Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Asti

Conterranea1 1
Cose da sapere

Conterranea: la rete di agricoltori uniti per promuovere la filiera condivisa

Conterranea è una rete di piccole imprese agricole che ha scommesso sul potere del “fare insieme” per prendersi cura del territorio, coltivando e trasformando prodotti tipici, sani e naturali. Attraverso un contratto di rete si è scelto di condividere terreni e attrezzature per garantire una filiera totalmente locale, basata sulla fiducia reciproca e sulla convinzione che il valore del lavoro condiviso dia maggiori risultati della somma delle sue singole parti.

.
Fattoria del Risveglio5
Cose da sapere

La Fattoria del Risveglio, dove si pratica l’agricoltura ripartendo dalla terra

Tra le splendide colline dell’astigiano si trova una fattoria che qualche anno fa è stata recuperata e che ora, grazie a Paolo e Laura, sta rinascendo, a partire dai principi e dalle tecniche della permacultura. Quello a cui hanno dato vita è un progetto che vuole dimostrare che produrre in modo più naturale è possibile e che attraverso cibo sano e pratiche agricole consapevoli possiamo cambiare il mondo ripartendo dalla Terra.

.
Pagine Erranti
Cose da sapere

Alessandro, l’ex operaio che gira per la città con una libreria itinerante

Alessandro Minnella è un ragazzo giovane e pieno di sogni: così, dopo tanti anni di lavoro come operaio, ha deciso di lasciare tutto e inventarsi un nuovo lavoro: il libraio in apecar. E proprio come il nome del suo progetto “Pagine erranti” ci racconta, porta la lettura in città, dimostrandoci che il vero cambiamento, se parte da una buona dose di coraggio e tanta creatività, può trasformarsi in una vera rivoluzione… su tre ruote!

.
piam
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

PIAM Asti: le migrazioni diventano un’opportunità per il territorio – Io Faccio Così #311

PIAM è una onlus di Asti, nata nel 2000, che rappresenta un modello replicabile per una vera integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Specializzata nell’assistenza e nel sostegno alle donne vittime di tratta, nel corso degli anni ha sviluppato una competenza professionale anche sul tema dell’accoglienza, creando progetti virtuosi che uniscono diverse persone, italiane e non, per trasformare la vulnerabilità in opportunità. Tutto all’insegna dello sviluppo locale, promuovendo modelli di ospitalità e di integrazione sostenibili, realmente utili anche al territorio che ospita. Perché, tra tutti i diritti, valga anche quello di continuare a sognare.

.
Il Pozzo1 1
Cose da sapere

Il Pozzo: la fattoria didattica che avvicina i bambini al mondo agricolo

La Fattoria didattica il Pozzo è da sempre un’azienda al femminile, organizzata e condotta a Buttigliera d’Asti dalla sua titolare Maria Francesca Lovisolo. Offre a bambini, ragazzi e adulti l’opportunità di fare esperienza avvicinandosi alla vita agricola e all’allevamento delle pecore, per insegnare attraverso un approccio etico il rispetto degli animali, della terra, dell’ambiente e dello scandirsi delle stagioni.

.
ImmagineInEvidenza 1
Cose da sapere

Ca’ Mariuccia è pronta: la cascina ecosostenibile sta per riaprire

Dal weekend del 4-5 Luglio, Ca’ Mariuccia si avvia nuovamente. Torna a sfamare la sua clientela con menù sempre ricchi e soprattutto dai prodotti di propria produzione, dove le pratiche ecosostenibili fanno da motore trainante di una attività che vuole ripartire. Dopo mesi di ‘domicilio coatto forzato’, la cascina riapre le porte al pubblico, tra incertezze e desiderio di portare alla normalità un tempo che ha bisogno di ritrovare quella quotidianità, spazzata via dalla pandemia, tanto desiderata in questo lungo periodo.

.
immagine di copertina
Cose da sapere

“Cerco educatori ambientali per dar vita ad un asilo nel bosco”

Dare l’opportunità ai più piccoli di vivere un’infanzia in mezzo alla natura della campagna, di un territorio incontaminato, dove venire educati sotto il segno della semplicità di ciò che ci circonda, estraniandosi dalla cultura ipertecnologica che ha generato fin troppe problematiche a livello comportamentale e motorio ai più giovani. È proprio questo ciò che sta cercando di dar vita Ivana Avalle e per farlo si appella a tutti coloro che hanno a cuore queste tematiche per trovare soci educatori in grado di portare avanti questo progetto insieme a lei.

.
Albergo Etico2
Cose da sapere

L’Albergo Etico gestito da giovani con disabilità che valorizza le diversità

Ad Asti, e oggi anche in altre città italiane, è attivo l’Albergo Etico, una struttura interamente gestita e servita da giovani ragazzi e ragazze con la sindrome di down, che qui riescono a diventare indipendenti e superare quei vincoli imposti dalla società. Ma c’è di più. In città si è creata nel tempo una rete di imprese, bar, pizzerie, alberghi e ristoranti che credono nel potere dell’accoglienza e nella capacità dei ragazzi con disabilità intellettiva di lavorare, testimoniando storie possibili e autentiche di cambiamento che rappresentano un esempio per tutti.

.
72994938 1320815604765377 5214031542191390720 o 1
Cose da sapere

Nel Monferrato si valorizza il territorio attraverso l’accoglienza

Promuovere il turismo lento attraverso la valorizzazione del territorio è già realtà col progetto “8 Basso Monferrato” di Piam Onlus Asti, che ha creato un modello innovativo, virtuoso ed etico di promozione del territorio. Si tratta della realizzazione di un tragitto di 80 km che mette in sinergia 15 diversi Comuni del Monferrato e la manutenzione e pulizia della sentieristica sarà gestita grazie al coinvolgimento di rifugiati, dimostrando che l’accoglienza può diventare chiave per lo sviluppo locale.

.
Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!
Cose da sapere

Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!

Cosa succede quando si uniscono insegnamento all’aperto, educazione emozionale, immersione nella natura e nuova pedagogia? Il risultato è un week end all’insegna di un metodo alternativo di fare scuola, proprio come ci racconteranno l’associazione l’Asilo nel bosco e la S.A.N – Scuola di agricoltura naturale che saranno il 16 e 17 marzo ad Albugnano.

.
Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!
Cose da sapere

Dall’Asilo nel Bosco all’educazione all’aperto: la felicità è outdoor!

Cosa succede quando si uniscono insegnamento all’aperto, educazione emozionale, immersione nella natura e nuova pedagogia? Il risultato è un week end all’insegna di un metodo alternativo di fare scuola, proprio come ci racconteranno l’associazione l’Asilo nel bosco e la S.A.N – Scuola di agricoltura naturale che saranno il 16 e 17 marzo ad Albugnano.

.
Sos Donna: nasce il portale contro le violenze di genere
Cose da sapere

Sos Donna: nasce il portale contro le violenze di genere

Un progetto pilota nato ad Asti per informare e supportare donne vittime di violenza e in condizioni di fragilità. Si chiama “Sos Donna” e rappresenta il primo portale web sui percorsi attivi nella provincia dedicati all’aiuto e alla prevenzione di situazioni di criticità. Ideato dall’Associazione culturale Agar, il progetto vuole promuovere la creazione di una rete diffusa sul territorio che coinvolge istituzioni, scuole, associazioni, capaci insieme di collaborare e diffondere nuove sensibilità.

.
Asti: richiedenti asilo a scuola per imparare a vendemmiare
Cose da sapere

Asti: richiedenti asilo a scuola per imparare a vendemmiare

Una scuola, un centro di accoglienza e una Onlus sono i protagonisti di un progetto che mira al recupero di un vigneto abbandonato ad Asti, tramite un corso per formare tecnici che saranno in grado di applicare le pratiche legate alla viticoltura in un contesto lavorativo. Figure carenti in un territorio che ne ha fortemente bisogno: ne abbiamo parlato con Marco Pieri, uno dei responsabili del progetto.

.
L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare
Cose da sapere

L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare

Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.

.
L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare
Cose da sapere

L’Oasi WWF a rifiuti zero che ad Asti favorisce l’economia circolare

Si avvierà entro tre anni il progetto-guida che vedrà l’oasi di Valmanera, a pochi chilometri da Asti, totalmente a rifiuti zero. Il progetto, in collaborazione con GAIA spa, si pone l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti sul territorio dell’astigiano, limitando al minimo gli scarti non recuperabili e diffondendo buone pratiche per un futuro sempre più sostenibile.

.
A Ca’ Mariuccia si semina il futuro!
Cose da sapere

A Ca’ Mariuccia si semina il futuro!

“Seminare il Futuro” è un’iniziativa promossa dal 2011 da NaturaSì, Ecor, Baule Volante e Fior di Loto. Una domenica dedicata all’agricoltura bio, per vestire i panni degli agricoltori e seminare a mano i cereali: un’occasione per visitare aziende biologiche e biodinamiche e riflettere sul futuro dei semi, perché la loro qualità è un bene da difendere. In Piemonte l’appuntamento è a Ca’ Mariuccia domenica 14 ottobre.

.
AlterNatura Festival: sentieri di cultura al Parco delle Rocche di Antignano
Cose da sapere

AlterNatura Festival: sentieri di cultura al Parco delle Rocche di Antignano

Si terrà il 16 giugno nel Parco delle Rocche di Antignano, in provincia di Asti, la prima edizione di AlterNatura Festival, un evento incentrato sulla valorizzazione del territorio e sull’importanza di un cambio di paradigma nel rapporto uomo-ambiente. Tra i partecipanti all’evento anche Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica