Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

Davide Provenzano4
Cose da sapere

Davide, il “custode del suolo” che ha reinventato la sua vita con l’agricoltura bio-intensiva

Davide Provenzano è un giovane contadino e “custode del suolo” che vive in Val Varaita: dopo aver lavorato diversi anni in ambiti che poco avevano a che fare con il mondo agricolo, ha deciso di riavvicinarsi alla terra e di impegnarsi a trasformare questa passione nel suo lavoro. Oggi pratica l’agricoltura bio-intensiva e contribuisce a creare una comunità che nella valle semina per raccogliere il futuro che desidera.

.
SantAnna di Valdieri5
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Sant’Anna di Valdieri: il borgo recuperato dalle donne che credono nella montagna

A Sant’Anna di Valdieri, in Valle Gesso, cinque donne hanno deciso di ricominciare una nuova vita e aprire locande e rifugi per salvare il paese di montagna dallo spopolamento. Sono Cinzia, Rita, Michela, Marcella e Cinzia: insieme collaborano per riattivare sentieri abbandonati, far conoscere la cucina occitana e recuperare le tradizioni contadine perdute. Perché la montagna non sia vissuta solo nei periodi turistici, ma durante tutto l’anno.

.
Humus Job3 1

Esiste una sostenibilità per le aziende e i lavoratori dell’agricoltura? La proposta di Humus Job

Secondo la rete Humus Job, il cambiamento sociale in agricoltura si fonda sui tre pilastri di collaborazione, filiere etiche e lavoro regolare. Ma come fare in modo che essi plasmino realmente le attività agricole in Piemonte e in tutta Italia? Proprio di questo si parlerà nel prossimo evento organizzato dalla rete – di cui anche Italia Che Cambia è media partner – in programma per il 3 e 4 dicembre.

.
La Locanda del Silenzio1
Cose da sapere

La Locanda del Silenzio: ruderi in pietra si trasformano in un albergo diffuso in montagna

Quella della Locanda del Silenzio è la storia di una famiglia che si è innamorata della montagna e, giunta nel borgo di Camoglieres, ha deciso recuperare e ridare vita a delle vecchie abitazioni in pietra. Prima una, poi due, poi tre… attraverso un progetto di riqualificazione dell’intera borgata attento all’uso di materiali tradizionali, oggi la locanda è un vero e proprio albergo diffuso che ospita i turisti alla scoperta della Valle Maira.

.
Emporio di comunita4
Cose da sapere

Emporio di comunità: il progetto che promuove riuso e solidarietà fra le valli

A Piasco è nato da circa un anno e mezzo l’emporio di comunità, uno spazio per tutti e tutte dove “puoi prendere quello che ti serve e posare quello che vuoi donare”. Il progetto è reso possibile grazie al lavoro dei volontari e delle volontarie dell’associazione ODV Spazio Vitale, che ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione di azioni di gentilezza attraverso la cultura della solidarietà e dell’aiuto reciproco.

.
Vite Parallele1
Cose da sapere

I detenuti scrivono una lettera aperta ai cittadini: “Investite su di noi”

Da quattro anni ogni anno un messaggio. È una iniziativa lanciata da Cascina Macondo e inserita all’interno del progetto Domus Aprilia, che ha lo scopo di visitare attraverso racconti e poesie le case e il senso dell’abitare. Domus Aprilia è un’iniziativa di comunità che coinvolge nella scrittura e nelle arti visive detenuti, scuole, gruppi di persone disabili e cittadini.

.
Custodi del suolo4
Cose da sapere

Con i Custodi del Suolo la vera rivoluzione avviene nei campi!

Si chiamano Custodi del Suolo e sono giovani, visionari e rivoluzionari: nelle valli del cuneese stanno creando una rete interconnessa per prendersi cura della terra a partire da come coltiviamo e rigeneriamo i nostri suoli. Vi raccontiamo il percorso che hanno avviato negli ultimi mesi, tra incontri ed eventi pubblici in compagnia di esperti del settore.

.
Tatanka
Cose da sapere

Tatanka Village, il villaggio dove vivere in armonia con i tempi della natura

In Piemonte, tra gli splendidi paesaggi dell’alta Valle Maira, sorge Tatanka Village, un piccolo villaggio indiano dove viaggiatori e turisti possono soggiornare e riscoprire il contatto con la natura. Con il loro progetto a gestione familiare, Sandra e Roland vogliono condividere con più persone possibile la bellezza di territori incontaminati e di un turismo che rispetta l’ambiente e la cultura locale.

.
Mille Metri
Cose da sapere

1000 Metri: Un hotel abbandonato rivive per far ripartire la montagna

1000 metri è un sogno ad alta quota e un progetto per ridare vita a un borgo a cavallo tra mare e montagna. A Caprauna (CN), Loris Tisci ha ristrutturato un vecchio albergo abbandonato per trasformarlo in un progetto che accoglie famiglie, turisti e viaggiatori di passaggio, per mostrare loro tutta la bellezza e la tranquillità di questi luoghi immersi tra monti, boschi e nuove possibilità abitative.

.
enostra 3
Cose da sapere

énostra: l’impresa di comunità dalla parte dell’ambiente

Fornire ai propri soci energia pulita e rinnovabile, proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici, è il progetto cooperativo su cui si fonda énostra, impresa di comunità che favorisce realtà di produzione legate alle comunità locali. Raccontandoci la loro esperienze in diretta, Giuseppe e Patrizia ci vengono in aiuto per meglio comprendere l’importanza di questa realtà sociale e la necessità di investire in modelli ecosostenibili.

.
seminare comunita 1
Cose da sapere

Fra agroecologia e abitare sostenibile prosegue il percorso di Seminare Comunità

Un programma formativo, un cantiere di nuove idee, un laboratorio in cui metterle in pratica, una rete per unire le realtà e riconquistare spazi di vita del territorio. Con qualche variazione dovuta alla pandemia, prosegue con entusiasmo il percorso di Seminare Comunità, il progetto sostenuto dalla Fondazione Finanza Etica e dai soci di Banca Etica dell’Area Nord Ovest lanciato nel biellese da Humus Job, cooperativa NEMO Nuova Economia in Montagna, ERI Educational ed èone abitaregenerativo, con la collaborazione degli animatori della rete di Slow Food Travel, la cooperativa Edilcasa e la partnership di Italia Che Cambia.

.
Il Giardino dei Semplici1
Cose da sapere

Dormire nella casa sull’albero: il sogno di una famiglia per un turismo in natura

Chi di noi, quando era piccolo, non ha mai sognato di rifugiarsi in una casetta su un albero dove custodire i propri segreti e farsi cullare dai rumori del bosco? E anche se poi si diventa grandi, per molti quel sogno non ha mai smesso di esistere. C’è chi in questa visione ha creduto, trasformandola in un progetto concreto: ai piedi nel Monviso sorge il Giardino dei Semplici, un bed and breakfast a conduzione familiare che fa riscoprire tutta la bellezza di un mondo a metà tra la favola e la realtà.

.
La Foresteria dellOasi5
Cose da sapere

La Foresteria dell’Oasi, da ex fienile a struttura ricettiva nella riserva naturale

Nella splendida cornice della Riserva Naturale di Crava-Morozzo (CN) sorge la Foresteria dell’Oasi, un progetto di accoglienza turistica volto alla scoperta della flora e della fauna locale. La Foresteria è una casa per tutti: qui si organizzano attività per le famiglie, laboratori per ragazzi e bambini, si ospitano centri estivi e visite guidate in una delle zone più ricche di biodiversità del Piemonte.

.
Teatro Selvatico1
Cose da sapere

Teatro Selvatico: il bosco diventa il palcoscenico naturale di un gruppo di artisti

Teatro Selvatico è un collettivo artistico di giovani ragazzi e ragazze che ogni giorno celebrano la vita portando il teatro a tutti. A Mondovì, immersa in un bosco, c’è la loro sede, dove a stretto contatto con la natura, organizzano laboratori e momenti conviviali per ritrovare, attraverso l’arte, gli aspetti istintivi e selvatici di ognuno di noi.

.
Il Giardino dei folli
Cose da sapere

Il Giardino dei Folli: “Che la medicina integrata sia la cura per le comunità”

Per percorrere nuovi sentieri e diventare parte del cambiamento individuale e collettivo bisogna essere un po’ folli! I protagonisti della nostra storia ne sono un chiaro esempio: insieme hanno creato il progetto “Il Giardino dei Folli” che unisce medicina, filosofia e spiritualità attraverso un approccio integrato fondato su benessere tra le persone e nuovi strumenti di cura.

.
Seminare Comunita1
Cose da sapere

Seminare Comunità: entra nel vivo il percorso per dare nuova vita alle aree rurali

Un incontro previsto per il prossimo 24 giugno apre una nuova fase del progetto Seminare Comunità, finalizzato allo sviluppo sociale ed economico del territorio muovendosi lungo tre filoni: agricoltura sostenibile, abitare collaborativo e responsabilità sociale d’impresa (verso la Responsabilità Sociale di Territorio). Italia Che Cambia è mediapartner del progetto, con il compito di raccontarne l’evoluzione.

.
Muratore di Valle
Cose da sapere

Nasce il “Muratore di valle” che recupera le borgate alpine

Un muratore di valle per recuperare, ristrutturare e ripristinare borgate contribuendo al rilancio delle terre alte. Tra le nuove professionalità che vedono protagonista la montagna c’è anche questa figura, che approfondirà la conoscenza dei materiali locali, della ristrutturazione rispettosa dell’ambiente e della storia secolare di questi territori dove la tradizione si mescola con il futuro.

.
Centro Riuso1
Cose da sapere

La rete di comuni che combatte lo spreco istituendo un nuovo Centro del Riuso

Allungare il ciclo di vita dei beni con vantaggi per l’economia e per l’ambiente: nel cuneese è nato il Centro del Riuso, un servizio pubblico gratuito e accessibile a tutti che coinvolge una cinquantina di Comuni attraverso una rete diffusa. In questo modo chi possiede oggetti inutilizzati dona e chi ha bisogno preleva, rendendo il recupero una cultura sempre più condivisa.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica