
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
Biella The Wool Company offre all’allevatore di pecore, autoctone e non, l’opportunità di trasformare i propri piccoli lotti di lana dal sucido al lavato, al filato e sino al prodotto finito come ad esempio maglie, sciarpe, tessuti. Le varie lavorazioni vengono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri
Sabato 8 ottobre alle ore 17 inaugura a pochi passi dalla Reggia di Venaria, in provincia di Torino, l’inQubatore Qulturale, spazio nato per valorizzare il territorio della Corona Verde legato a tematiche ambientali, culturali, paesaggistiche e per raccontare e mettere in rete con Italia Che Cambia gli innovatori locali che si adoperano per un cambiamento concreto verso modelli di sviluppo sostenibili.
Vi presentiamo un innovativo progetto di pista ciclabile che collegherà una ventina di città piemontesi e avrà un impatto ambientale quasi nullo, poiché sfrutterà strade bianche e sentieri già esistenti. Inoltre, creerà un grande indotto capace di portare ricchezza al territorio e di valorizzarlo al meglio.
Raccontare Torino in un’immagine scattando una fotografia che potrà donare 10.000 € a una realtà noprofit del territorio. Il nostro Roberto Vietti partecipa al concorso #vistadaqui con uno scatto fatto a due passi dal brulicante mercato di Porta Palazzo di Torino. Ecco di cosa si tratta e come votare!
Anche Italia Che Cambia ha partecipato alla presentazione di una nuova partnership tecnologica all’interno della rete Smart Cities Alto Piemonte, che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, promuovendo comportamenti eco-responsabili e aumentando la consapevolezza dei cittadini.
Due dei relatori del convegno internazionale “Culture indigene di pace”, di cui Italia Che Cambia è media partner, ci anticipano i temi della rassegna, soffermandosi in particolare sul ruolo della donna e sul rapporto paritario e armonioso con la natura di questi popoli con radici lontane.
Carovane Migranti è un insieme di gruppi e associazioni che collaborano insieme per la difesa dei diritti dei migranti, per la loro dignità e giustizia. Il loro lavoro si concentra anche sulla difesa dei popoli nativi, combattendo l’espoliazione di risorse da parte di grandi imprese internazionali, anche italiane.
Contiamoci è una comunità che collauda e scambia le green action, cioè le buone abitudini pratiche per ridurre i danni che provochiamo all’ambiente. Ne abbiamo parlato con Greta e Silvano, ideatori del progetto.
Situato in un grande spazio ex industriale nella periferia sud di Torino, il Parco Arte Vivente (PAV) rappresenta la sintesi tra arte, natura e tecnologia in uno spazio urbano comune. Il PAV è un esperimento in continuo divenire, un laboratorio perenne che segue un filo logico di etica ecologica e sostenibile.
Ultimo giorno di viaggio. Non può essere un giorno come gli altri. E’ un po’ come l’ultimo giorno di scuola. […]
Oggi è una giornata particolare. Andremo in carcere. Colazione gentilmente offerta da Valeria, la moglie di Andrea di EdilCasa. Li […]
Ci sveglia il Sole ed un fresco venticello. Facciamo colazione e chiudiamo casa di Enrico. Una piacevole passeggiata nel bosco […]
Per motivi di lavoro Enrico è sceso a Biella stamattina. È la prima mattinata senza sveglia del viaggio. Dormiamo anche […]
Ci svegliamo ed è ora di fare colazione, gentilmente preparata da Valeria. Abbiamo modo di chiacchierare un po’ con lei. […]
Verso le undici del mattino dovevamo essere in una piccola frazione chiamata Borgo Valle di Pralungo. Non troviamo subito la […]
Sette rintocchi. Prima il campanile di Zumaglia, poi quello di Ronco. E così via in lontananza, quasi come un lungo […]
Si riparte in direzione Zumaglia. Neanche a dirlo il Sole continua ad accompagnarci. Incrociamo le dita affinchè possa continuare così […]
Continua a esserci un Sole grande così, ne siamo contenti. Risveglio mattutino con Keità che ci viene a svegliare dicendoci […]
Le previsioni continuano a dare pioggia e noi continuiamo a ricevere in cambio Sole. Anche questa mattina sembrava dovesse iniziare […]
Colazione fissata per le 9,30. Mangiamo uno yogurt al mirtillo e delle paste di meliga. Gigi prende un caffè, dice […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?