Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

bimbisvegli 3
Cose da sapere

Bimbisvegli: il maestro Giampiero Monaca condannato per interruzione di servizio

Abbiamo seguito fin dal principio le vicende che hanno interessato il metodo Bimbisvegli e uno dei suoi ideatori, il maestro Giampiero Monaca. Purtroppo, le proteste iniziate dall’insegnante contro la dirigenza della scuola Primaria di Serravalle d’Asti hanno portato il maestro al licenziamento e a una condanna per interruzione di servizio. Lo abbiamo contattato per ascoltare il suo commento sui fatti.

.
Bando Space1
Cose da sapere

SPACE, il programma che sostiene i presidi culturali e civici del nord ovest

Dal 2021 circa 100 presidi culturali e civici di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono sostenuti da un programma di Fondazione Compagnia di San Paolo chiamato Space. Tra nuovi modelli di gestione, nuove professioni e una comunità di pratica, si osservano tendenze ed evoluzioni della partecipazione attiva nel nord ovest. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Parco Chieri3
Cose da sapere

Patch: da vecchio complesso scolastico a parco urbano che combatte il consumo di suolo

A Chieri, al posto di una scuola dismessa nasce una nuova area verde di circa 6000 metri quadri che ospita 50 specie arboree, 131 specie arbustive e 205 metri quadri di specie erbacee perenni, per collegarsi a un altro parco urbano e generando un totale di 11000 metri quadri di verde. Parliamo del progetto Patch – Parco Tessile Chierese, un’esperienza simbolo della lotta al consumo di suolo e della riqualificazione urbana.

.
Ultima Generazione3
Cose da sapere

Ultima Generazione blocca il traffico: “Stiamo condannando i nostri figli alle migrazioni climatiche”

Alle 8:00 della mattina di martedì sei attivisti si sono seduti sull’asfalto della SP11 Padana Superiore Torino Chivasso per lanciare l’allarme sulla crisi climatica. La loro richiesta è una: lo stop immediato ai sussidi pubblici ai combustibili fossili a Torino e in un Piemonte duramente colpito dalla crisi climatica. Ma l’obiettivo, come sempre, è anche sensibilizzare. Questa volta sul tema delle migrazioni climatiche e sulla necessità di sviluppare politiche di adattamento preventive.

.
Visaisa1 1
Cose da sapere

Marco: “Prima facevo l’architetto e ora gestisco la foresteria di famiglia in Valle Maira”

Visaisa è una taverna e foresteria rustica e familiare che sorge a Saretto, l’ultima borgata della Val Maira. A gestirla è il giovane Marco Zilioli: dopo aver lavorato in città come architetto ha deciso di ritornare alle origini e rilevare l’attività di famiglia che era destinata a essere venduta. Così, racconta, “oggi siamo un team giovane. Si lavora tanto ma con il sorriso”.

.
Pellerina
Cose da sapere

A Torino una raccolta firme per salvare il Parco della Pellerina dal consumo di suolo

“Salviamo la Pellerina” è il nome del comitato di cittadini che a Torino ha avviato una raccolta firme per tutelare un’area del parco dall’insediamento del nuovo ospedale Maria Vittoria. “Che siano i cittadini a decidere il futuro di questa parte della città”, dichiarano fermamente convinti che il verde pubblico debba essere preservato sempre dal rischio del consumo di suolo.

.
Lunathica1
Cose da sapere

Lunathica: vent’anni di teatro di strada tra circo, danza e spettacoli dal vivo

È una grande Festa del territorio che da vent’anni porta lo spettacolo dal vivo e le arti performative, promuovendo il teatro di strada in tutte le sue forme. Parliamo di Lunathica, festival internazionale che si svolgerà quest’anno in 8 Comuni e attraverso più di 90 eventi: dal nuovo circo, alla danza urbana, al teatro, alla magia, ai concerti, agli eventi itineranti.

.
Specchio di Viganella1
Cose da sapere

A Viganella uno specchio riflette il sole per illuminare il paese dai mesi di buio

Quella di Viganella è la storia di un paese di montagna, di uno specchio e di un sindaco visionario e lungimirante che ci dimostra come natura e tecnologia possano coesistere. In questo Comune dell’alto Piemonte diciassette anni fa l’ex Sindaco Pier Franco Midali ha fatto realizzare uno speciale specchio che riflette i raggi del sole per illuminare la piazza del paese nei mesi di buio, diventando un esempio virtuoso e conosciuto in tutto il mondo.

.
Dalla stessa parte1
Cose da sapere

Dalla stessa parte: la cooperativa che mette al centro chi sta “ai margini”

Era il 1983 quando il giovane Franco Malerba rimase paraplegico dopo un incidente. Oggi, a distanza di quarant’anni, lo ricordiamo grazie a un progetto di inclusione sociale che intende dare un’opportunità agli ultimi: parliamo della cooperativa Dalla Stessa Parte, attiva a Ciriè per aiutare persone con disabilità psico-fisiche, donne fragili e giovani in cerca di occupazione. Oggi la cooperativa è un vero e proprio presidio che sul territorio mostra concretamente cosa significa fare integrazione.

.
Takaturna1
Cose da sapere

Takaturna: dal taglio cinetico agli abiti gender fluid, la rivoluzione della moda parte qui

Takaturna è un brand di Mondovì specializzato nel tessile di lusso. Dalla sua nascita ha recuperato l’antica e rara arte del taglio cinetico, promuovendo l’artigianalità e una qualità dei tessuti di alto livello. Ma il suo impegno è anche e soprattutto in campo sociale: le sue collezioni sono pensate per essere no-gender, perchè solo così – racconta la Direttrice Creativa Francesca Comino – si può attuare una vera rivoluzione che guarda a un futuro più etico e inclusivo nel campo della moda.

.
Trekking Rifai
Cose da sapere

Un trekking sulle Alpi del Piemonte tra paesaggi alpini e comuni virtuosi

Sette giorni in cammino dalla Valle Stura alla Val Germanasca, tra paesaggi alpini e comuni virtuosi: è Grand Tour, l’evento organizzato dalla Rete Italiana Facilitatori Aree Interne che dal 3 al 10 settembre coinvolgerà 13 giovani under 35 che vivono o che sognano di trasferirsi nelle aree interne. Un’occasione formativa per scoprire i territori delle Alpi e conoscere progetti e realtà che qui promuovono l’innovazione sociale.

.
Agricoltura bacino fluviale1
Cose da sapere

Come è cambiata la risorsa idrica negli ultimi trent’anni nel Bacino del Po

In trent’anni l’Italia ha perso il 13% della risorsa idrica e nel bacino del Po oltre il 70% dei prelievi è destinato all’agricoltura. Sono i dati riportati da Greenpeace durante la Giornata mondiale contro la desertificazione, che si è celebrata il 17 giugno, in occasione della quale l’associazione ha condiviso alcuni dati per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stress idrico nazionale.

.
Bellezza tra le righe1
Cose da sapere

Bellezza tra le righe, la rassegna che porta la lettura nelle dimore storiche

Dal 25 giugno, per tutta l’estate, avrà luogo un’iniziativa che anima giardini, parchi secolari e dimore storiche: parliamo di Bellezza tra le Righe, rassegna culturale che nel pinerolese propone laboratori, passeggiate e incontri con gli autori per diffondere la bellezza della lettura e per far conoscere da vicino il patrimonio storico, artistico e architettonico locale.

.
Tree kking2
Cose da sapere

In viaggio con Tree-kking per raccontare la deforestazione nel sud del mondo

Partire dalla Thailandia percorrendo Laos, Cambogia e Vietnam: è questo il viaggio che porterà quattro ragazzi piemontesi nel sud est asiatico, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici e di una deforestazione spietata. Al termine della loro esperienza contribuiranno alla piantumazione di più alberi possibili: come raccontano, “per ogni albero che pianteremo in Italia nel Parco del Ticino ne pianteremo uno anche in Vietnam”.

.
Paintwear
Cose da sapere

Paintwear, così i pigiami si trasformano in opere d’arte attraverso la creatività

Possono i tessuti rigenerati diventare delle opere d’arte? A Savigliano l’azienda Trucco Tessile da settant’anni è specializzata in pigiameria e si appresta a celebrare questo traguardo attraverso la mostra Paintwear, che ospiterà 15 opere realizzate dall’artista Giulio Zanet, che ha saputo trasformare il tessuto dei pigiami in materiale espressivo e contribuirà a un’asta benefica i cui proventi verranno devoluti alla Onlus di Savigliano, che si occupa del sostegno di minori, famiglie e donne in difficoltà.

.
Consorzio Chierese
Cose da sapere

Riuso, riduzione e riciclo: così il Consorzio Chierese per i Servizi porta l’economia circolare in città

Sul territorio chierese è nato un progetto che promuove l’economia circolare e che coinvolgerà famiglie, scuole e attività produttive sui temi del riuso e del riciclo: parliamo di Eco3R, ideato e promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi, realtà piemontese di eccellenza. Tra le iniziative nascenti non mancheranno il Repair Cafè, la Bacheca del Riutilizzo, il Centro del riutilizzo e la app Mercato Circolare: quattro esperienze che intendono portare la cultura del riuso alla cittadinanza, perché, come ci spiega il Direttore Davide Pavan, “il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto”.

.
Bandiere verdi
Cose da sapere

Legambiente assegna le bandiere verdi ai progetti virtuosi in ambito montano

“Le Alpi, importante culla di esperienze virtuose da replicare per rispondere a crisi climatica e spopolamento”. Sono queste le parole di Legambiente, che in questi giorni ha assegnato le bandiere verdi ai progetti che, sull’arco alpino, sono diventati esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo. Il Piemonte ha ottenuto il primato italiano con 5 riconoscimenti.

.
3Bee1
Cose da sapere

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

La climate tech 3Bee ha creato nove Oasi della Biodiversità in Piemonte, grazie alla messa a dimora di 1600 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L’iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica