Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Biella

lanificio Botto6
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Lanificio Botto: l’azienda visionaria che fa moda rispettando ambiente e persone

Il Lanificio Botto Giuseppe è un’azienda tessile a conduzione familiare, nata in territorio biellese nel 1876 . Con oltre 140 anni di storia e tradizione alle spalle, oggi la quarta generazione gestisce una realtà divenuta internazionale per la lavorazione di materie prime pregiate come lana merino, cashmere o jersey. Ma l’aspetto di cui vi vogliamo parlare oggi è la continua ricerca della salvaguardia dell’ambiente che coincide con l’impegno sociale, anche nei confronti del territorio. Valori di cui ci parla Ferdinando Botto Poala, direttore dell’azienda.

.
Emergenza Freddo2
Cose da sapere

Emergenza freddo, a Biella ritorna il progetto solidale per i senzatetto

Come vivono le persone senzatetto i mesi più freddi? Quali sono le organizzazioni che dedicano il loro tempo a offrire un aiuto a chi non dispone di una fissa dimora? Oggi vi parliamo di “Emergenza Freddo”, un progetto che coinvolge il Comune di Biella insieme a diverse realtà che si dedicano concretamente a chi un tetto non ce l’ha, offrendo un posto letto, servizi e spazi accoglienti, affinché chiunque possa sentirsi a casa.

.
Terre Abbandonate1 1
Cose da sapere

“Affido gratuitamente il mio frutteto”: la storia di Monica e delle sue Terre Abbandonate

A Biella c’è un terreno incolto chiamato Casaccia: la sua proprietaria Monica Rita Rey, motivata dal forte valore affettivo, ha deciso di metterlo a disposizione di una persona che voglia occuparsene, in modo da dargli nuova vita. Così si è affidata al progetto Terre Abbandonate, che da anni mette in contatto i proprietari di terreni incolti con chi è interessato a coltivare un appezzamento ma non ne ha a disposizione: proprio in questo modo rende nuovamente produttivi spazi inutilizzati, creando nuovi legami sociali.

.
BenVivere
Cose da sapere

La classifica delle città italiane sul BenVivere: Biella la provincia che è cresciuta di più

“Che cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita?”. È questa la domanda che si è posta Avvenire e a cui ha risposto con la ricerca sul “Benvivere”, che stila una classifica delle città italiane che offrono un maggior benessere. E quest’anno la classifica vede Biella come la città con il miglioramento più consistente rispetto all’anno passato, con un avanzamento di ben 35 posizioni.

.
WhatsApp Image 2021 11 12 at 11.24.20 2
Cose da sapere

Seminare Comunità e rigenerare un territorio dalla A di agricoltura alla A di abitare

Siamo giunti alla fine del programma di incontri proposto da Humus Job e NEMO, con la media partnership di Italia che Cambia, per connettere vari lembi del tessuto sociale, economico e rurale della provincia di Biella. Ma il nome stesso del progetto – Seminare Comunità – implica l’idea di un percorso che prosegue, generando nuove forze e nuove possibilità per il territorio e chi lo abita.

.
Mail Art
Cose da sapere

Mail Art Project: un progetto per i giovani che unisce arte, cura di sè e degli altri

La mail art è anche conosciuta con il termine di “arte postale” ed è un movimento artistico popolare che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione per diffondere piccole opere che chiunque può realizzare. L’ASL di Biella ha indetto un concorso a partecipazione gratuita sul tema della cura da declinare con il linguaggio della mail art, rivolgendosi alle scuole superiori italiane e agli artisti internazionali.

.
Bando Arte 1
Cose da sapere

Arte+: a biella un bando per sostenere il restauro dei beni architettonici

Il Biellese è ricco di monumenti importanti ancora da scoprire e fare rete è un modo per contribuire a far conoscere questo territorio. Nel mese di luglio è partita la nuova edizione del bando Arte+, inserito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’area “Arte e Cultura” per sostenere il restauro dei beni architettonici. Il bando, da quest’anno, si ispirerà agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite a cui Biella, in qualità di Città creativa Unesco, fa riferimento.

.
Community School3
Cose da sapere

Community School: Il territorio si unisce per contrastare la povertà educativa

Nel biellese è nato un progetto che sta coinvolgendo quarantasette realtà sul territorio per creare insieme una comunità educante capace di contrastare le condizioni di povertà educativa nei minori. Si chiama Community School e vuole offrire un mosaico di conoscenze a disposizione di bambini e ragazzi partendo da una semplice domanda: “Chi sarò tra dieci anni?”.

.
Welfare Circolare
Cose da sapere

Welfare Circolare: l’idea di due donne per sostenere l’economia di prossimità

Federica Ugliengo e Silvia Basiglio sono le ideatrici e fondatrici di Welfare Circolare, progetto che sul territorio biellese sta creando un “marketplace” locale con servizi alla persona e alle famiglie in tutte le aree tipiche del welfare, per tessere una rete a supporto degli abitanti e per rinforzare le attività di zona all’insegna della circular economy.

.
Attaccafili3
Cose da sapere

AttaccaFili, il progetto di turismo sostenibile a piedi e in bici per conoscere il territorio

Escursioni a piedi, in bici e visite guidate in lingua dei segni: è questa, in sintesi, l’innovativa proposta del progetto AttaccaFili, che proporrà una serie di iniziative in diverse realtà culturali e produttive aderenti alla Rete Museale Biellese e a Slow Food Travel Montagne Biellesi, all’insegna della scoperta del territorio tra escursioni e viaggi a piedi e in bici.

.
Starts4water3
Cose da sapere

Starts4water, quando l’acqua è la chiave di volta per la sostenibilità

STARTS4Water è un progetto che unisce arte, tecnologia e scienza per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo, ossia studiare e attuare un uso sostenibile dell’acqua. Supportando artisti, ricercatori, esperti di tecnologia e professionisti, si impegna a diffondere consapevolezza sulle sfide legate all’acqua come diritto fondamentale di tutti gli esseri umani.

.
Orti biellese3
Cose da sapere

Orti del biellese: mangiare cibo naturale aiutando la comunità

L’Orto 133 è un nuovo progetto di agricoltura urbana e solidale che sorge a Biella: 133, proprio come i passi necessari per arrivare all’orto dall’inizio del sentiero e, una volta giunti, ci si immerge in un mondo dove naturale, locale, stagionale sono gli aspetti fondanti. Il progetto ha attivato un servizio che permetterà ai cittadini di ricevere ogni settimana una cassetta di frutta e verdura locale, divenendo un presidio attivo nella promozione di un nuovo modello di agricoltura sostenibile.

.
Giardino Cromatico2
Cose da sapere

Giardino cromatico planetario: il sentiero che connette le persone al mondo vegetale

A Netro, in provincia di Biella, è nato il Giardino cromatico planetario dell’azienda agricola e fattoria didattica I Segreti delle erbe. Un luogo unico nel suo genere dove, tra erbe naturali, fiori, colori e profumi, grandi e piccoli possono riappropriarsi delle conoscenze antiche secondo cui esistono corrispondenze e analogie tra gli astri, il mondo vegetale e l’essere umano.

.
Orti del Biellese1
Cose da sapere

Sapori biellesi: conoscere, coltivare e diffondere il valore del cibo

«Vogliamo creare una maggiore consapevolezza tra gli abitanti rispetto all’approvvigionamento alimentare e a quanto può arrivare dal proprio territorio».
“Sapori biellesi, coltivare e degustare la nostra terra” è un progetto che nasce per sviluppare azioni rivolte alla promozione del valore del cibo, con l’obiettivo di creare un nuovo modello d’agricoltura sostenibile ed etico.

.
Cascina Oremo
Cose da sapere

“Rigeneriamo Cascina Oremo per restituirla ai cittadini”

A Biella nascerà un progetto innovativo destinato a rigenerare un asse strategico della città. Lo spazio che verrà riqualificato è quello della Cascina Oremo, che diventerà un luogo destinato alla cittadinanza e alle famiglie del futuro, con spazi dedicati alla scuola, ai laboratori, allo sport e con un occhio di riguardo per le persone diversamente abili.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica