Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

Siamo tornati! E voi?
Cose da sapere

Siamo tornati! E voi?

Ci siamo lasciati qualche settimana fa con un augurio importante: che il nostro tempo di vacanza potesse essere tempo per riflettere, progettare, sognare, per interrogarci sui nostri desideri autentici e tempo per agire, partendo da una vacanza responsabile e sostenibile. Adesso che siamo tornati ci chiediamo: “come è andata?” e scopriamo insieme che in Piemonte il turismo cambia!

.
Cooperativa Proteina. La funzione vitale della collaborazione
Cose da sapere

Cooperativa Proteina. La funzione vitale della collaborazione

“Crediamo che la collaborazione sia la chiave del successo. Cerchiamo quindi di mettere in contatto mondi che fino ad oggi difficilmente si sono parlati, come l’università, le aziende private e il terzo settore”. In queste parole si riassume il sneso di questa cooperativa alessandrina i cui progetti innestano processi di cambiamento durevoli per tutto il territorio.

.
Arte e follia, a Collegno vanno in mostra le opere dei pazienti psichiatrici
Cose da sapere

Arte e follia, a Collegno vanno in mostra le opere dei pazienti psichiatrici

La Direzione Generale dell’aslto3 rende omaggio ad un’umanità tormentata, proponendo la visione delle creazioni artistiche di chi fu internato nel manicomio di Collegno, una mostra che parla di un’umanità ricca, di singolare creatività e straordinaria sensibilità.
In ricordo di quanti, ricoverati ed operatori, hanno vissuto tra
le mura del Manicomio di Collegno nei suoi oltre cento anni di vita.

.
Stepping: al via la riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Cose da sapere

Stepping: al via la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Ha preso il via Stepping, un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di aumentare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Il progetto vede la Regione Piemonte come capofila, con il ruolo di coordinamento e aggregazione dei comuni della Regione, e l’Environment Park di Torino come partner tecnico strategico.

.
Stepping: al via la riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Cose da sapere

Stepping: al via la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Ha preso il via Stepping, un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di aumentare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei. Il progetto vede la Regione Piemonte come capofila, con il ruolo di coordinamento e aggregazione dei comuni della Regione, e l’Environment Park di Torino come partner tecnico strategico.

.
Il Piemonte contamina la Germania!
Cose da sapere

Il Piemonte contamina la Germania!

Siamo rientrati in Italia (e in Piemonte) dopo una settimana trascorsa tra Berlino e Brandeburgo per presentare le realtà piemontesi più interessanti ad una serie di “platee” tedesche. Ormai possiamo dirlo: abbiamo un figlio, fratello, maestro anche in terra teutonica. E per una volta siamo noi ad avere qualcosa da “trasmettere” ai sempre lodati e talvolta criticati germanofoni.

.
cambratech impreditore cieco produzione oggetti non vedenti 1
Cose da sapere

Cambratech: l’Imprenditore cieco che produce e testa oggetti per non vedenti

A Cameri, in provincia di Novara, Raul Pietrobon ha fondato Cambratech, un’azienda che si occupa di produrre vendita, via corrispondenza e al dettaglio presso la sede, di materiale per persone disabili ed in particolare si rivolge a persone non vedenti (ciechi) ed ipovedenti. Raul è egli stesso non vedente e testa direttamente gli oggetti che la sua azienda commercializza.

.
germania chiama italia 1
Cose da sapere

Il Piemonte che Cambia parla tedesco?

Questa settimana alcune delle esperienze piemontesi più interessanti emerse negli incontri effettuati dalla nostra redazione in questi anni di reportage verranno presentate a Berlino e nella regione di Brandeburgo. Video, dibattiti e laboratori per un cambiamento che ormai non ha davvero più confini.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica