
Come ogni anno, si è svolto il Giro del Nizza. Un tour enogastronomico tra le vigne del monferrato. Buon vino e buon cibo in un territorio patrimonio dell’UNESCO per i suoi beni paesaggistici.
Come ogni anno, si è svolto il Giro del Nizza. Un tour enogastronomico tra le vigne del monferrato. Buon vino e buon cibo in un territorio patrimonio dell’UNESCO per i suoi beni paesaggistici.
L’artigianato per molti anni è sembrato qualcosa di antico e superato. Ultimamente, è invece tornato in voga. Ad Asti, si è deciso di far incontrare queste pratiche tradizionali con i fondamentali processi di riutilizzo dei materiali che evitano così di essere trasformati in rifiuti.
Pier Carlo Albertazzi, fiduciario Slow Food e responsabile del progetto “Orti in condotta” per la zona di Asti, illustra il progetto. Tre anni di scuola per formare insegnanti, genitori e bambini sulla teoria e la pratica che sta dietro l’attività più preziosa in assoluto: la produzione del cibo.
“Fa bene a me e fa bene agli altri?”: e se l’unica regola di una scuola si basasse su una domanda? È il presupposto del metodo “Bimbisvegli”, ideato da Giampiero Monaca in dieci anni di insegnamento e che si materializza nella scuola nel bosco di Serravalle d’Asti.
Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi.
La cascina Ca’ Mariuccia ospita il 20 e 21 maggio l’incontro formare per il futuro, due giornate dedicate all’educazione libertaria con l’obiettivo di far conoscere modelli di formazione alternativi alla scuola tradizionale e dare voce alla consapevolezza di molte famiglie di volersi prendere la responsabilità di far crescere i propri figli all’interno di un etica e di un modo di pensare che forse sempre più non si trova nei modelli di scuola attuali.
Saranno presenti circa 50 tra agricoltori, allevatori, pastori, apicoltori, vignaioli e produttori biologici del territorio piemontese. Un occasione per incontrarsi e scambiare informazioni, creare rete e nuove relazioni.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?