
Sette platani adulti sono stati abbattuti per non intralciare la realizzazione di un supermercato. Ma la cittadinanza, con il circolo Sequs in testa, sta dando battaglia per avere giustizia.
Sette platani adulti sono stati abbattuti per non intralciare la realizzazione di un supermercato. Ma la cittadinanza, con il circolo Sequs in testa, sta dando battaglia per avere giustizia.
Si è conclusa la terza edizione del Green Days Festival di cui Italia che Cambia è stata media partner. Quasi un mese di eventi tra cinema, teatro, danza, musica e arte per parlare di sostenibilità e cambiamento, condividere riflessioni e guardare al futuro con più consapevolezza.
Arriva dal biellese l’appello di “Let Eat bi”, associazione che mette al centro il recupero delle “Terre AbbanDonate”. L’obiettivo è mettere a disposizione dei giovani agricoltori terreni agricoli facendo incontrare le potenziali domanda e offerta.
Nel maggio 2016 a Torino si è tenuto il convegno “Abitare una casa per abitare un quartiere”. Da qui è nato un report che riassume e sistematizza i dati raccolti nella due giorni e che prova a fornire un primo quadro su alcuni temi che stanno trasformando le città italiane nel campo delle politiche urbane e degli usi degli spazi pubblici e sui quali il Piemonte si inserisce come regione all’avanguardia.
Ad Alessandria, mercoledì 13 settembre, un appuntamento gratuito ed aperto a tutti, in cui manifestare, nella quiete della mente e nel silenzio, il desiderio comune di ridare luce, colore e vitalità a questo luogo, al fine di trasmettere a questa città l’attenzione che ogni luogo chiede.
In mostra dal 3 al 24 settembre la mostra fotografica di Mauro presso l’inQubatore Qulturale della Corona Verde a Venaria Reale. Un percorso che racconta i meravigliosi viaggi da lui fatti attorno al mondo per combattere una grave malattia. Ed è già pronto a partire per una nuova avventura…
Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.
Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.
Lo dice un rapporto della Commissione Europea, che però boccia l’Italia rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.
Casentino, Torino e Roma. Sono questi i primi luoghi in cui nel mese di luglio abbiamo deciso di proporre “Dalla teoria alla pratica”, weekend formativo pensato per diffondere strumenti e informazioni utili per apportare cambiamenti positivi nella propria vita e nel territorio. Vi proponiamo qui il resoconto dell’esperienza piemontese, guidata da Daniel Tarozzi e Alberto Guggino.
Un gruppo di profughi e richiedenti asilo recupera frutta e verdura nel mercato di Porta Palazzo a Torino da distribuire ai bisognosi. I volontari riescono a ottenere 200 chili di viveri al giorno in settimana e 600 chili al sabato.
La filosofia si mette a disposizione del territorio! Dall’8 al 17 settembre la Festa del Pensiero ci invita alla calma e all’introspezione che dovrebbero precedere l’azione. Per riflettere per le strade e nei caffè di Alessandria, sul tema “Confini e periferie”. Dalla psicologia allo Ius Soli, dalla cooperazione internazionale agli usi della rete.
Lorenza e Paolo hanno deciso di cambiare vita, di seguire un sogno e mettersi alla prova. Dal Rifugio di Pian Cavallone, nel Verbano, vi raccontiamo la loro storia di amanti della montagna e gestori. Alla scoperta di un altro modo di stare al mondo.
Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.
Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.
La diversità non è un qualcosa che si può esaurire nella tolleranza, la diversità è ciò che ci rende unici, ciò che permette alla nostra identità di emergere e di sentirci completamente realizzati! Ad Alessandria un punto di incontro per tessere le identità.
Appuntamento storico del Piemonte, giunge alla sua trentaseiesima edizione il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che torna da venerdì primo settembre a lunedì quattro settembre 2017.
Cosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!
Cosa ci fanno insieme uno dei principali distributori europei di ricambi per elettrodomestici e il Servizio missionario giovani? Semplice: il primo negozio italiano di elettrodomestici ricondizionati in Italia!
Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.
Avete già deciso come festeggiare Capodanno?
Una domanda del genere a fine agosto sembrerebbe anacronistica in ogni parte del mondo, tuttavia per gli alessandrini è del tutto normale, così come è normale la risposta: “brindisi di mezzanotte al Mezzolitro!”.
Aggregazione, Coscientizzazione e Movimentazione Sociale, i tre passaggi della Pedagogia degli Oppressi di Paulo Freire rinchiusi in un’unica sigla: A.C.MO.S.
A parlarci di questa associazione torinese è Diego Montemagno: “ho iniziato questo cammino a 17 anni e adesso, dopo 16 anni, sono Presidente dell’Associazione”.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?