Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

“Siamo venuti dai nostri Paesi per essere parte della comunità che ci accoglie”
Cose da sapere

“Siamo venuti dai nostri Paesi per essere parte della comunità che ci accoglie”

Quali sono le sfide che i mondi migranti devono affrontare nelle comunità locali? In questi anni nelle nostre città sono nate e cresciute numerose realtà che hanno testimoniato la voglia di partecipare alla costruzione di comunità volta al bene comune. Le loro voci sono oggi protagoniste del Manifesto delle associazioni di origine straniera, che a Torino ci parlano delle mille anime di una città plurale che cresce dal basso.

.
Around4
Cose da sapere

Around, la rivoluzione del packaging riutilizzabile che combatte la plastica monouso

Con il sogno di ridurre i rifiuti degli imballaggi monouso è nato Around, il primo servizio sostenibile di packaging riutilizzabile attivo in Italia. La sua missione è ripensare il modello di produzione affinché sia sempre più circolare, mettendo al centro la collaborazione tra persone e supermercati, mense e negozi di alimentari. Lo fa attraverso la diffusione di contenitori riutilizzabili per l’asporto e delivery, promuovendo il riuso in tutte le sue forme.

.
Inquinamento Torino1
Cose da sapere

Inquinamento e aria avvelenata: l’indagine sullo smog a Torino prosegue

Le misure adottate in questi anni nell’area metropolitana di Torino per contrastare la concentrazione degli inquinanti risultano ad oggi inadeguate. Continua pertanto l’impegno del Comitato di cittadini Torino Respira con l’obiettivo di utilizzare la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina a respirare aria pulita.

.
XR Torino1
Cose da sapere

“Chiuso per inadempienza”: a Torino Extinction Rebellion mura l’ingresso dell’assessorato all’ambiente

Un muro alto due metri è stato costruito a Torino, all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente dagli attivisti di Extinction Rebellion. “Crisi climatica. Chiuso per inadempienza”, si legge sui mattoni. È la terza azione in pochi giorni in segno di protesta nei confronti dell’assenza di politiche climatiche radicali da parte della Regione Piemonte.

.
Anna e Valeria
Cose da sapere

Io creo i tuoi regali: l’iniziativa di Anna e Valeria che a Natale sostiene l’economia di prossimità

Acquistare locale nel nostro quartiere, nella via dietro casa o nella nostra città è un gesto d’amore che facciamo verso noi stessi e verso artigiani locali che realizzano manufatti unici con le loro mani. Anna e Valeria sono due artigiane di Torino che seguono questa filosofia e anche quest’anno hanno lanciato l’iniziativa #iocreoituoiregalitorino a sostegno dell’economia di prossimità, per invitare ad acquistare locale e a scoprire le piccole realtà della città.

.
Tav
Cose da sapere

Legambiente: “La linea Alta Velocità Torino-Lione è fuori tempo massimo”

Come ogni anno, giovedì 8 dicembre in Val di Susa si terrà la marcia popolare No Tav. Per l’occasione Legambiente condivide alcune riflessioni che toccano temi di attualità come lo spreco d’acqua, l’inquinamento e le spese dettate dai rincari energetici. Si domanda, insomma, se si tratti di un’opera pensata secondo priorità che non esistono più.

.
Ornella ed Elena1 1
Cose da sapere

Ornella ed Elena: le sorelle artigiane che condividono la passione per i filati

Artigiane, creative ed entusiaste di natura, nonché sorelle: sono Ornella ed Elena Paradisi, che nella loro storica merceria a Chiusa di Pesio si dedicano alla lavorazione dei filati in tutte le loro forme. Da diversi anni fanno parte del gruppo “Fili che passione” insieme a tante altre donne amiche con le quali si ritrovano per realizzare decorazioni fatte di lana e uncinetto, contribuendo a rendere più belle le vie del paese.

.
paola
Cose da sapere

La storia di Paola, la mamma “scomoda” che si batte affinché la disabilità diventi di tutti

Mamme e disabilità nella società attuale: quali difficoltà incontrano, quali ostacoli devono affrontare? Abbiamo parlato con una “mamma scomoda” – così è stata definita – che ha deciso di continuare a difendere a testa alta i diritti di sua figlia, affetta da sindrome di Angelman. Ora, attraverso Fedora, la realtà che ha creato insieme a un’altra mamma con cui condivide molto, vuole tenere una lucina accesa sulla loro quotidianità e diventare un punto di riferimento per altre famiglie.

.
Scuola Finlandese2
Cose da sapere

Daisy, la scuola elementare che adotta il metodo finlandese per crescere bambini consapevoli

Può esistere una scuola in cui i bambini crescono curiosi, dinamici e liberi, capaci già da piccoli di sviluppare un pensiero critico il più possibile autonomo e strutturato? A Chieri, in provincia di Torino, sta nascendo la scuola elementare Daisy: qui il modello scolastico italiano incontra l’innovazione dei paesi del nord Europa, assorbendo tutti i benefici del metodo educativo finlandese.

.
Vale Un Sogno1
Cose da sapere

Sostenere i ragazzi con disabilità intellettiva verso l’autonomia abitativa: un progetto che vale un sogno

Dal 2016 a Torino è attiva la Cooperativa Sociale Vale Un Sogno 2. Nata dal desiderio di un gruppo di genitori che hanno sognato un futuro per i propri figli con disabilità intellettiva e sindrome di Down, in questi anni si è impegnata a garantire loro maggiore autonomia abitativa e lavorativa. Oggi la cooperativa sta partecipando al contest Network4People 2022: attraverso una votazione pubblica sarà possibile supportare il progetto e aiutare ragazzi e ragazze a condurre una vita il più possibile indipendente e felice.

.
gabriele roccaforte
Cose da sapere

Creature fantastiche e dove trovarle. Gabriele Pino ci racconta (e disegna) quelle della val Borbera

Oggi vi raccontiamo l’esperienza di un illustratore piemontese che scopre per caso la val Borbera e se ne innamora: qui scova tutte le creature fantastiche delle leggende e della tradizione orale locale che, tra le sue mani, prendono vita. Ci ha svelato il dietro le quinte del suo progetto editoriale, ma soprattutto di vita: il Bestiario d’Italia.

.
Natale Chiusa di Pesio2
Cose da sapere

I cittadini per Natale trasformano un piccolo Comune in un paese incantato

Nel Comune di Chiusa di Pesio l’artigianato si mescola alla musica e alle tradizioni per celebrare l’arrivo del periodo natalizio. Qui i cittadini, insieme alle realtà del territorio e all’amministrazione, stanno collaborando per rendere speciale il luogo in cui vivono: così le vie del centro si riempiono di musica, arte e socialità, dando vita a un paese incantato dove ognuno dà il suo contributo.

.
Elisa Seitzinger
Cose da sapere

Benvenuti nel fantastico mondo dell’illustratrice Elisa Seitzinger: un viaggio tra iconografia e cultura pop

Elisa Seitzinger è una illustratrice e visual artist che sta facendo molto parlare di sè: si ispira all’arte medievale, gotica e fiamminga, ci parla attraverso simboli e icone, ci porta nel suo mondo suggestivo popolato da personaggi rivisitati. A novembre a Domodossola ha inaugurato la sua prima personale Seitzinger Alchemica: un ritorno alle origini dove ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera. Nelle valli alpine ossolane, dove è nata e cresciuta.

.
Causa Regione Piemonte3
Cose da sapere

Causa a Regione Piemonte per i danni da smog alla salute di suo figlio: l’azione legale di Chiara

Chiara vive a Torino, dove ha recentemente avviato un’azione legale dai risvolti nazionali, per chiedere alle istituzioni politiche efficaci a tutela della salute. A motivarla è stata la critica situazione di salute di suo figlio: «Respirare aria pulita e sana è un diritto di tutti, in tutta Italia. Dobbiamo rivendicarlo insieme», ha dichiarato.

.
Coletta1
Cose da sapere

Paola e Stefano: “Aiutateci a realizzare il laboratorio di smielatura per far rivivere Borgata Coletta”

Ci sono storie che non parlano di abbandono ma di rinascita: è il caso di Borgata Coletta, dove Paola Treves e Stefano Perri stanno recuperando un piccolo nucleo di case in pietra per far rivivere un angolo di montagna incontaminata, quello della Valle Anzasca. Oggi ci parlano della loro nuova sfida: un laboratorio di smielatura che, attraverso una campagna di crowdfunding, sognano di realizzare in una delle vecchie stalle di questo luogo senza tempo.

.
mariapaola pesce cop
Cose da sapere

Da libraia ad autrice di libri per l’infanzia, dalla città alle colline: la storia di Mariapaola

Dopo un’infanzia trascorsa nella libreria di famiglia e dopo aver lavorato per un periodo come libraia, cambia vita e diventa formatrice ed executive coach. Oggi mescola tutte le sue attitudini, inclinazioni e competenze occupandosi di scrittura per bambini e ragazzi a tempo pieno e di formazione in ambito editoriale. Si chiama Mariapaola Pesce e ha lasciato Genova, la città dov’è nata e cresciuta, per trasferirsi nel silenzio dell’alto Monferrato, dove le idee germogliano come i tigli che vede crescere dalla finestra.

.
Winter School1
Cose da sapere

Una Winter School per progettare lo sviluppo locale nelle aree interne e montane

Tra dicembre 2022 e gennaio 2023 partirà la Winter School, una scuola di progettazione partecipata di politiche nelle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo? Rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in questi territori marginali, perché le persone e i loro progetti di vita possano essere messi al centro del futuro del territorio.

.
Lupo1
Cose da sapere

Attenti al lupo? Prima di averne paura impariamo a conoscerlo

A Castelletto d’Orba (AL) è stato trovato il terzo lupo morto da inizio mese in provincia di Alessandria. Un avvenimento che introduce le necessità di riflettere sui rischi legati alla mortalità per cause antropiche di questo animale. Ne parliamo con Danilo Repetto, Presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese, che da anni si impegna nella divulgazione verso la conoscenza del lupo.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica