Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Biella

Seminare Comunita1
Cose da sapere

Seminare Comunità, per un abitare condiviso nelle aree rurali e montane

Attivare percorsi formativi e momenti di confronto sul tema dell’agricoltura sostenibile, esplorando anche i nuovi modi di “abitare” e condividere servizi che possono supportare lo sviluppo sociale ed economico del territorio. È questo l’obiettivo di Seminare Comunità, progetto che vuole coinvolgere sempre più persone aiutandole a diventare protagoniste nella costruzione di nuove economie agricole.

.
Scuola Senza Pareti3
Cose da sapere

La Scuola senza pareti, dove i giovani fanno ripartire il territorio

La Scuola Senza Pareti nasce nel biellese e ha lo scopo di far rivivere il territorio, a partire dalla riscoperta dei luoghi e delle persone che da sempre lo abitano. È una scuola diffusa fondata su una nuova comunità educante fatta di artigiani, agricoltori ed esperti del territorio che insegnano vecchi mestieri e trasmettono ai giovani l’amore per le antiche tradizioni, contrastando l’abbandono delle valli a favore di una nuova rinascita.

.
Travelling Colour Book Project1
Cose da sapere

Un libro realizzato collettivamente che riduce le distanze ai tempi del Covid

Camila Aguais è artista e creatrice del progetto partecipato “Travelling Colour Book Project”, attraverso il quale ha collocato un libro fatto a mano all’interno di un locale in modo che chiunque possa prenderlo in prestito per scrivere, colorare e trasformare creativamente, prima di cederlo a qualcun altro. L’obiettivo è spingere le persone a contribuire in modo artistico e a usare le mani per esprimersi liberamente, attraverso una modalità alternativa di connessione ai tempi del coronavirus.

.
Funivie Oropa
Cose da sapere

“Paesaggi verticali” per invitare i giovani a scoprire la montagna

Come avvicinare i giovani al proprio territorio e rilanciare il welfare locale? A Biella la Fondazione Cassa di Risparmio, in collaborazione con la Fondazione Funivie di Oropa, ha dato vita al progetto “Paesaggi Verticali”, che si rivolge ai giovani tra i 10 ed i 25 anni e alle persone in situazione di fragilità attraverso la fruizione della funivia e della cestovia, per favorire la riscoperta della montagna.

.
Citta Creativa1
Cose da sapere

Biella: da distretto tessile a Città Creativa Unesco

La “capitale della lana” più di un anno fa ha dato vita all’associazione Biella Città Creativa Unesco, dopo essere entrata a far parte del network delle Città Creative. Così ha saputo mostrare il suo saper fare a partire dall’ambito tessile, con una forte attenzione verso un futuro sostenibile. Proprio in questi giorni anche la Camera di Commercio Biella e Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola e l’Unione Industriale Biellese sono diventati nuovi soci dell’associazione, che sta coinvolgendo sempre più realtà locali.

.
Scuola2
Cose da sapere

Colmare il divario digitale per eliminare le differenze educative e sociali

Superare il “digital divide” che colpisce i giovani studenti: tra le numerose esperienze positive avviate durante la pandemia, vi raccontiamo quella della città di Biella che, attraverso un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha risposto alle criticità dovute alle reti interne di molti istituti scolastici e ha aperto una riflessione sul divario tra vecchie e nuove generazioni.

.
Taglio Alberi
Cose da sapere

“Stop al taglio indiscriminato delle alberature stradali!”

Arriva dal Circolo Biellese di Legambiente l’ennesima segnalazione di un intervento sul verde condotto dall’amministrazione, che vede nel taglio delle alberature una pratica sempre più diffusa. Singoli alberi o filari che in molti casi sono sani e non rappresentano situazioni di rischio e pericolo per l’incolumità delle persone vengono eliminati con interventi da molti considerati “ingiustificati”.

.
Wrad2
Cose da sapere

Wråd: il movimento che ridisegna la moda a partire dalla sostenibilità

«L’industria della moda non può più essere legittimata a consumare risorse essenziali per la vita sulla Terra». Sono queste le parole di Matteo Ward, CEO di WRÅD, la startup diventata best practice internazionale nel campo della moda etica che, in una collaborazione con la Fondazione Piemontese Cittadellarte, ci racconta gli obiettivi del suo brand in una dimensione di sostenibilità globale.

.
Gioco3
Cose da sapere

Il ruolo del gioco, tra funzione sociale ed educativa

Quale apporto può fornire il gioco in un processo pedagogico? Che aiuto offre ai soggetti in condizioni di fragilità? Come si è evoluta la percezione sociale sul tema? In un dialogo a due, Ruggero Poi – formatore montessoriano – e Francesco Biglia – titolare di un’attività specializzata in giochi ricreativi ed educativi – offrono le loro riflessioni e analisi, delineando quali funzioni possono ricoprire le attività ludiche per giovani, adulti e anziani.

.
Edo Tempia6
Cose da sapere

Fondazione Edo Tempia: curare corpo e spirito per prevenire il cancro

Abbiamo incontrato Viola Erdini, presidente della Fondazione Biellese. Insieme abbiamo trattato i differenti rami della malattia per toccarne gli aspetti sanitari, sociali ed emotivi, anche in riferimento al periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Viola ci ha condotto nel mondo della ricerca e della solidarietà, argomentando l’importanza della prevenzione e riflettendo su come affrontare a livello psicofisico un percorso di cura.

.
Artigiani1
Cose da sapere

“Spazio alla comunità”, per supportare gli artigiani in tempo di pandemia

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Banca Simetica ha lanciato l’iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi agli enti del terzo settore e agli enti religiosi per la manutenzione di immobili e beni strumentali che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. «L’obiettivo – ha affermato Franco Ferraris, presidente della Fondazione CRB – è raggiungere una duplice azione di sostegno al territorio intervenendo a favore sia delle realtà del terzo settore a beneficio del welfare territoriale sia del mondo economico delle piccole imprese locali».

.
Lavoro minorile
Cose da sapere

“Chiediamo che il 2021 sia l’anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”

Gabriella Lay, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e rappresentante dell’ILO delle Nazioni Unite, è stata protagonista di un intervento dedicato all’Anno Internazionale per l’Eliminazione del Lavoro minorile, lanciato ufficialmente il 21 gennaio 2021. Vi proponiamo le sue parole in riferimento alla novità adottata all’unanimità in una risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 2019. “Il lavoro minorile – ha affermato Maria Gabriella Lay – è un fenomeno complesso, espressione di una economia globalizzata dominata dal consumismo e dalla speculazione finanziaria in cui spesso la delocalizzazione della produzione favorisce illeciti e smisurati profitti dei pochi”.

.
Comunita Psichiatrica
Cose da sapere

Vita e lavoro in una comunità psichiatrica. Intervista all’educatore Daniele De Bacco

Scopriamo la realtà, spesso inesplorata, degli istituiti psichiatrici attraverso l’esperienza di chi vive a contatto quotidianamente in questo contesto di fragilità emotiva. Daniele De Bacco ci offre una testimonianza profonda e toccante del suo operato, in uno spaccato personale e professionale in cui riflette sulla vita dei pazienti, tra attività, malattie, complessità relazionali e sogni.

.
Conte1
Cose da sapere

Il cammino che ai tempi del Covid trasforma il turismo lento in nuova economia

Alberto Conte, fondatore del Movimento Lento, ci racconta l’esperienza di successo del cammino di Oropa che ha realizzato in Piemonte e che, dall’inizio della pandemia, ha visto triplicare il numero dei camminatori sul suo percorso. La sua esperienza ci dimostra che non tutte le notizie che il Covid-19 porta con sé parlano di catastrofe e distruzione, ma alcuni progetti sono in grado di creare reazioni positive, per rimettere in piedi il nostro Paese e facendolo camminare di nuovo.

.
premio comunita forestali sostenibili5
Cose da sapere

Premio comunità forestali sostenibili, vince il progetto “si parte dal bosco”

Il riconoscimento, ideato da Legambiente, PEFC Italia e Sisef, è stato assegnato all’iniziativa di filiera forestale che valorizza il legname da costruzione piemontese, con un’attenzione ai processi di sostenibilità. Ai nostri microfoni è intervenuto Andrea Mondin, uno dei protagonisti del progetto: «Non ci limitiamo all’utilizzo di materiali – ha affermato -, ma osserviamo e tuteliamo il mondo vegetale attraverso la riconoscenza della biologia e della vita del bosco».

.
economia civile1
Cose da sapere

Felicità pubblica e beni comuni: prende il via la Scuola di Economia Civile

L’iniziativa, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Diocesi di Biella e Banca Simetica, avrà come soggetto attuatore il consorzio “Filo da tessere”. I corsi si rivolgono a imprenditori e operatori pubblici e privati interessati ad approfondire i temi legati ad un modello economico che pone al centro del proprio operato la felicità pubblica attraverso la corretta gestione dei beni comuni.

.
Osservatorio
Cose da sapere

Nasce l’Osservatorio per i Bisogni Territoriali del Biellese

La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella sta avviando un nuovo strumento di analisi e pianificazione territoriale. Il percorso di creazione dell’iniziativa vuole essere l’esito della co-progettazione di un tavolo di lavoro ampio e inclusivo, composto da rappresentanti istituzionali e operativi delle principali organizzazioni locali. L’inizio, in quest’ottica, è stato positivo: trenta enti e una cinquantina di persone si sono riunite per la prima call. «L’Osservatorio – così il presidente Franco Ferraris – rappresenta uno strumento fondamentale per scandagliare a fondo le esigenze del territorio e da queste partire per mettere a punto progettualità condivise ed efficaci».

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica