Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

case del quartiere ambivelenza innovazione
Cose da sapere

Case del Quartiere: nell’ambivalenza la chiave dell’innovazione

Nel maggio 2016 a Torino si è tenuto il convegno “Abitare una casa per abitare un quartiere”. Da qui è nato un report che riassume e sistematizza i dati raccolti nella due giorni e che prova a fornire un primo quadro su alcuni temi che stanno trasformando le città italiane nel campo delle politiche urbane e degli usi degli spazi pubblici e sui quali il Piemonte si inserisce come regione all’avanguardia.

.
Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile
Cose da sapere

Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile

Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.

.
Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile
Cose da sapere

Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile

Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.

.
resoconto teoria pratica corso
Cose da sapere

L’Italia che Cambia dalla teoria alla pratica: il resoconto piemontese

Casentino, Torino e Roma. Sono questi i primi luoghi in cui nel mese di luglio abbiamo deciso di proporre “Dalla teoria alla pratica”, weekend formativo pensato per diffondere strumenti e informazioni utili per apportare cambiamenti positivi nella propria vita e nel territorio. Vi proponiamo qui il resoconto dell’esperienza piemontese, guidata da Daniel Tarozzi e Alberto Guggino.

.
Associazione FILI e la Festa del Pensiero di Alessandria
Cose da sapere

Associazione FILI e la Festa del Pensiero di Alessandria

La filosofia si mette a disposizione del territorio! Dall’8 al 17 settembre la Festa del Pensiero ci invita alla calma e all’introspezione che dovrebbero precedere l’azione. Per riflettere per le strade e nei caffè di Alessandria, sul tema “Confini e periferie”. Dalla psicologia allo Ius Soli, dalla cooperazione internazionale agli usi della rete.

.
Abitare una casa per abitare un quartiere
Cose da sapere

Abitare una casa per abitare un quartiere

Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.

.
Abitare una casa per abitare un quartiere
Cose da sapere

Abitare una casa per abitare un quartiere

Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.

.
A Cheese 2017, gli Stati generali del latte crudo
Cose da sapere

A Cheese 2017, gli Stati generali del latte crudo

Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica