
Il Cammino di Oropa è un itinerario che ha due obiettivi: avvicinare le persone al turismo lento e generare ricchezza per il territorio. Scopriamo insieme come.
Il Cammino di Oropa è un itinerario che ha due obiettivi: avvicinare le persone al turismo lento e generare ricchezza per il territorio. Scopriamo insieme come.
Sette platani adulti sono stati abbattuti per non intralciare la realizzazione di un supermercato. Ma la cittadinanza, con il circolo Sequs in testa, sta dando battaglia per avere giustizia.
Si è conclusa la terza edizione del Green Days Festival di cui Italia che Cambia è stata media partner. Quasi un mese di eventi tra cinema, teatro, danza, musica e arte per parlare di sostenibilità e cambiamento, condividere riflessioni e guardare al futuro con più consapevolezza.
L’Associazione Centro Down nasce ad Alessandria con l’obiettivo di offrire maggiori possibilità ai ragazzi affetti da Sindrome di Down e altre disabilità intellettive. Un punto di incontro per stimolare la crescita e l’approccio alla vita adulta attraverso l’arte e la creatività.
Da Bologna a Torino, da Como a Palermo, oggi sono 15 i gruppi attivi di Arte Migrante. Un gruppo di amici che si incontrano e che si raccontano attraverso l’Arte. Un gruppo in cui nessuno deve sentirsi escluso e in cui l’Arte è strumento di facilitazione. Cena, presentazione e performance artistiche, il tutto sempre e solo gratis.
Da Bologna a Torino, da Como a Palermo, oggi sono 15 i gruppi attivi di Arte Migrante. Un gruppo di amici che si incontrano e che si raccontano attraverso l’Arte. Un gruppo in cui nessuno deve sentirsi escluso e in cui l’Arte è strumento di facilitazione. Cena, presentazione e performance artistiche, il tutto sempre e solo gratis.
Il design come elemento strategico per il rilancio della sostenibilità e l’incremento della coscienza e buona pratica ambientale del territorio. Nel sito UNESCO CollinaPo, un incontro all’interno dell’Assemblea Mondiale WDO, “World Design Organization”. Oggi al Parco Le Vallere Cascina & Grinto Eco Village di Moncalieri.
Il design come elemento strategico per il rilancio della sostenibilità e l’incremento della coscienza e buona pratica am-
bientale del territorio. Nel sito UNESCO CollinaPo, un incontro all’interno dell’Assemblea Mondiale WDO, “World Design Organization”. Oggi al Parco Le Vallere Cascina & Grinto Eco Village di Moncalieri.
Ospiti d’eccezione, proiezioni e dibattiti che spaziano dal rapporto tra cinema e fumetto, al ruolo delle serie televisive nella cinematografia contemporanea: una quattro giorni tutta da scoprire ad Alessandria, dove per il primo anno il famoso premio di critica cinematografica Adelio Ferrero si trasforma in un Festival.
Sabato 14 ottobre a Biella, nella sede della Fondazione Pistoletto, si svolgerà un appuntamento all’insegna della moda, del design e dell’arte, che rientra nel contesto della “Turin Fashion Design week”. L’incontro verterà sull’analisi di come e quando la filiera della moda può diventare ingranaggio di un organismo virtuoso, il cui impatto sociale e ambientale risulti positivo.
Mancano pochissimi giorni alla seconda edizione del convegno sulla vita oltre la vita, presso l’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese, sito in via Lanzo 163-165, proposto dall’Associazione ArtInMovimento.
“Fa bene a me e fa bene agli altri?”: e se l’unica regola di una scuola si basasse su una domanda? È il presupposto del metodo “Bimbisvegli”, ideato da Giampiero Monaca in dieci anni di insegnamento e che si materializza nella scuola nel bosco di Serravalle d’Asti.
Robot del calibro di Pepper e NAO, occhiali che traducono in messaggi vocali le immagini, opere d’arte sensoriali, questo e molto altro ad Abilitando. Un evento che si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, in provincia di Alessandria. Un evento che vuole mostrare il rapporto tra nuove tecnologie e disabilità.
OrMe è la rete nata per sostenere tutte le esperienze di orticultura urbana, favorirne lo sviluppo e la diffusione, condividere le conoscenze, co-progettare. Uno strumento in grado di facilitare l’operato di enti, associazioni e cittadini interessati all’argomento: un esempio estendibile a livello nazionale.
OrMe è la rete nata per sostenere tutte le esperienze di orticultura urbana, favorirne lo sviluppo e la diffusione, condividere le conoscenze, co-progettare. Uno strumento in grado di facilitare l’operato di enti, associazioni e cittadini interessati all’argomento: un esempio estendibile a livello nazionale.
È possibile fare foto senza l’utilizzo di macchinari ma solamente utilizzando i nostri sensi? Sì, grazie al seminario esperienziale “Fotografia Interiorista“! L’appuntamento all’insegna della natura e dell’arte si terrà domenica 8 ottobre a Cittadellarte e all’Oasi Zegna, con le attività delle “Terme Culturali” e del “forest bathing”.
Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Una realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.
L’8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un’economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.
L’8 ottobre dalle ore 9 alle 20, arriva nel Quartiere San Paolo di Cuneo, la “Festa del presente”, un evento diffuso che coinvolge tutto il quartiere, piazze, parchi, vie ed esercizi commerciali. Per promuovere un’economia del dono, senza denaro e senza scambio, in cui ognuno può ricevere o donare ciò che desidera. Una giornata ricca di attività, laboratori, incontri, spettacoli.
Siamo ad Alessandria per raccontarvi della Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Un realtà che ha saputo andare oltre l’accoglienza per promuovere il dialogo interculturale. Un incontro che passa anche attraverso il cibo e i gusti della cucina africana. Un incontro che si trasforma in formazione ed inserimento lavorativo grazie al progetto “Bee my job”.
Corpo, mente, emozioni e creatività in un’esperienza di avvicinamento alla natura, per bambini dai 3 anni, adulti, insegnanti e educatori. Cosa succede a La Yurta nel Bosco di Arona? Ce lo racconta Francesca, che si occupa del coordinamento, dell’approfondimento pedagogico, della comunicazione e dell’organizzazione delle attività di questa realtà.
Torna a Giaveno, in provincia di Torino, la Giornata del Riuso, iniziativa per produrre meno rifiuti e dare slancio al riuso. Il prossimo appuntamento è previsto il 15 ottobre.
Con l’autunno riprende “Casa Imparo a Fare?”, un percorso lungo un anno per le Case del Quartiere di Torino per incentivare la cura degli spazi delle Case da parte dei cittadini attraverso laboratori formativi e realizzativi, basati sulle pratiche di autocostruzione e autoproduzione. Un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori all’uso di materiali e tecniche artigianali eco-compatibili, per costruire qualcosa di utile per la comunità e diffondere competenze pratiche e ripetibili da portare nella propria vita e nella propria casa.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?