Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

Eirene
Cose da sapere

Danza per la terra: cinque giorni dove il “teatro selvatico” incontra l’arte dei monaci buddisti

Per cinque giorni in Piemonte l’arte del teatro si unirà alla spiritualità buddista, dando vita a “Eirene – Danza per la Terra”, un evento itinerante che dal 14 al 19 giugno attraverserà diverse città della provincia di Cuneo e di Torino. Protagonisti saranno il collettivo Teatro Selvatico e un gruppo di monaci buddisti: insieme porteranno ai partecipanti le attività della tradizione tra mantra, mandala, musica e danza.

.
Muli Chiusa di Pesio
Cose da sapere

Chiusa di Pesio: il Comune dove i muli si prendono cura del verde pubblico

Possono i muli prendersi cura del verde urbano, attraverso il pascolo? A Chiusa di Pesio (CN) l’amministrazione, in collaborazione con l’Azienda Agricola Lungaserra – La Terra dei Muli, ha avviato un progetto sperimentale di giardinaggio sostenibile: per circa un mese saranno i muli dell’azienda agricola a prendersi cura della manutenzione del verde, attraverso un’iniziativa che trova nuove soluzioni per agire sugli spazi verdi in maniera economica, naturale e a basso costo.

.
piccola ghianda magica 2
Cose da sapere

Alla Piccola Ghianda Magica si gioca e si impara immersi in un bosco di tigli

Ispirandosi ai principi della pedagogia del bosco e dell’educazione outdoor, La Piccola Ghianda Magica nasce per offrire un percorso educativo che unisce natura, arte e filosofia per i più piccoli, con un approccio che stimola in loro creatività, empatia e senso critico. Ce ne hanno parlato Chiara e Serena, che dopo anni trascorsi all’estero hanno deciso di rientrare nelle Langhe e ripartire dal loro territorio.

.
BaroCosmetics4
Cose da sapere / Cosmesi

Barò Cosmetics: dagli scarti dell’uva nascono i cosmetici naturali

Barò Cosmetics è un’azienda che nasce nelle Langhe, terra di vini del Piemonte. Qui due fratelli, Alberto e Simone Toppino, hanno creato un progetto imprenditoriale ispirato ai principi dell’economia circolare: ogni anno recuperano 1000 chili di vinacce provenienti dalle aziende agricole locali e destinate allo smaltimento e le trasformano in creme e cosmetici totalmente naturali, reimmettendo gli scarti dell’uva nel ciclo produttivo e ridando loro nuova vita.

.
Custodi del suolo3
Ispirazioni / ICC TV

Il prezioso valore dei contadini, i nostri Custodi del Suolo

È possibile risvegliare una valle grazie a un’agricoltura naturale e rigenerativa? E si può creare una comunità di contadini che insieme si prendono cura del territorio? Sono queste le domande che si è posto il progetto dei Custodi del suolo, giunto in queste settimane alla sua conclusione. Un percorso compiuta da contadini, agricoltori, hobbisti e appassionati: anime della Val Varaita, che insieme scambiano saperi per promuovere la biodiversità del suolo.

.
Caporalato
Cose da sapere

Condannare il caporalato per tutelare i diritti dei lavoratori nei campi

Era stata battezzata “Momo”, proprio come il soprannome del caporale che faceva da tramite tra i lavoratori sfruttati nel cuneese: parliamo dell’inchiesta che in queste settimane ha portato alla prima condanna per caporalato nel nord-ovest. Una sentenza di rilevanza storica che mette in luce ancora una volta l’illegalità, i diritti mancanti e le condizioni di sfruttamento dei braccianti.

.
Lupo Entracque
Cose da sapere

La coesistenza uomo-lupo è possibile? Un centro faunistico dice di sì e spiega perché

In provincia di Cuneo si può approfondire la conoscenza del lupo e del suo comportamento. Il Centro Uomini e Lupi è un luogo dove, oltre a farsi un’opinione documentata e consapevole sul tema, ci si può avvicinare letteralmente a questo animale. Nell’area faunistica c’è un recinto di otto ettari al cui interno sono ospitati alcuni esemplari di questo predatore, che non potrebbero vivere in libertà. Ne abbiamo parlato con Stefania Rivelli, guida del centro.

.
Nectar Deluxe1
Cose da sapere

“Hanno avvelenato le nostre api, aiutateci”. L’appello degli apicoltori Idlir e Nertil

Avvelenate quattro volte in tre anni: sono le api di Nertil Mehmeti e Idlir Aliaj, giovani apicoltori della provincia di Cuneo che dall’inizio della loro attività hanno subito ripetuti atti vandalici e perso, dal 2019 a oggi, oltre 250 alveari e un totale di 4,5 milioni di api. Oggi lanciano un grido di aiuto e aprono una campagna di crowdfunding, perché fare un danno alle api significa fare un danno all’intera comunità.

.
Custodi del suolo2
Cose da sapere

Sementi al Suolo: scambiare antiche varietà di semi per creare comunità più forti

Costruire nuovi modelli agricoli più sani e attenti all’ambiente è possibile e per farlo, a volte, basta partire da… un seme. “SeMenti al Suolo” è una giornata dedicata allo scambio di semi, nonché un momento di incontro in Val Varaita, organizzata dalla Milpa – Orto Collettivo. Domenica 6 marzo a Piasco chiunque può prendere parte a questo momento di comunità in occasione del quale tutti, per un giorno, possono diventare dei veri Custodi del Suolo e a cui parteciperemo anche noi di Italia che Cambia.

.
Percorso cuneese1 1
Cose da sapere

Creare comunità per aiutare il proprio territorio: l’esperienza del cuneese

La provincia di Cuneo, dalle città alle valli, è un esempio virtuoso di come un territorio può cambiare dal basso: questo grazie alle persone che lo abitano e che in questi anni si sono unite per sognare in grande e trovare insieme soluzioni concrete ai problemi. Vi raccontiamo il percorso partecipato che abbiamo avviato insieme ai suoi protagonisti: rappresentanti di associazioni, imprese, cooperative e singoli cittadini, per costruire insieme una visione virtuosa per il futuro della provincia di Cuneo e mettere in pratica i passi per realizzarla.

.
Azienda Borghino3
Cose da sapere

Debora Borghino e la sua azienda “al femminile” che fa agricoltura biologica

In provincia di Cuneo, più precisamente in valle Bronda, sorge l’Azienda Borghino, che da tre generazioni si occupa di agricoltura. Debora, insieme a sua sorella Alida, ne è la titolare e vent’anni fa ha scelto di dedicarsi a un’agricoltura biologica e di coltivare antiche varietà ormai dimenticate. Oggi fa parte del progetto dei Custodi del Suolo, una comunità allargata che in valle si prende cura della terra per offrire un posto migliore alle generazioni di oggi e di domani.

.
Parco della Lentezza9
Cose da sapere

Il Parco della Lentezza: l’educazione in natura diventa il sogno dell’intera comunità

A Savigliano è nato il Parco della Lentezza, un’esperienza di educazione di comunità e all’aria aperta fondata sul principio che ciascuno può esprimersi liberamente con i propri tempi e i propri modi. Ripercorriamo la storia che ha portato alla creazione di questo spazio attraverso le parole di Luisa Colapinto, educatrice e fondatrice del progetto.

.
Matto Mana4
Cose da sapere

La storia di Matteo: “Non ho più l’orologio, il mio tempo lo scandiscono le api e la natura”

Matteo Mana è uno dei custodi del suolo che, tra le valli occitane e i piccoli paesini del cuneese, si impegna per promuovere stili di vita più sostenibili. A Verzuolo, dopo diversi lavori, ha scoperto una passione: l’apicoltura. Così ha avviato la sua piccola attività, insieme a una vita il più possibile connessa con la natura. Oggi vi raccontiamo la sua storia.

.
Antagonisti9
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Antagonisti: la resistenza dei giovani “controcorrente” che risvegliano il borgo spopolato – Io Faccio Così #340

Antagonisti è una provocazione, un progetto, una sfida: sono loro i giovani “controcorrente”che stanno ripopolando Melle, piccolo paese che in Val Varaita (CN) ha subito negli anni passati un lento e progressivo spopolamento. Proprio qui Fabio Ferrua ed Enrico Ponza sono partiti con una birreria, poi un ostello, una gelateria e infine un progetto agricolo, coinvolgendo decine di ragazzi e ragazze. Giovani antagonisti che ora sono parte integrante di questo progetto aperto e inclusivo che fa del ritorno alla montagna un esempio che parla di rinascita.

.
Equazione2 1
Cose da sapere

EquAzione: la bottega che diffonde consapevolezza in montagna

A Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo, è attiva un’associazione che sta facendo della giustizia sociale e dell’aiuto a favore delle persone a sud del mondo la sua “equazione”. Attraverso la vendita di prodotti equo e solidali e progetti di volontariato che coinvolgono i più giovani, propone un approccio alternativo al commercio convenzionale. Vi parliamo oggi dell’associazione EquAzione e della sua bottega etica.

.
Dino e Annemarie Matteodo 1
Cose da sapere

Dino e Anne-Marie: la nostra rivoluzione personale parte da una vita di autoproduzione

In Valle Varaita, in Piemonte, è viva una comunità di agricoltori e contadini, giovani e adulti che hanno fatto dell’amore per la terra la loro missione. Noi li conosciamo come “custodi del suolo” e insieme stanno creando una comunità sempre più allargata. Tra questi ci sono anche Dino e Anne-Marie Matteodo, che nella loro casa, nel piccolo paese di Frassino, conducono una vita fatta di lentezza, autoproduzione e piccole cose. Ecco la loro storia.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica