avventure, trasmettendo la bellezza della semplicità e riavvicinando i giovani al ritorno alla montagna.
Lorena Di Maria
.
5 Febbraio 2021
Agricoltura e alimentazione, ambiente e verde, comunità e piccole attività artigianali. È su questi temi che in questi mesi, insieme a rappresentanti di associazioni, imprese, cooperative e singoli cittadini attivi, abbiamo avviato un processo partecipato, per costruire insieme una visione virtuosa per il futuro della provincia di Cuneo e i passi per realizzarla. A partire da oggi i risultati di questo grande lavoro saranno consultabili sul nostro Portale di Piemonte che Cambia, per condividere con voi questa esperienza che ci auspichiamo di poter replicare in tutta la regione… e oltre! Vi racconteremo inoltre il frutto del lavoro in una diretta Facebook che si terrà oggi. Non mancate!
Lorena Di Maria
.
1 Febbraio 2021
In questi mesi Piemonte che Cambia ha avviato una mappatura degli artigiani e delle artigiane della provincia di Cuneo, per mettere in luce coloro che stanno provando a vivere o che già vivono dell’artigianato e del lavoro manuale. Abbiamo così creato un catalogo natalizio per mostrare e promuovere le loro creazioni, ciascuna delle quali porta con sè e racconta un piccolo pezzetto della storia del proprio territorio.
Lorena Di Maria
.
14 Dicembre 2020
Nel piccolo comune di Alto, nell’entroterra ligure ma ancora in terra piemontese, sta nascendo un bellissimo progetto di scuola parentale. Una scuola non solo nel bosco ma anche sul fiume e sul lago, per far crescere i bambini nella natura e proporre un nuovo metodo pedagogico. Questo sogno è possibile grazie all’associazione Altopia che domani, sabato 5 dicembre, presenterà il progetto della scuola nascente a tutti coloro che sono interessati a cambiare il mondo dei nostri figli.
Lorena Di Maria
.
4 Dicembre 2020
Una casa “rotta” che riprende vita e viene trasformata in un progetto di ecovillaggio, ma anche una casa che “rompe” gli schemi per sperimentare la bellezza del crescere insieme. Si chiama, per l’appunto, LaCasaRotta e a Cherasco, tra le campagne piemontesi, è divenuto un progetto di vita comunitario che si ispira ai concetti di crescita felice e sovranità alimentare, per trovare insieme nuove “rotte”.
Daniel Tarozzi
.
3 Dicembre 2020
Prosegue in questi mesi il percorso nella provincia di Cuneo per mettere in rete le realtà di cambiamento positivo e confrontarci, insieme a loro, sulle reali necessità del territorio. Nelle ultime settimane abbiamo incontrato gruppi informali, associazioni, cooperative, imprese e singole persone per costruire un documento condiviso che, ispirato alle Visioni 2040 promosse a livello nazionale da Italia che Cambia, racchiuda idee e progetti del futuro che sogniamo. Ecco il nostro racconto!
Pietro Cigna
.
13 Novembre 2020
Si dice che l’orto del vicino è sempre più verde. Ma se non ci fossero vicini? E se non ci fossero neanche orari da rispettare e regole da seguire… si potrebbe far funzionare un progetto? Oggi vi portiamo a Piasco, nella splendida cornice della Val Varaita, proprio sotto il Monviso. Qui sorge la Milpa, un orto collettivo che ci dimostra che tutto questo è possibile e che il lavoro della terra, se condiviso, può portare splendidi frutti.
Lorena Di Maria
.
15 Ottobre 2020