
Sette platani adulti sono stati abbattuti per non intralciare la realizzazione di un supermercato. Ma la cittadinanza, con il circolo Sequs in testa, sta dando battaglia per avere giustizia.
Sette platani adulti sono stati abbattuti per non intralciare la realizzazione di un supermercato. Ma la cittadinanza, con il circolo Sequs in testa, sta dando battaglia per avere giustizia.
Si è conclusa la terza edizione del Green Days Festival di cui Italia che Cambia è stata media partner. Quasi un mese di eventi tra cinema, teatro, danza, musica e arte per parlare di sostenibilità e cambiamento, condividere riflessioni e guardare al futuro con più consapevolezza.
A Castelletto d’Orba (AL) è stato trovato il terzo lupo morto da inizio mese in provincia di Alessandria. Un avvenimento che introduce le necessità di riflettere sui rischi legati alla mortalità per cause antropiche di questo animale. Ne parliamo con Danilo Repetto, Presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese, che da anni si impegna nella divulgazione verso la conoscenza del lupo.
Nei primi giorni del mese di ottobre si è conclusa la Campagna Glaciologica 2022 del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dai dati emerge che tutti i 57 ghiacciai monitorati sono risultati in contrazione, con arretramenti significativi di numerosi corpi glaciali. È questo l’esito delle rare precipitazioni invernali e primaverili, oltre che delle temperature elevate registrate, sintomo di un cambiamento climatico che mostra sempre più i suoi effetti.
Un gruppo di studenti ha intervistato l’associazione Legambiente che opera a Moncalieri (TO), Comune attraversato dal fiume Po. Microplastiche, rifiuti pesanti e detersivi mettono a rischio tutti i giorni la sua salute: attraverso le parole del rappresentante Giovanni Ciavarella, gli studenti hanno approfondito il tema dell’inquinamento delle acque e si sono confrontati sulle iniziative per contrastarlo che coinvolgono la cittadinanza.
Animali che migrano per cause ambientali, animali allevati, animali che ci aiutano, animali che amiamo. In che modo possiamo imparare il rispetto per queste creature partendo dai loro diritti? L’associazione Casacomune organizza un corso interamente dedicato alla scoperta del mondo degli animali: si terrà presso la Certosa 1515 di Avigliana con la presenza di relatori esperti quali naturalisti, giornalisti e scrittori.
Gomitoli di lana colorati, uncinetti e tanta voglia di fare la propria parte per rendere più bello il Natale valborberino. In valle tantissime persone hanno deciso di aderire a Il filo che unisce, il progetto nato dall’idea di un piccolo gruppo di donne appassionate di uncinetto e molto legate alla propria terra.
Le parole chiave sono sostenibilità ambientale, mutualismo e giustizia sociale: con questi pochi ingredienti è possibile sostenere un’agricoltura che guarda verso una direzione precisa, quella di una trasformazione radicale del sistema agro-alimentare. Ora anche la collina del chierese ha la sua CSA – comunità che supporta l’agricoltura. Un modello innovativo e sostenibile che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise.
In che modo i bambini possono crescere in un ambiente dove sviluppare i propri talenti e imparare dall’esperienza? Ce lo racconta l’esempio di Malacatù, progetto di supporto all’educazione parentale dove la didattica è esperienziale, laboratoriale, inclusiva e incidentale. Insomma… a misura di bambino e bambina!
Mettersi nei panni degli animali, entrare in empatia con loro e assorbire i loro sentimenti. Ruth Pozzi, ufficiale di polizia di riferimento di diverse valli dell’alessandrino, l’ha fatto nel suo libro, Noi saremo liberi: ci ha raccontato il “dietro le quinte” di questa pubblicazione, la cui stesura è durata circa due anni, e la sua grande esperienza a fianco degli animali.
“Desideriamo un ambiente educativo in cui ogni bambino possa esprimere se stesso”. Da questo sogno nasce Malacatù, un progetto di supporto all’istruzione parentale che sorge sulla collina di Torino e che con gioia sta accompagnando bambini e bambine nella loro crescita. Qui essi possono sviluppare i propri talenti, apprendere con curiosità e imparare dall’esperienza in natura.
Baltea Lido è il progetto partecipato che a Torino sta coinvolgendo cittadini e associazioni che intendono trasformare un tratto di strada in uno spazio pedonale colorato e accessibile e hanno avviato una raccolta fondi per dargli vita. Lo hanno chiamato Baltea Lido: non mancheranno sdraio, ombrelloni, cabine, tavolini e sedie… perché in fondo anche a Torino può esserci il mare!
Lavorare in rete per promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri o di origine straniera: ad Alessandria è stato presentato un manifesto condiviso che si rivolge ai soggetti vulnerabili, per offrire nuove opportunità e nuovi servizi sul territorio. Una decisione che va nella direzione di una crescita sostenibile e sempre più inclusiva per la collettività.
Za’farān in arabo significa “splendore del sole“. In val Borbera, nelle frazioni di Teo e Piuzzo, a poco meno di 1000 metri di altitudine, si trovano campi di zafferano la cui vista riempie gli occhi di meraviglia. Abbiamo parlato con Valentina Gogna e Barbara Bocca, dell’azienda agricola Stille di Luna, che ci hanno raccontato la loro nuova vita, che ruota intorno al fiore viola più affascinante del mondo agricolo.
Quest’anno due parchi nazionali celebrano i 100 anni dalla loro Fondazione: sono il parco del Gran Paradiso in provincia di Torino e il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Per l’occasione sono state coinvolte due scuole in un gemellaggio per avvicinare i giovani all’importanza della conservazione della natura per le future generazioni.
Tra Piemonte e Valle d’Aosta sta crescendo il Grande Sentiero Walser: 15 tappe per un totale di 220 chilometri di percorsi e sentieri alla scoperta dell’affascinante cultura delle popolazioni Walser e delle sue tradizioni, del linguaggio e dell’artigianato tipico che ancora oggi si conservano. La missione del progetto è generare un turismo lento ed esperienziale che supporti lo sviluppo sociale ed economico delle comunità.
Pandemia, guerre, crisi climatica e inflazione. A soffrirne sono soprattutto i
poveri, che non hanno le risorse materiali per affrontare le crisi o le risorse culturali per migliorare la propria condizione. Il Gruppo Abele a Torino ha lanciato la campagna “Un gesto che scalda”, attraverso un progetto collettivo e condiviso.
Le api di Celestino volano in val Borbera, valle Spinti e anche nelle Alpi piemontesi e valdostane, portando avanti l’antica tradizione del nomadismo. A farlo è CelestinOvie, un’azienda apistica che durante l’anno trasferisce le api in zone di montagna ricche di fiori e di vegetazione. Una delle sorelle che ha fondato questa realtà ci ha raccontato la sua storia.
Torna la stagione fredda – o forse potremmo dire la stagione “calda” – che vede ripetersi ciclicamente un aumento della concentrazione di inquinanti. Legambiente si rivolge alle istituzioni attraverso alcune proposte concrete in ambito di emissioni agricole, di disincentivo all’uso del mezzo privato, di miglioramento del trasporto pubblico locale e di riconversione degli impianti di riscaldamento.
Fare visita a Massimiliano e al suo agriturismo Cascina Veja equivale in qualche modo a intraprendere un viaggio nel tempo: si ritorna a quando le cose avevano il loro sapore e la vita i propri ritmi. Vi parliamo oggi di Cascina Veja, un agriturismo nato quasi vent’anni fa tra le montagne incontaminate della valle Pesio.
L’Accademia Unidee di Fondazione Pistoletto, istituto di alta formazione con sede a Biella nato per costruire una visione sostenibile di un possibile equilibrio tra artificio e natura, propone due corsi triennali: quello in Arte per la Sostenibilità Sociale e quello in Moda Sostenibile. Per premiare la motivazione degli studenti a frequentare i suoi corsi, mette a disposizione diverse borse di studio – sono dieci quelle rimaste – che prevedono un contributo annuo che copre l’intera retta.
Camminare sopra a un manto di foglie e fermarsi ad ammirare le mille sfumature dei colori autunnali: quest’anno nelle valli di Pinerolo (TO) il Consorzio turistico locale segnala eventi e iniziative all’insegna di un turismo lento, tra camminate nei boschi, escursioni e visite alle dimore storiche.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?