Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

sarvego festival
Cose da sapere

L’asilo nel bosco di Talea: “Facciamo immergere i bambini nel selvatico”

Una scuola senza pareti, dove si respira aria pulita e dove si impara dalla natura. L’asilo nel bosco di Talea ha dato vita a un progetto educativo in cui i bambini, nelle loro fragilità e nei loro talenti, convivono e crescono insieme, supportati in ogni processo di vita. Un’opportunità educativa, strettamente legata al bellissimo ambiente naturale del basso Piemonte.

.
Book2Book3
Cose da sapere

Book2Book: una biblioteca “diversa” per far crescere le relazioni di prossimità

Sta nascendo la prima biblioteca di prossimità, creata da un gruppo di giovani ragazzi di Torino: una biblioteca “di tutti e tutte”, dove ogni cittadino può offrire libri personali o chiederli in prestito, contribuendo a un database della città che viene messo a disposizione della comunità stessa. L’obiettivo è avvicinare le persone alla lettura e risvegliare un capitale letterario dormiente.

.
Utopian Hours1
Cose da sapere

Utopian Hours, a Torino il festival internazionale per costruire le città del futuro

Utopian Hours è il festival dell’associazione Torino Stratosferica, un laboratorio collettivo che vuole sperimentare il potere creativo dell’immaginazione urbana e l’impatto delle idee visionarie sulla città.
Giunto alla sesta edizione, il festival si svolgerà a Torino dal 14 al 16 ottobre con tre giorni di incontri, conferenze e workshop insieme ospiti da tutto il mondo alla Nuvola Lavazza.

.
Costo della vita1
Cose da sapere

Quanto vale una maglietta, un hamburger o il denaro? Un ciclo di incontri sul costo della vita

Assolutismo, narcisismo, capitalismo, antropocentrismo, globalizzazione, antropocene: sono queste alcune tra le principali patologie di cui soffre la nostra modernità. A Torino Mercato Circolare, insieme al Centro Teologico, ha avviato “Il costo della vita”, una rassegna di dieci incontri rivolta in particolare a giovani studenti e universitari, per ragionare insieme su costo, prezzo e valore che diamo alle cose, tra cambiamento climatico e giustizia sociale.

.
Aldo divano
Cose da sapere

Ecco le matite giganti che colorano la val Borbera realizzate da un girovago sognatore

Compaiono tra i filari dei vigneti, nelle aziende di apicoltura, all’ingresso di un’area attrezzata sul fiume Borbera e in svariati altri luoghi, non solo valboberini ma di tutta Italia. Sono le matite di Aldo, colorate creazioni artigianali realizzate a mano da un giardiniere in pensione appassionato di viaggi. Per scovarle basta aguzzare la vista!

.
Valsaar alghe
Cose da sapere

La scarpa con alghe marine ed estratti naturali ideata da due fratelli

Una scarpa realizzata con alghe marine e colorata con estratti naturali ottenuti dalle piante: è questo il risultato del progetto di Andrea e Stefano, fondatori dell’azienda Barbera Biella, in collaborazione con la Tintoria Iride di Andorno Micca. Valsaar è un progetto che ricerca sostenibilità e rispetto per la natura, proponendo nuove soluzioni all’insegna di una moda più etica.

.
Coaching
Cose da sapere

Un corso di formazione per educatori: tra coaching e linguaggi delle nuove generazioni

Le nuove generazioni parlano, pensano e agiscono in modo molto diverso rispetto a come facevano in passato. Incoraggiare la cittadinanza attiva dei giovani è fondamentale e per questo tre associazioni – S-Nodi, Fa bene. e Gruppo Pragma – promuovono un percorso di formazione per educatrici ed educatori che unisce il coaching ai nuovi linguaggi digitali. Un laboratorio totalmente gratuito che si terrà a Torino dal 19 al 21 ottobre.

.
Costruiamo Gentilezza
Cose da sapere

Caselle, la città che crea una comunità felice diffondendo gentilezza

È possibile creare una comunità che in maniera coesa si impegni a costruire gentilezza? E se lo è, da dove partire? Ce lo racconta l’esperienza di Caselle, Comune della provincia di Torino: qui i cittadini, all’interno del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, stanno co-progettando un percorso in cui ogni persona si mette in gioco per ideare e mettere in pratica piccoli grandi atti di gentilezza.

.
roberta cantalupo
Cose da sapere

La storia di Roberta, da Genova alla val Borbera: “La mia nuova vita circondata dalla lavanda”

Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Roberta Bottaro, nata e cresciuta a Mignanego, nell’entroterra di Genova, e da poco trasferita a Cantalupo Ligure, in val Borbera, dove ha aperto la sua azienda agricola che produce lavanda per uso alimentare e foraggio. Qui, oltre a gestire un b&b, riesce a coniugare a tutto questo anche il suo amore per i cani e per l’addestramento cinofilo.

.
Corto e Fieno2
Cose da sapere

Corto e Fieno, il cinema che racconta il mondo rurale tra ville, stalle e fienili

C’è un cinema diverso, che ci parla di storie di vita legate alla campagna. Un cinema che esce dalle sale e arriva nei luoghi più tipici della ruralità, quelli che ancora oggi conservano la memoria del passato. Parliamo di Corto e Fieno, festival diffuso che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre nei Comuni di Omegna, Miasino e Ameno, portando sullo schermo storie di persone e di intere comunità.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti: nuove narrazioni tra cultura e agricoltura nella città del riso

Città e campagna, due mondi lontani e da sempre considerati l’uno l’antitesi dell’altro. Ma è poi davvero così? Da alcuni anni Bottega Miller di Vercelli organizza “Raccolti – Festival delle Nuove Narrazioni”: tre giorni, dal 23 al 25 settembre, dove si incontreranno scrittori, artisti, registi e musicisti e tanti altri ospiti ancora. Insieme, per far avvicinare il mondo della terra a quello della cultura.

.
Bike Pride Torino
Cose da sapere

Cargo bike e Parking day: la settimana europea della mobilità arriva anche a Torino!

In questi giorni si festeggia la Settimana Europea della Mobilità: per l’occasione a Torino l’associazione Fiab Torino Bike Pride ha organizzato due eventi che intendono avvicinare grandi e piccoli a modi più sostenibili di spostarsi. Parliamo del Parking Day e del cargo Bike Day, che sabato 17 settembre mostreranno come la cultura della bicicletta possa essere sempre più globale e condivisa.

.
Biblioteca del Lupo3
Cose da sapere

La Biblioteca del Lupo: alla scoperta dei selvatici, i veri abitanti della valle

Nel Comune di Traversella (TO), tra le verdi foreste e le tradizionali baite, sorge la Biblioteca del Lupo, uno spazio dedicato alla cultura e all’incontro, realizzato grazie al recupero di una vecchia casa in pietra. Qui chiunque può sedersi per leggere un libro dove il lupo è protagonista, farsi raccontare i progetti di monitoraggio degli animali selvatici e sentirsi accolto all’interno di uno spazio indipendente e autogestito.
Una biblioteca alla ricerca di una vita non addomesticata.

.
cammino ire
Cose da sapere

Irene Tamagnone: “Sono partita per il Cammino dei Ribelli per riconnettermi con me stessa”

Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale che fa venire alla luce luoghi selvaggi e per lo più sconosciuti di una valle bellissima e a tratti spopolata. A sentire il desiderio di percorrerlo ci sono tanti pellegrini provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero, ma ci sono anche persone che, pur frequentando la val Borbera da sempre, non la conoscono integralmente. È il caso di Irene, la protagonista della storia di oggi, che ci ha raccontato la sua esperienza di cammino.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica