
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
Nelle Langhe un progetto realizzato da Source International ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni alle buone pratiche ecologiche, in particolare al risparmio idrico.
L’associazione Arrivederci Luca Onlus è nata con lo scopo di sostenere, nei i Paesi in via di sviluppo, la diffusione della cultura del dialogo tra i popoli ispirandosi ai valori della fratellanza tra gli uomini e della solidarietà tra i popoli.
La maratona cinematografica dei 28 film selezionati presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00. Italia Che Cambia sarà presente in giuria, con una menzione specifica per il film più vicino ai valori e gli ideali del progetto editoriale.
L’Anbima è l’Associazione Nazionale delle Bande Musicali Italiane Autonome. In tutta la penisola aderiscono 1.500 formazioni, con 67.000 associati. Il percorso intrapreso nel Piemonte ha portato grandi soddisfazioni e risultati per la crescita dei giovani di molte bande musicali locali.
Abbiamo intervistato il direttore artistico Mauro Russo Rouge e il presidente di ArtInMovimento Annunziato Gentiluomo, organizzatori del Filmmaker Day di Torino. Ecco a voi le loro sensazioni a pochi giorni dall’evento.
Da poco più di una settimana è terminato il tour inaugurale di Piemonte che Cambia. Vi abbiamo raccontato le varie tappe, ora è il momento di mettere i puntini sulle i. Le i di grazIe!
Una maratona cinematografica ideata dal regista indipendente Mauro Russo Rouge e proposta dall’A.C.S.D. ArtInMovimento giunge nel cuore di Torino. Oltre 600 i film già arrivati da tutto il mondo. L’evento si terrà presso il Teatro Giulia di Barolo il 17 marzo dalle 13.30 alle 00.00.
Abbiamo incontrato Greta e Silvano di contiamoci.com: un portale dove si condividono buone pratiche, cioè quello che viene fatto quotidianamente per migliorare e limitare l’impatto sull’ambiente, per ridurre lo spreco di risorse naturali e aumentare la sostenibilità.
Edoardo e Mirko nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestiscono la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Il LEM nasce con l’intento di offrire un supporto alle persone che sentono la necessità di raggiungere e mantenere un equilibrio psicofisico. Questa è la scommessa fatta da Maria Piera e Luigi al Corgnolero, piccola frazione di Viù.
Durante il viaggio nel Piemonte Che Cambia si incontrano persone uniche, questo scritto ne è la dimostrazione. Voi vi sentite porti o feudi? Leggete e osservate questo illuminante punto di vista.
Pollici al verde é un progetto all’interno della Casa Circondariale di Biella per promuovere e sperimentare modelli per favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone coinvolte dal sistema della Giustizia. L’iniziativa parte dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino ONLUS ed é portata avanti con le associazioni volontaristiche locali.
Si è concluso domenica 26 febbraio presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde il tour inaugurale del Piemonte Cambia. Sabato abbiamo pedalato nel centro della città per poi giungere alla conferenza di presentazione nella sala centrale della Casa del Quartiere di San Salvario. Ottima presenza di pubblico e ottimi riscontri. Ed è solo l’inizio…
Tante e diverse le interessanti realtà che abbiamo avuto la possibilità di incontrare ad Alessandria con Alessia, agente del cambiamento. Il giorno seguente ci siamo mossi verso l’astigiano a Ca’ Mariuccia, dove Alberto Guggino ha presentato la rivista Picchio Verde.
Un circuito di credito commerciale tra aziende piemontesi che le aiuta a risolvere tanti problemi quotidiani: mancanza di liquidità, difficoltà di accesso al credito, ricerca di nuovi clienti, recuperare i propri crediti. Dal Sardex in Sardegna al Piemex in Piemonte, e così via in tante altre regioni italiane. Uno strumento innovativo che muove l’economia del territorio, crea fiducia e legami tra le imprese locali.
Lasciata Biella, guidiamo verso la Val di Susa per la IV tappa del tour. Ad Avigliana ci accolgono gli amici di Etinomia, una delle prime realtà mappate nel primo viaggio nell’Italia che Cambia e tante nuove persone. Così come a Mezzomerico, piccolo comune di 1200 abitanti.
Il camper si muove, la rete si tesse.
Lunedì 20 Febbraio, presso i locali di Hydro a Fondazione Cittàdellarte, è stato presentato il portale regionale del Piemonte Che Cambia, sono state presentate molte delle realtà già mappate e conosciute nel territorio biellese. Un momento importante per incontrarsi e sviluppare insieme il presente e il futuro del progetto editoriale.
Il Piemonte che Cambia c’è già. Il viaggio è iniziato da pochi giorni e già gli occhi si sono riempiti di bellezza ed entusiasmo. Da Alto ad Omegna, passando per Cuneo per incontrare passioni e nuove realtà. Verso il cambiamento…
Nella splendida cornice del lago D’Orta e della Valle Strona, l’associazione di Gianni Alberganti si adopera per riportare l’attenzione delle persone verso i propri sentimenti, ridimensionando l’influenza della parte più razionale nella nostra vita.
Ci siamo! E’ nato il primo portale regionale di Italia che Cambia! Non a caso, il portale del Piemonte, dove tutto il nostro lavoro ebbe inizio. Dal 18 al 26 febbraio saremo in tour in nove città del Piemonte per presentare questo nuovo lavoro e soprattutto per incontrarvi e costruire insieme il Piemonte che Cambia!
Cervo Volante è il sogno di ricreare un senso di comunità in ambiente montanaro. Il percorso è lungo e faticoso, ma si è certi che sia denso di buone sensazioni e relazioni. Al momento v’è la disponibilità di accogliere gli ospiti in una struttura B&B a frazione Ballada e altre strutture sono in preparazione.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?