Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

In evidenza

Esplora tutte le cose da sapere

Lupo1
Cose da sapere

Attenti al lupo? Prima di averne paura impariamo a conoscerlo

A Castelletto d’Orba (AL) è stato trovato il terzo lupo morto da inizio mese in provincia di Alessandria. Un avvenimento che introduce le necessità di riflettere sui rischi legati alla mortalità per cause antropiche di questo animale. Ne parliamo con Danilo Repetto, Presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese, che da anni si impegna nella divulgazione verso la conoscenza del lupo.

.
Ghiacciai Gran Paradiso
Cose da sapere

Cambiamento climatico? Il ghiacciaio del Gran Paradiso ha perso 210 metri in un anno

Nei primi giorni del mese di ottobre si è conclusa la Campagna Glaciologica 2022 del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dai dati emerge che tutti i 57 ghiacciai monitorati sono risultati in contrazione, con arretramenti significativi di numerosi corpi glaciali. È questo l’esito delle rare precipitazioni invernali e primaverili, oltre che delle temperature elevate registrate, sintomo di un cambiamento climatico che mostra sempre più i suoi effetti.

.
Inquinamento Fiume Po
Cose da sapere

L’inquinamento del fiume Po spiegato dagli studenti

Un gruppo di studenti ha intervistato l’associazione Legambiente che opera a Moncalieri (TO), Comune attraversato dal fiume Po. Microplastiche, rifiuti pesanti e detersivi mettono a rischio tutti i giorni la sua salute: attraverso le parole del rappresentante Giovanni Ciavarella, gli studenti hanno approfondito il tema dell’inquinamento delle acque e si sono confrontati sulle iniziative per contrastarlo che coinvolgono la cittadinanza.

.
Animali Casacomune
Cose da sapere

Noi e gli animali al tempo della crisi climatica: un corso di Casacomune

Animali che migrano per cause ambientali, animali allevati, animali che ci aiutano, animali che amiamo. In che modo possiamo imparare il rispetto per queste creature partendo dai loro diritti? L’associazione Casacomune organizza un corso interamente dedicato alla scoperta del mondo degli animali: si terrà presso la Certosa 1515 di Avigliana con la presenza di relatori esperti quali naturalisti, giornalisti e scrittori.

.
CSA CioCheVale1
Cose da sapere

Produrre cibo sano e biologico attorno a una comunità: l’esempio virtuoso della CSA del chierese

Le parole chiave sono sostenibilità ambientale, mutualismo e giustizia sociale: con questi pochi ingredienti è possibile sostenere un’agricoltura che guarda verso una direzione precisa, quella di una trasformazione radicale del sistema agro-alimentare. Ora anche la collina del chierese ha la sua CSA – comunità che supporta l’agricoltura. Un modello innovativo e sostenibile che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise.

.
ruth pozzi
Cose da sapere

Ruth Pozzi: “Ho scritto un libro per diffondere una nuova consapevolezza sul mondo animale”

Mettersi nei panni degli animali, entrare in empatia con loro e assorbire i loro sentimenti. Ruth Pozzi, ufficiale di polizia di riferimento di diverse valli dell’alessandrino, l’ha fatto nel suo libro, Noi saremo liberi: ci ha raccontato il “dietro le quinte” di questa pubblicazione, la cui stesura è durata circa due anni, e la sua grande esperienza a fianco degli animali.

.
Malacatù, l’ambiente educativo in collina dove i bambini crescono imparando dall’esperienza
Cose da sapere

Malacatù, l’ambiente educativo in collina dove i bambini crescono imparando dall’esperienza

“Desideriamo un ambiente educativo in cui ogni bambino possa esprimere se stesso”. Da questo sogno nasce Malacatù, un progetto di supporto all’istruzione parentale che sorge sulla collina di Torino e che con gioia sta accompagnando bambini e bambine nella loro crescita. Qui essi possono sviluppare i propri talenti, apprendere con curiosità e imparare dall’esperienza in natura.

.
BalteaLido 1
Cose da sapere

Baltea Lido: un’isola pedonale per dare colore e vita a una strada

Baltea Lido è il progetto partecipato che a Torino sta coinvolgendo cittadini e associazioni che intendono trasformare un tratto di strada in uno spazio pedonale colorato e accessibile e hanno avviato una raccolta fondi per dargli vita. Lo hanno chiamato Baltea Lido: non mancheranno sdraio, ombrelloni, cabine, tavolini e sedie… perché in fondo anche a Torino può esserci il mare!

.
Fermento2
Cose da sapere

Fermento: una comunità che lavora in rete per promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri

Lavorare in rete per promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri o di origine straniera: ad Alessandria è stato presentato un manifesto condiviso che si rivolge ai soggetti vulnerabili, per offrire nuove opportunità e nuovi servizi sul territorio. Una decisione che va nella direzione di una crescita sostenibile e sempre più inclusiva per la collettività.

.
barbara zafferano copertina anteprima
Cose da sapere

“Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano per gioco, ma ora è diventato la nostra vita”

Za’farān in arabo significa “splendore del sole“. In val Borbera, nelle frazioni di Teo e Piuzzo, a poco meno di 1000 metri di altitudine, si trovano campi di zafferano la cui vista riempie gli occhi di meraviglia. Abbiamo parlato con Valentina Gogna e Barbara Bocca, dell’azienda agricola Stille di Luna, che ci hanno raccontato la loro nuova vita, che ruota intorno al fiore viola più affascinante del mondo agricolo.

.
WalserWeg3
Cose da sapere

Il Grande Sentiero Walser: così la cultura alpina rinasce tra antichi villaggi e genti di montagna

Tra Piemonte e Valle d’Aosta sta crescendo il Grande Sentiero Walser: 15 tappe per un totale di 220 chilometri di percorsi e sentieri alla scoperta dell’affascinante cultura delle popolazioni Walser e delle sue tradizioni, del linguaggio e dell’artigianato tipico che ancora oggi si conservano. La missione del progetto è generare un turismo lento ed esperienziale che supporti lo sviluppo sociale ed economico delle comunità.

.
fiori api
Cose da sapere

CelestinOvie: “Abbiamo riscoperto la transumanza delle api alla ricerca di luoghi incontaminati”

Le api di Celestino volano in val Borbera, valle Spinti e anche nelle Alpi piemontesi e valdostane, portando avanti l’antica tradizione del nomadismo. A farlo è CelestinOvie, un’azienda apistica che durante l’anno trasferisce le api in zone di montagna ricche di fiori e di vegetazione. Una delle sorelle che ha fondato questa realtà ci ha raccontato la sua storia.

.
Legambiente Pianura Padana1
Cose da sapere

Emergenza smog: “Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità”

Torna la stagione fredda – o forse potremmo dire la stagione “calda” – che vede ripetersi ciclicamente un aumento della concentrazione di inquinanti. Legambiente si rivolge alle istituzioni attraverso alcune proposte concrete in ambito di emissioni agricole, di disincentivo all’uso del mezzo privato, di miglioramento del trasporto pubblico locale e di riconversione degli impianti di riscaldamento.

.
Accademia Unidee
Cose da sapere

Moda sostenibile e arte per la società: a Biella venti borse di studio per le triennali dell’Accademia Unidee

L’Accademia Unidee di Fondazione Pistoletto, istituto di alta formazione con sede a Biella nato per costruire una visione sostenibile di un possibile equilibrio tra artificio e natura, propone due corsi triennali: quello in Arte per la Sostenibilità Sociale e quello in Moda Sostenibile. Per premiare la motivazione degli studenti a frequentare i suoi corsi, mette a disposizione diverse borse di studio – sono dieci quelle rimaste – che prevedono un contributo annuo che copre l’intera retta.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica