Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

Eirene1

Torna Eirene, cinque giorni per riconnettersi con sé stessi attraverso il teatro e la natura

Dopo il successo dell’edizione passata, il gruppo di Teatro Selvatico propone anche quest’anno Eirene – Danza per la Terra. L’evento sarà un’occasione per riconnettersi con la natura attraverso teatro, danza e spiritualità, mostrando la bellezza dello stare insieme e creando nuove connessioni con il territorio. Tutto questo all’interno della rassegna che si terrà dal 13 al 17 giugno in Piemonte, in terra cuneese, che permetterà l’incontro con realtà virtuose che lavorano tutti i giorni sul tema della sostenibilità ambientale e sociale.

.
Giulia Rolando del Rifugio Pian dell'Arma
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Giulia: “A 25 anni ho preso in gestione il rifugio in Val Pennavaire e sono felice” – Io Faccio Così #384

Continuiamo la nostra indagine di approfondimento sulle aree interne di confine, intervistando questa volta Giulia Rolando, attuale gestrice del rifugio Pian Dell’Arma di Caprauna (CN), in Val Pennavaire. Con lei affrontiamo molti aspetti legati al vivere e gestire un’attività turistica in aree interne di confine partendo dalla sua esperienza personale che, nonostante la giovane età, le ha già consentito di schiarirsi le idee sulla sua scelta di vita e di lavoro.

.
murlaes mosaico caprauna 2
Cose da sapere

In Val Pennavaire il mosaico murale più grande d’Europa

Un murales mosaico nel centro del paese in cima al Val Pennavaire, con i suoi 28 metri di lunghezza si è aggiudicato il primo posto sul podio per il più esteso murales d’Europa. Ma la grandezza non è l’unico elemento a caratterizzarla: quest’opera racchiude elementi della tradizione antica del paese e dei suoi abitanti, insieme a rappresentazioni di attività turistiche che sembrano sorgere mostrando un possibile futuro di apertura ancor maggiore di oggi. Per realizzarlo artisti più conosciuti si sono uniti ad allievi del liceo artistico.

.
Melle1
Cose da sapere

Impact Mountain School: una scuola per fare innovazione sociale nelle aree interne

Una scuola per futuri montanari e montanare con un progetto da sviluppare nelle aree interne: parliamo della Impact Mountain School, che si terrà nel paese di Melle (CN), da 26 al 30 luglio 2023. È gratuita e aperta a un massimo di venti partecipanti, che potranno prendere parte ad attività di formazione, confronto e approfondimento per sviluppare la propria idea imprenditoriale ad impatto sociale.

.
croce bianca alto val pennavaire sanita
Cose da sapere

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

Tra le difficoltà nel vivere in un’area interna di confine tra due regioni c’è quella legata alla sanità: anche laddove è presente un servizio di volontari organizzati di Croce Bianca per un pronto intervento in caso di emergenze, le prassi burocratiche e la situazione di privatizzazione ospedaliera della Liguria rallentano e creano problematiche aggiuntive. Abbiamo approfondito i dettagli con l’attuale responsabile della Croce Bianca di uno dei comuni della Val Pennavaire.

.
IMG20230309121855
Cose da sapere

Dai locali serali alla locanda montana in Val Pennavaire: ecco la storia di Nicole e Alfredo

Continuiamo il nostro racconto della Val Pennavaire attraverso la storia di una coppia di giovani ragazzi che ha da pochi mesi preso in gestione la locanda del lago di Alto. Dopo anni passati a lavorare in locali serali con ritmi e tempi non loro, hanno deciso di ritagliarsi il giusto spazio per realizzare i loro sogni. Non senza difficoltà…

.
Museo della Resistenza Chiusa di Pesio1
Cose da sapere

Il Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio: “Coltivare la memoria è un dovere civico”

Un’occasione per far comprendere ai giovani i valori di libertà e democrazia, in nome di quei tanti loro coetanei che l’esperienza della resistenza la vissero in prima persona. Così il Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio (CN) celebra i suoi vent’anni: questo luogo, che raccoglie preziose testimonianze del passato, si impegna a mantenere viva la memoria, strumento indispensabile per guardare al futuro imparando dal passato.

.
Lou Pitavin4
Cose da sapere

Marco e Valeria: “Facciamo vivere la tradizione occitana alla locanda Lou Pitavin”

Ci sono case fatte di legno e pietra che riscoprono tutta l’autenticità della montagna. Proprio come la Locanda Lou Pitavin, che nasce dal sogno e da tanti anni di lavoro di Marco e Valeria. Nella loro casa, realizzata in bioedilizia e con un uso intelligente dell’energia, accolgono turisti ed escursionisti. Qui è possibile scoprire le meraviglie di una valle autentica come la Val Maira e di una gastronomia dalle radici antiche, come quella di tradizione occitana.

.
Pera1
Cose da sapere

Pera, il sensore innovativo a forma di pietra che monitora i cambiamenti climatici sul Monviso

Il cambiamento climatico non risparmia nessun habitat e tantomeno l’ecosistema montano, tanto prezioso quanto estremamente fragile. Un esempio è il massiccio del Monviso, che però oggi ha un nuovo alleato: parliamo di Pera, un sensore high tech progettato dall’azienda cuneese Lab3841 per monitorare costantemente temperatura, umidità e pressione atmosferica, fornendo informazioni accessibili a tutti. Non solo un alleato, ma uno strumento innovativo di cui noi e le nostre montagne potremmo non far più a meno.

.
Ornella ed Elena1 1
Cose da sapere

Ornella ed Elena: le sorelle artigiane che condividono la passione per i filati

Artigiane, creative ed entusiaste di natura, nonché sorelle: sono Ornella ed Elena Paradisi, che nella loro storica merceria a Chiusa di Pesio si dedicano alla lavorazione dei filati in tutte le loro forme. Da diversi anni fanno parte del gruppo “Fili che passione” insieme a tante altre donne amiche con le quali si ritrovano per realizzare decorazioni fatte di lana e uncinetto, contribuendo a rendere più belle le vie del paese.

.
Natale Chiusa di Pesio2
Cose da sapere

I cittadini per Natale trasformano un piccolo Comune in un paese incantato

Nel Comune di Chiusa di Pesio l’artigianato si mescola alla musica e alle tradizioni per celebrare l’arrivo del periodo natalizio. Qui i cittadini, insieme alle realtà del territorio e all’amministrazione, stanno collaborando per rendere speciale il luogo in cui vivono: così le vie del centro si riempiono di musica, arte e socialità, dando vita a un paese incantato dove ognuno dà il suo contributo.

.
Scuola di Pastorizia
Cose da sapere

Nasce la Scuola Nazionale di Pastorizia per un rilancio delle aree interne e montane

Valorizzare una professione rendendo protagoniste le giovani generazioni: è questa la sfida della Scuola Nazionale di Pastorizia, progetto a lungo termine che intende rilanciare un settore riscoprendo l’antico mestiere del pastore. In Piemonte, Lombardia, Sardegna e Toscana questa scuola innovativa diventerà presto realtà, seguita dalle Regioni che crederanno nella possibilità di un rilancio delle aree interne.

.
IMG 8615 1
Cose da sapere

I Giardini di Vanda ad Alto: quando lavanda fa rima con comunità, turismo e biodiversità

Un giardino didattico con dieci varianti di lavanda è appena stato inaugurato ad Alto (CN), paese montano confinante con la Liguria. Per realizzarlo la comunità è venuta in supporto, contribuendo con competenze diverse, per permetterne l’apertura al pubblico. Si tratta di un laboratorio che, attraverso la coltivazione della lavanda, cerca di rilanciare il territorio partendo dalle sue tradizioni, per sviluppare il turismo e cementare la comunità esistente.
I diversi prodotti a base di lavanda saranno acquistabili e degustabili presso il negozio e bar al centro del paese.

.
Guide Someggiate Alpine
Cose da sapere

Luciano e il suo sogno di far tornare i muli sulle mulattiere per riscoprire un antico mestiere

Luciano Ellena ha un sogno: ridare vita al mestiere del mulattiere e vedere i giovani rivivere la montagna a passo lento, al fianco dei muli. Così ha lanciato una campagna di crowfunding per finanziare l’avvio di una “Scuola di guida someggiata alpina” attraverso dieci borse di studio rivolte a ragazzi e ragazze. In questo modo si riscopre la montagna, tra vecchi mestieri e future opportunità di lavoro.

.
Eirene4
Cose da sapere

Eirene: danzare per riconnetterci al nostro lato più “selvatico”

Dal 14 al 19 giugno il gruppo di Teatro Selvatico ha dato vita a EIRENE-Danza per la Terra, sei giorni in incontro, scambio e attività per donare energie positive al nostro Pianeta. Un evento accompagnato in tutte le giornate da quattro monaci tibetani del monastero di Gaden, in India. Noi di Italia che Cambia abbiamo partecipato a una delle giornate e vi riportiamo il racconto di questo evento che parla di pace, fiducia e amore verso il mondo in cui viviamo.

.
Borgata Ghio
Cose da sapere

Il giro dell’Acciugaio: tra storie di vita, di contadini, di montagna e di vecchie tradizioni

Nel Comune di Dronero (CN) c’è una borgata che nel tempo ha visto la scomparsa dei suoi abitanti, trasferiti altrove alla ricerca di diverse occasioni. A lottare contro l’abbandono c’è un’associazione che ne vuole mantenere viva la memoria, facendo conoscere le tradizioni che ne hanno caratterizzato la storia. Si chiama Borgata Ghio, proprio come l’associazione che ne sta recuperando il ricco patrimonio culturale, facendo in modo che un domani questo insediamento possa accogliere chi vorrà tornare a vivere tra queste montagne.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica